Ho trovato 561 risultati per miniere

Visita e degustazione al Castello di Luzzano

L' Azienda vitivinicola Castello di Luzzano è un luogo storico dove il vino e i vigneti sono il filo conduttore di tutta la visita.

Infopoint Altopiano Selvino Aviatico

Scopri l'Altopiano Selvino Aviatico, a 1000 metri in provincia di Bergamo.
Infopoint Altopiano Selvino Aviatico

Infopoint Campodolcino

Campodolcino, il cuore verde della Vallespluga!
Campodolcino, ponte romano

Matrimonio intimo in Lombardia: per un "Sì, lo voglio!" in famiglia

La Lombardia è la cornice ideale per il tuo matrimonio intimo: laghi, montagne, borghi, metropoli e tanto altro. Scoprila insieme a noi
Matrimonio intimo in Lombardia: per un

Una vacanza nel cuore delle Alpi: la Valmalenco

Vacanze tra natura e cultura, trekking in alta quota fino a toccare i ghiacciai dove, immersi nel silenzio, si può ascoltare la voce delle montagne
Una vacanza nel cuore delle Alpi: la Valmalenco

Sacro Monte di Varese

Collocato su una collina alle spalle della città, con una vista mozzafiato, il Sacro Monte di Varese è Patrimonio Unesco dal 2003
Vista suggestiva della decima cappella del Sacro Monte di Varese, con l'arco in primo piano, riflettente la bellezza artistica e spirituale di questo sito UNESCO

Dal Rifugio Curò al Rifugio Albani

Dal rifugio Curò, pertanto, di buon mattino, ci si immette sulla mulattiera che scende verso Valbondione (segnavia CAI n.305) e, dopo circa 20’, nei pressi di un tornante, si giunge all’indicazione del sentiero n.404 che si stacca a sinistra della mulattiera stessa (circa 1.750 m). Si imbocca questo sentiero che, con andamento semi pianeggiante e direzione Sud-Ovest, traversa i pendii del monte Cimone, su terreno pietroso alternato a tratti con bassa vegetazione, superando un canalone detritico. Si lascia sulla destra il sentiero n.306 che sale da Lizzola e, con pendenza maggiore, deviando verso sinistra (SE), si risale decisamente su pietroni molto assolati, raggiungendo il cosiddetto “Colle delle Miniere” (1.920 m, 1h dal bivio) sulla cresta che unisce il sovrastante e vicino monte Pomnolo al monte Toazzo. Il panorama che offre questo pulpito merita una sosta: verso Ovest-Nord-Ovest, si ammira la serie di monti che dal Pizzo Redorta prosegue fino al Pizzo Coca, con la valle di Coca e il rifugio Coca visibile all’imbocco della valle. Verso Nord-Est ecco apparire i monti della Valmorta, nei pressi del rifugio Curò, appena lasciato. Dal crinale si discendono, con numerosi tornanti, i pendii erbosi dei pascoli di Passevra, con la baita omonima, recentemente ristrutturata. Stando alti sopra la baita, che osserviamo alla nostra destra, perdiamo quota, tra cespugli di lamponi e grassi pascoli fino a raggiungere il torrente Bondione, nel fondovalle (1.580 m, 30’ dal Colle delle Miniere). Si passa il torrente Bondione, portandosi così sul versante opposto della valle. Qui, in prossimità di un cartello indicatore, vi è il sentiero CAI n.322 che, proveniente da Lizzola, risale la valle del Bondione fino al Passo di Bondione. Continuando lungo il segnavia n.304, si risalgono invece, verso destra (SO), i pendii del monte Crostaro e del monte Sasna, tra ceppi di rododendri. Questo tratto di sentiero supera numerosi canali percolanti di acqua, di cui uno attrezzato con un paio di metri di catena e alcuni poggiapiedi metallici. Continuando si perviene ai pascoli della baita del Crostaro (1.701 m, 30’ dal fondovalle), superata la quale, con dolci saliscendi, si risalgono i pendii sovrastando i pascoli di Fles, su un terreno meno arido e più ricco di humus. Superando alcuni imbocchi di miniera, poco sotto il sentiero, si raggiunge il crinale del Passo della Manina (1.799 m, 40’ dalla baita del Crostaro) con la caratteristica chiesetta posta su un dosso erboso poco oltre, a dominio di due vallate (3h 30’ dalla partenza). Dalla chiesetta ci si abbassa leggermente verso Sud-Ovest (nostra destra), immergendoci nel segnavia CAI n.401, che ci condurrà fino al rifugio Albani. Trascurata ogni deviazione, si prosegue tra cespugli e ontani in direzione dei pascoli alti dell’Asta, che si raggiungono con un percorso a tornanti, dopo aver superato la Sella d’Asta (1.968 m, 30’ dal Passo della Manina). Verso Est (nostra sinistra) è visibile il monte Barbarossa, con i suoi pendii ghiaiosi, ambita meta scialpinistica. Si aggirano i pendii meridionali del monte Barbarossa, tenendosi sulla sinistra della conca e, dapprima su terreno scarsamente inerbato, poi su pietraia, si procede in direzione del Pizzo di Petto. Alla nostra destra, in basso, è visibile il minuscolo laghetto di Vigna Vaga, detto anche “Lago Spigorel” (1.821 m), mentre sullo sfondo si nota elegante la costa calcarea del monte Secco-Pizzo Arera. Si oltrepassa l’ultima sorgente (spesso asciutta), nei pressi della base del Pizzo di Petto e, dopo aver incontrato il sentiero n.309 che sale dai Tezzi di Gandellino, si inizia la lunga risalita, con ampie diagonali, della pietraia posta sotto la cresta del Pizzo di Petto (2.230 m, 1h 30’ dal Passo della Manina). Verso Sud, ecco, come per incanto, apparire la Presolana con il monolitico monte Ferrante, mentre più lontano il gruppo del Pizzo Camino, con le sue forme appuntite, domina la sottostante valle. Attraversiamo ora, verso destra, su un bel tracciato semipianeggiante i pendii della costa che unisce il Pizzo di Petto con il monte Vigna Vaga, raggiungendo il passo di Fontanamora, alla testata della valle Conchetta (2.253 m).Il sentiero prosegue verso Sud-Est, costeggiando la Cima di Fontanamora e salendo a una selletta, dalla quale si scende, in diagonale, alla “Bocchetta settentrionale” del monte Ferrante, una sorta di ampia conca fiorita ed erbosa ai piedi del roccioso spigolo Nord-Ovest del monte stesso (circa 2.260 m, 1h dall’intaglio del Pizzo di Petto). Su terreno detritico si aggira sulla sinistra il monte portandosi alla “Bocchetta meridionale”, dalla quale parte il sentiero “normale” per il monte Ferrante. Siamo vicini alle piste di sci, al cospetto dell’imponente parete Nord della Presolana. Per pascoli magri alternati a tratti più rocciosi, si scende al passo Scagnello (2.280 m, 30’ dalla Bocchetta Nord), dal quale superando pascoli e roccette si giunge nei pressi del cosiddetto “mare in burrasca”, caratterizzato da incisioni e creste aguzze scavate dall’acqua che ricordano le onde marine, situato nei pressi del rifugio Albani, in breve raggiunto.
Dal Rifugio Curò al Rifugio Albani

Gita virtuale a Lecco

Un tour online, tra paesaggi verdi e cultura
Sentiero del Viandante

Panchina Gigante di Zavattarello #263

La Big Bench di Zavattarello in Oltrepò Pavese, si raggiunge tramite la strada ciclo-pedonale che la collega al capoluogo e può essere meta di tutti, anche delle categorie più fragili. Attrazione principale di questo itinerario che, grazie al lavoro dell'Amministrazione Comunale, è in continuo rinnovamento: interventi di rifacimento del fodo stradale, installazione di ricariche per e-bike. Zavattarello è nel circuito "Borghi più belli d'Italia" da diversi anni e questa nuova installazione è un valore aggiunto, sia per i cittadini, sia per i turisti. Dalla panchina si può godere di un bellissimo panorama delle colline dell'Oltrepò, su cui svetta il Castello Dal Verme. Nelle giornate più limpide si vedono anche le Alpi. La panchina si trova in punto ponoramico del paese a 10 minuti di camminata dal parcheggio della Casa di riposo. ATTIVITA’ DOVE TROVARE TIMBRI E PASSAPORTI: HOSTERIA DEL CASTELLO Via Vittorio Emanuele, 54 – 27059 Zavattarello (PV) | Tel: 393.1480885 | hosteriadelcastello@gmail.com | Aperto tutti i giorni 8-24:00. AGRITURISMO LA VALLE Loc. Valle Inferiore, 6 – 27059 Zavattarello (PV) | Tel: 393.9638158 | Aperto dal martedì alla domenica. AZ. AGR. MARCHESI Via trutti, 13 – 27059 Zavattarello (PV) | Tel: 0383.589226 | Aperto dal lunedì al sabato 8-12:30, 16-19:00. FARMACIA SUFFRITTI Via Vittorio Emanuele, 18 – 27059 Zavattarello (PV) | Tel: 0383.589126 | Aperto dal lunedì al sabato 8:30-12:30, 15:30-18:30. Domenica 8:30-12:30. PARRUCCHIERA MARIA ROSA Via Vittorio Emanuele, 37 – 27059 Zavattarello (PV) | Tel: 338.1715122 | Aperto dal lunedì al sabato. LA PIZZE…RIA Via Enrico Berlinguer, 1 – 27059 Zavattarello (PV) | Tel: 0383.589315 | Aperto venerdì, sabato e domenica 18-24:00. SUPERMERCATO CARREFOUR EXPRESS Via Vittorio Emanuele, 42 – 27059 Zavattarello (PV) | Tel: 339.6994726 | Aperto dal mercoledì al lunedì 8:30-12:30, 16-19:30. MACELLERIA VIGONI GINO Via Cavour, 1 – 27059 Zavattarello (PV) | Tel: 331.3893184 | Lunedì, mercoledì, giovedì e domenica 7:30-12:30. Venerdì e sabato 7:30-19:00. Chiuso il martedì.

Infopoint Scopri Parre

Scopri Parre, un terrazzo sulle magnifiche valli
INFOPOINT SCOPRI PARRE

Osservatorio Astronomico Provinciale

Gestito dal Gruppo Astrofili Messier 42

Alta Via della Valmalenco

L'Alta Via della Valmalenco è un percorso escursionistico in quota costituito da 8 tappe per circa 110 km, che alla fine riporta al punto di partenza.