- Arte e Cultura
- Borghi
Visite guidate
La visita guidata al Castello di Padernello ti consentirà di scoprirne la storia, l’evoluzione architettonica, i lavori di restauro, le mostre d’arte e i progetti che lo animano. Accompagnatori preparati e gentili ti aspettano per raccontare, con passione ed entusiasmo, tutto ciò che rende magico questo maniero.
Il Castello di Padernello, nel piccolo borgo rurale di Padernello, è un maniero quattrocentesco circondato da un fossato, con ponte levatoio ancora funzionante. Una misteriosa leggenda aleggia tra le sue stanze: il fantasma della Dama Bianca ritorna ogni dieci anni, il 20 luglio, tra la magia delle lucciole.
Dopo le prime fortificazioni il Castello di Padernello, che fu della nobile casata dei Martinengo, ramo dei Conti di Padernello, si sviluppò nei secoli per trasformarsi, nel corso del Settecento, in villa signorile, assumendo la forma che oggi ammiriamo. Nell’Ottocento il Castello passò alla nobile famiglia Salvadego, di origine veneta.
Dopo il 1965, non essendo più abitato, il Castello venne ricoperto di rovi, esposto al saccheggio e all’incuria umana finché un manipolo di visionari, uniti nella Fondazione Castello di Padernello, iniziò a prendersi cura del maniero e a valorizzare il borgo di Padernello.
Da allora, grazie alla passione, all’impegno e alla buona volontà di donne e uomini, con un’audace operazione pubblico-privata, si riprese il filo per riannodare la storia di un territorio. Grazie a loro il Castello è nato a nuova vita.
Costi
Include
Il biglietto d'ingresso al castello di Padernello include la visita guidata al castello e alla mostra in corso.
Prenota la tua visita: clicca qui
Accessibilità: il piano terra è accessibile con sedia a rotelle (vi sono degli scivoli in legno che agevolano il passaggio da un ambiente all’altro). I servizi igienici sono disponibili sempre al piano terra. Al primo piano, invece, si accede tramite uno scalone (due ampie rampe) oppure grazie ad un ascensore.