Ho trovato 1342 risultati per parchi

10 luoghi immersi nella natura

Se volete passare una giornata a contatto con la natura vi consigliamo queste mete davvero particolari.
Scoprire la Lombardia attraverso la natura

Da Varese a Campo dei Fiori

Ciclabili protette, borghi di pescatori e parchi storici. Pedalando da Varese a Campo dei Fiori, immersi in un piccolo mondo antico
@inlombardia - la Basilica di San Vittore a Varese

L’estate è più bella nelle valli bergamasche

Val Brembana, Valseriana Val di Scalve e Valle Imagna: una vacanza a misura di famiglia nelle valli bergamasche 
Cascate del Serio (BG)

Greenway del Lago di Como

Un percorso ricco di luoghi da visitare. La Greenway del Lago di Como è ideale per chi desidera immergersi nella bellezza dei borghi antichi

Il Sentiero Verde dell’Oglio

Il Sentiero Verde dell’Oglio è tracciato lungo il corso di pianura del fiume lombardo, da Sarnico, allo sbocco del Lago d’Iseo, fino a Ostiano, laddove il Fiume Mella segna il confine tra le Provincie di Brescia e Cremona.   Lievemente incassato nella sua valle o sollevato per via dei materiali che porta nel suo letto e dunque, a un certo punto del suo cammino, contenuto negli argini, l’Oglio richiama un paesaggio di boschi, greti, isole sabbiose. I campi stringono da vicino il fiume, completano il paesaggio quando, col divenire della buona stagione, variano le coltivazioni e si animano di filari alberati, di freschi canali irrigui, di grossi cascinali che sembrano essere lì da sempre.  L’ ambiente fluviale ha meritato una protezione speciale, ovvero l’istituzione del Parco regionale dell’Oglio Nord. Quest’area protetta, istituita con Legge Regionale nel 1988, si estende si sviluppa lungo il fiume Oglio per un tratto di più di 90 km, dal lago d’Iseo fino al fiume Mella. Il Parco ha un’estensione di 14.170 ettari e si sviluppa sul territorio di 34 comuni fra le province di Brescia, Bergamo e Cremona. All’interno del Parco ritroviamo molte aree importanti dal punto di vista naturalistico, che accrescono quindi l’importanza dell’istituzione dell’area protetta e il suo ruolo nella conservazione della biodiversità. Il paesaggio fluviale cambia nello spazio e nel tempo, seguendo le stagioni. I terreni coltivati, con i campi geometrici, le cascine, i filari e la rete dei fossi e dei canali irrigui si alternano agli ambienti naturali con i boschi ripariali, ancora notevoli per estensione e qualità.  Durante le stagioni, la vitalità del fiume condiziona in maniera dirompente il paesaggio mutando la stessa geografia dei luoghi. Le lanche, dove prolifera la vegetazione palustre, sono un effetto della dinamica fluviale. L’Oglio riprende o abbandona il suo letto nel corso del tempo lasciando sempre una traccia.    Le derivazioni idrauliche, congegnate nei secoli dall’uomo, contano nel Parco sedici rogge, o ‘seriole’, delle quali nove sulla sponda bresciana e sette su quella bergamasca, ancora in uso.  Due realtà politiche - Brescia e Cremona - si sono a lungo fronteggiate sul confine dell’Oglio per rivendicare i diritti d’uso delle acque. Nel corso del Medioevo si fortificarono le opposte sponde con muniti castelli o con veri borghi militarizzati come Orzinuovi, attuale sede amministrativa del Parco, e Soncino.  Il percorso si sviluppa per circa 100 km e si affronta in sei tappe, in gran parte lungo il fiume da Sarnico a Borgo San Giacomo, poi prosegue prevalentemente in ambito rurale con alcuni attraversamenti negli abitati. - Immagine di copertina:@dallolio.silvia

Ville di Delizia a Monza e Brianza

Splendide dimore incorniciate da parchi e giardini. Scopri le splendide Ville di Delizia nella provincia di Monza e Brianza.
Villa Gallarati Scotti (Oreno di Vimercate)

5 Cose da fare a Menaggio

Menaggio: lasciati incantare dall’accoglienza del Lago di Como
Menaggio - lungolago

L'Arte rupestre della Valle Camonica

Nel cuore della Valle Camonica il sito Unesco è un museo a cielo aperto
@inlombardia Parco Nazionale Incisioni Rupestri, Valle Camonica

Da Seriate a Palazzolo

Questo itinerario ha come elemento caratterizzante la meravigliosa vista paesaggistica rappresentata dal passaggio del fiume Serio nel suo medio tratto a partire da Seriate e connotato dalla presenza di un’alternanza di zone agricole e zone naturaliformi. Altrettanto affascinante il percorso lungo il fiume Oglio nel tratto che si incassa nella sua profonda gola appena dopo la sua uscita dal Lago d’Iseo. Non mancano, poi, le attrattive culturali dei principali centri abitati della provincie di Bergamo e Brescia. Il percorso comincia dalla stazione di Seriate e si conclude alla stazione di Palazzolo sull'Oglio. Per il ritorno si può usufruire del servizio ferroviario o superare l'Oglio sulla passerella affiancata alla ferrovia e seguire la ciclovia dei laghi in direzione d Bergamo.Il percorso segue l'itinerario del Parco del Serio, sulla sponda destra, sino a Romano di Lombardo. Da qui si supera il paese parallelamente alla ferrovia per raggiungere l'Oglio, seguendo l'antico percorso del fosso bergamasco. Una volta raggiunto Cividate Al Piano si prosegue verso nord, sulla sponda destra dell'Oglio per raggiungere la meta, Palazzolo sull'Oglio. ITINERARIO Distanza: 48,100 kmDifficoltà: facileFondo stradale: 75% sterrati, anche duri in alcuni brevi tratti, 25% asfalto Dislivello: 248 m  in salita, 312 m  in discesa (pendenza max: 7.9%, -4.8% Pendio medio: 0.9%, -0.8%)Profilo altimetrico: min 121 - max 248Adatto a: per tuttiTipologia di bicicletta consigliata: MTB, ibrida con buoni copertoniDurata media: 4 h ALCUNI PUNTI DI INTERESSE Parco Regionale del SerioIl Parco del Serio è un parco naturale che si sviluppa da Seriate lungo il fiume Serio fino alla sua foce nell'Adda. La fauna del parco presenta ancora significative presenze, da annoverare infatti è la presenza di una trentina di specie acquatiche, rettili e mammiferi.Info utili: Sede del Parco - Piazza Rocca, 1 - Romano di Lombardia (BG)Sito internet: www.parcodelserio.itGeolocalizzazione su mappa: 45.59722, 9.88446 (sede) Castello di Romano di LombardiaConsiderato uno degli edifici storicamente più interessanti dell'intera zona, la Rocca è caratterizzata come ogni castello di pianura di quattro torri e di un cortile interno. La struttura aveva prettamente una funzione militare e solamente in seguito avrà funzione abitativa, quando verrà scelta dai podestà veneti come dimora. Info utili: Comune di Romano di Lombardia, Piazza Giuseppe Longhi.Sito internet: www.comune.romano.bg.itGeolocalizzazione su mappa: 45.59722, 9.88446 Parco Regionale dell’Oglio NordIl Parco dell’Oglio Nord tutele il territorio lungo il fiume dalla sua uscita dal Lago d’Iseo sino al confine con Ostiano dove inizia il Parco Regionale dell’Oglio Sud. Tra i mammiferi sono stati avvistati la volpe e lo scoiattolo. Copiosa è l'avifauna.Info utili: Piazza Giuseppe Garibaldi, 1 – Orzinuovi (BS) Telefono: 030 9942033Sito internet: www.parcooglionord.itGeolocalizzazione su mappa: 45.404006, 9.925116 (sede) Rocca di Cividate al PianoRisalente al XII secolo, di questa fortificazione si conservano oggi alcuni tratti di muro in ciottoli fluviali, tracce di fossati e resti del portale d’ingresso. La sua elevata posizione permetteva il controllo delle vie della pianura bresciana.Info utili: Comune di Cividate al Piano, Piazza Giovanni XXIII.Sito internet: www.comune.cividatealpiano.bg.itGeolocalizzazione su mappa: 45.55593, 9.83549 Rocca Magna di Palazzolo sull'OglioCostruita sulla riva sinistra dell’Oglio tra il IX e il X secolo, fu una vera e propria rocca, detta Rocha Magna (ovvero un fortilizio occupato da un presidio militare), inserita nell’antico sistema di fortificazioni a difesa del castrum Palatioli.Info utili: Comune di Palazzolo sull'Oglio, Via XX Settembre, 32.Sito internet: www.comune.palazzolosulloglio.bs.itGeolocalizzazione su mappa: 45.59722, 9.88446 Chiesa di Santa Maria Assunta a Palazzolo sull'OglioEretta su un edificio precedente, il progetto venne indetto dalla stessa città di Palazzolo, che organizzò la nuova costruzione tra il 1751 e il 1782. Venne progettata dal celebre architetto Giorgio Massari. Geolocalizzazione su mappa: 45.59844, 9.88358
Da Seriate a Palazzolo

Natura in Lombardia: 5 mete per un tuffo nel paesaggio

Bellagio (CO) - Villa Melzi d’Eril

Orobie per tutte le stagioni

Visita il Parco delle Orobie: la più grande area ad elevata naturalità tra i parchi regionali lombardi.
Orobie: le montagne da vivere tutto l’anno

A spasso con i bambini in Lombardia

Antichi castelli, parchi gioco didattici, musei interattivi. Scopri una Lombardia a misura di bambini. Prima tappa, Milano