- Arte e Cultura
Castello di Padernello
Il Castello di Padernello, situato a Borgo San Giacomo (BS), ospita oggi uno dei due "Mercati della Terra" di Slow Food della Lombardia
Secondo la leggenda, ogni dieci anni, nella notte del 20 luglio, il fantasma di una dama completamente vestita di bianco si aggira per le sale del castello; in mano regge un libro dorato, aperto, contenente il suo segreto.
Si tratta della giovane Biancamaria Martinengo, figlia di Gaspare Martinengo e Caterina Colleoni. Ella trovò la morte il 20 luglio 1480, annegando nel fossato che circonda il castello, dov’era caduta attirata dalla luce emanata dalle lucciole.
Leggenda a parte, il Castello di Padernello è realmente ammantato da un fascino fiabesco: lo circonda un fossato ed il ponte levatoio, ancora funzionante, si abbassa per consentire ai visitatori di scoprire un luogo ricco di storia ed arte.
Edificato a partire dalla fine del XIV secolo, la propietà rimase alla famiglia Martinengo di Padernello fino alla scomparsa dell’ultimo esponente, Girolamo Silvio II. Il castello venne poi ereditato dalla nobile famiglia Salvadego che lo abitò fino al 1965.
Seguirono decenni di abbandono fino a quando la Fondazione Castello di Padernello ETS diede vita ad un’estesa campagna di restauri, iniziata nel 2006.
Oggi il maniero è sede di un ricco calendario di attività culturali, artistiche ed enogastronomiche; è inoltre sede di uno dei due “Mercati della Terra” di Slow Food Lombardia.
Informazioni
Il Castello è visitabile solo attraverso la visita guidata e, per questo motivo, la prenotazione è fortemente consigliata. L’ingresso senza prenotazione non è garantito.
Il Castello è chiuso dal 24 dicembre al 5 gennaio compresi, il Sabato Santo, il giorno di Pasqua e tre settimane ad agosto.
N.B.Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del castello per orari e tariffe aggiornate.
La visita guidata al Castello di Padernello consente di scoprirne la storia, l’evoluzione architettonica, i lavori di restauro, le mostre d’arte e i progetti che lo animano.
Accompagnatori preparati e gentili raccontano, con passione ed entusiasmo, tutto ciò che rende magico questo maniero.
PONTE SAN VIGILIO
A pochi passi dal piccolo borgo rurale di Padernello (Borgo San Giacomo, BS) si trova il Ponte San Vigilio, opera d’Arte in natura realizzata dall’artista lodigiano Giuliano Mauri tra il 2007 e il 2008.
Due ponti, realizzati intrecciando polloni (giovani rami) di castagno, permettono di entrare in contatto con la natura. Sono situati sull’antico limes della centuria romana che, nell’antichità, collegava Padernello ai paesi limitrofi.
“A Padernello, nel bresciano, mi hanno dato il compito di far riemergere una strada romana, una centuria, che nell’antichità aveva collegato il castello al paese. La strada era stata fagocitata e sepolta da un bosco grandioso: recuperarla cancellando ciò che aveva seminato il tempo sarebbe stato un delitto. Così abbiamo scelto di costruire una passerella sopraelevata in corrispondenza del tracciato dell’antica centuria, lasciando il bosco intatto. Questo è il mio concetto di attenzione storica”.
Giuliano Mauri, artista di Arte in natura.
Informazioni
Apertura: tutto l’anno (salvo chiusure per motivi di sicurezza).
Ingresso: libero e gratuito. Accesso esclusivamente a piedi o con bicicletta a mano.
Arrivando da Via Palazzina, una stradina stretta e lunga con delle piazzole di scambio, si giunge a Padernello, frazione di Borgo San Giacomo (BS); appena entrati nel borgo, sulla sinistra, vi è un primo grande parcheggio.
Uscendo a piedi, svoltate a sinistra e proseguite diritto (Via Palazzina); arriverete così ad un ristorante chiamato “Osteria Aquila Rossa”.
Andate avanti mantenendo sempre la stessa direzione (diritto, verso sud) e camminate per un paio di minuti. In fondo alla stradina, troverete un boschetto ad accogliervi: percorrete il sentiero e incontrerete i due ponti, leggermente distanti l’uno dall’altro.
Il Ponte San Vigilio dista circa 5 minuti a piedi dal suddetto parcheggio ed è possibile recarvisi solo a piedi o in bicicletta (no automobile, no motocicletta, etc.).
MERCATO DELLA TERRA® SLOW FOOD DI PADERNELLO
Il Castello di Padernello è sede del Mercato della Terra® Slow Food TerreAcque Bresciane.
Non un mercato qualunque, ma un luogo di alleanze e di scambi che porta ad un’economia locale diversa, promuove il cibo buono, pulito e giusto del territorio, creando consapevolezza in chi acquista.
Informazioni
Il Mercato si svolge, ogni terza domenica del mese, nella corte del Castello di Padernello e in alcuni ambienti interni al piano terra.
Luglio: edizione serale il terzo sabato del mese.
Agosto: sospeso per la pausa estiva.
Orari: 09:30 - 18:00
Ingresso: libero.
Orari
ORARI DI VISITA
Lunedì: chiuso.
Dal martedì al venerdì: alle ore 10:00 e alle ore 15:00.
Sabato: alle ore 10:30, 14:30, 15:30 e 16:30.
Domenica: alle ore 10:30, 14:30, 15:00, 15:30, 16:00, 16:30, 17:00 e 17:30.
TARIFFE
Intero (adulti): € 7,50
Ridotto (da 13 a 25 anni, soci Fondazione, soci FAI, soci Touring Club, abitanti Borgo San Giacomo): € 6,00
Ridotto (da 7 a 12 anni): € 4,00
Da 0 a 6 anni: € 0,00
Possessori tessera abbonamento musei Lombardia / Valle d’Aosta (esibire tessera): € 0,00
Visita guidata solo mostra: € 6,00
ACCESSIBILITÀ
I servizi igienici sono disponibili al piano terra.
Il piano terra è accessibile con sedia a rotelle (vi sono degli scivoli in legno che agevolano il passaggio da un ambiente all’altro).
Al primo piano, invece, si accede tramite uno scalone (due ampie rampe) oppure grazie ad un ascensore per chi ha difficoltà a salire e scendere le scale.