Ho trovato 1342 risultati per parchi

E-Bike Tour: Al Forte di Orino

Arriva in E-Bike sul balcone panoramico più emozionante e bello di Varese!

Kayak sul lago d'Endine

Esplora questo verde lago e la sua rigogliosa natura

Castello Baradello, viaggio millenario splendido panorama

Passeggiata e visita guidata al castello medioevale del Baradello, simbolo della città di Como

Boschi e civiltà d'acque

Anello da Magenta a Robecco, discesa in valle tra i boschi del Ticino e ritorno lungo il Naviglio Grande per Bernate e Boffalora
Boschi e civiltà d’acque

Monza

Monza e la sua provincia: un perfetto equilibrio tra storia e modernità, tra parchi, ville e tradizioni secolari
Monza

La Decauville delle Orobie

Alpi Orobie

Al Colle della Maresana

Affacciati dal balcone su Bergamo

Villa Gallarati Scotti

Uno dei migliori esempi di dimora signorile lombarda tra barocco e neoclassico
Villa Gallarati Scotti

Da Monza a Triuggio

La prima giornata del cammino di Sant'Agostino
Da Monza a Triuggio

Equitazione

Equitazione Alpina nasce dalla passione, lunga oltre 30 anni, di Simone accompagnatore di turismo equestre certificato SEF-Italia – C.O.N.I. A pochi passi da Sondrio in Valtellina cuore delle Alpi, dove inizia il Parco delle Orobie avvolto da una natura selvaggia e ancora da scoprire puoi trovare Equitazione Alpina. Offriamo pensione per il tuo cavallo in box e paddock, passeggiate di una o più ore per i principianti, trekking di uno o più giorni per i più esperti, scuola di equitazione, addestramento e rieducazione del tuo cavallo.   ITINERARIO ALBOSAGGIA-SAN BERNARDO Si tratta di una semplice passeggiata, adatta a cavalli e cavalieri poco allenati. Si sale per una bella mulattiera immersi nel bosco di latifoglie tipico del Parco delle Orobie Valtellinesi fino a sbucare nei pianeggianti e soleggiati prati di San Bernardo. Una volta giunti qui immancabile uno spuntino con una buonissima crostata o perché no un tipico pranzo valtellinese il tutto all’accogliente Agriturismo Gaggi    www.agriturismogaggi.it   ITINERARIO ALBOSAGGIA-LAGO CASERA Percorso indicato solamente per cavalli e cavalieri con un ottimo allenamento. Si percorre la strada che raggiunge i Campelli di Albosaggia, da qui si intraprende una comoda mulattiera carrozzabile che ci accompagnerà fino alla nostra meta. Si tratta del percorso più completo dove è possibile vedere tutte le tipologie di terreni che il parco delle Orobie Valtellinesi offre. Una volta giunti in cima è possibile ammirare il Monte Disgrazia e il gruppo del Bernina. Presso il lago, consigliamo la prenotazione, è possibile effettuare un pranzo e assaggiare i formaggi prodotti nell’alpeggio circostante presso l’agriturismo Stella Orobica. www.stellaorobica.com   EQUITAZIONE IN VALMALENCO Equitazione Alpina ha sede nel cuore del Parco delle Orobie, in Albosaggia. Novità della prossima estate, dalla fine di giugno ai primi di settembre, Equitazione Alpina si trasferisce in Valmalenco, in località Sabbionaccio a San Giuseppe. Diversi sono gli itinerari proposti. Dalle semplici escursioni di un’ora o poche ore per i principianti alle uscite giornaliere che permettono di raggiungere la magica conca dell’Alpe Palù, accompagnati da un ottimo pranzo valtellinese, presso il Rifugio Lago Palù oppure all’agriturismo Malga Rundai. Ulteriore novità sono le possibili uscite in carrozza trainate dai cavalli, dove ci si lascia trasportare comodamente per apprezzare ancora di più la natura circostante.     CONTATTI Simone Accompagnatore certificato SEF-Italia – C.O.N.I. Sito internet: http://www.equitazionealpina.it/info@equitazionealpina.it348-2821009   Via CarasalliAlbosaggia 23010Sondrio  

Gaver – Centro Fondo

Un anello per lo sci di fondo da 5 km di media difficoltà e uno da 3 km per i principianti, per un totale di km 8 di piste innevate per lo sci di fondo, con la possibilità di praticare il pattinato e anche l’alternato. Questo è il “Centro Fondo del Gaver”Situato nel territorio comunale di Breno, nella magnifica Piana del Gaver nel Parco dell’Adamello a quota 1500 mt. a soli 13 km da Bagolino. Le piste di fondo si snodano nella incantevole piana, ove è possibile ammirare le meraviglie della natura incontaminata ai piedi del Monte Blumone.
http://www.bresciatourism.it/content/uploads/2013/01/centro-fondo-0gaver.jpg

Fontana di Camerlata

Progettata dall’architetto Cesare Cattaneo e dal pittore Mario Radice per Piazza Corsica a Camerlata, l’opera fu allestita provvisoriamente nel parco Sempione di Milano nel 1936, in occasione della VI Triennale. Smontata e riportata a Como, la fontana dovette attendere il 1962 per la dislocazione attuale. L’opera, manufatto di ingegno architettonico e artistico, si compone di elementi circolari e sfere.