- Siti Unesco
- Montagne
- Turismo Accessibile
Arte rupestre della Valle Camonica
Nel cuore della Valle Camonica il sito Unesco è un museo a cielo aperto
il tuo passaporto
La Valle Camonica, valle di formazione glaciale dalla classica forma a “U”, si estende da sud a nord per oltre 80 km, seguendo l’andamento del fiume Oglio.
In uno splendido ambiente boschivo, ogni Comune della Valle propone dei percorsi di visita che si snodano nelle diverse aree. Potrai ammirare le rocce in autonomia grazie alla cartellonistica che fornisce le informazioni più importanti, oppure con delle visite guidate da personale appassionato che sa trasformare le scoperte storico-scientifiche in un racconto avvincente.
Diversi per altitudine e conformazione dei percorsi, i parchi presentano peculiarità naturalistiche di grande fascino che si modificano a seconda delle zone.
Diversi sono i comuni che accolgono i parchi:
Comune di Capo di Ponte:
- Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Naquane
- Parco Archeologico Nazionale dei Massi di Cemmo
- Parco Archeologico Comunale Seradina-Bedolina
Nel centro di Capo di Ponte, l’antico edificio di Villa Agostani ospita il Museo della Preistoria, dove sono raccolti tutti i reperti rinvenuti in decenni di esplorazioni nella zona. Visitare la Valle Camonica è quindi un’occasione per scoprire beni storici e naturalistici, per stupirsi riflettendo sulla storia che caratterizza il passato dell’umanità.
Comune di Sellero:
- Parco Comunale Archeologico e Minerario di Sellero
Comune di Sonico:
- Percorso Pluritematico del Coren delle Fate
Comune di Darfo Boario Terme:
- Parco di Interesse Sovracomunale del Lago Moro Luine e Corni Freschi
Comune di Ceto:
- Riserva Naturale Incisioni Rupestri di Ceto, Cimbergo, Paspardo
Comune di Cimbergo:
- Riserva Naturale Incisioni Rupestri di Ceto, Cimbergo, Paspardo
Comune di Paspardo:
- Riserva Naturale Incisioni Rupestri di Ceto, Cimbergo, Paspardo
Comune di Ossimo:
- Parco Archeologico di Asinino-Anvoia
Per maggiori informazioni rivolgersi all'Agenzia turistico culturale comunale di Capo di Ponte: +39 334 6575628