• Arte e Cultura
    • Borghi

Visite guidate

Dove
Castello
Via Cavour, 1 - 25022, Padernello (Borgo San Giacomo - Brescia)
Disponibilità
Visite guidate su prenotazione dal martedì alla domenica
Durata/Lunghezza
1 ora
Costi
A partire da
7 €

La visita guidata al Castello di Padernello ti consentirà di scoprirne la storia, l’evoluzione architettonica, i lavori di restauro, le mostre d’arte e i progetti che lo animano. Accompagnatori preparati e gentili ti aspettano per raccontare, con passione ed entusiasmo, tutto ciò che rende magico questo maniero.

Il Castello di Padernello, nel piccolo borgo rurale di Padernello, è un maniero quattrocentesco circondato da un fossato, con ponte levatoio ancora funzionante. Una misteriosa leggenda aleggia tra le sue stanze: il fantasma della Dama Bianca ritorna ogni dieci anni, il 20 luglio, tra la magia delle lucciole.

Dopo le prime fortificazioni il Castello di Padernello, che fu della nobile casata dei Martinengo, ramo dei Conti di Padernello, si sviluppò nei secoli per trasformarsi, nel corso del Settecento, in villa signorile, assumendo la forma che oggi ammiriamo. Nell’Ottocento il Castello passò alla nobile famiglia Salvadego, di origine veneta.

Dopo il 1965, non essendo più abitato, il Castello venne ricoperto di rovi, esposto al saccheggio e all’incuria umana finché un manipolo di visionari, uniti nella Fondazione Castello di Padernello, iniziò a prendersi cura del maniero e a valorizzare il borgo di Padernello.

Da allora, grazie alla passione, all’impegno e alla buona volontà di donne e uomini, con un’audace operazione pubblico-privata, si riprese il filo per riannodare la storia di un territorio. Grazie a loro il Castello è nato a nuova vita.
 


Costi

A partire da 7 €

Include

Il biglietto d'ingresso al castello di Padernello include la visita guidata al castello e alla mostra in corso. 

Prenota  la tua visita: clicca qui

Accessibilità: il piano terra è accessibile con sedia a rotelle (vi sono degli scivoli in legno che agevolano il passaggio da un ambiente all’altro). I servizi igienici sono disponibili sempre al piano terra. Al primo piano, invece, si accede tramite uno scalone (due ampie rampe) oppure grazie ad un ascensore.


Luoghi

Castello di Padernello

Il Castello di Padernello, situato a Borgo San Giacomo (BS), ospita oggi uno dei due "Mercati della Terra" di Slow Food della Lombardia
  • Arte e Cultura
Castello di Padernello
20 mt

Tour in A35: Orzinuovi

Comune di Orzinuovi. Uscita A35 Chiari-Ovest.
  • Arte e Cultura
Tour in A35: Orzinuovi
7.17 km

Parco dell’Oglio Nord

Sette riserve naturali. Boschi. Campi. Resti di castelli. Flora e fauna. Il Parco dell’Oglio Nord è un paradiso di quiete
  • Parchi
Parco dell’Oglio Nord
7.31 km

Verolanuova nella pianura bresciana

  • Arte e Cultura
Verolanuova
7.41 km

Il Cedro di Verolanuova

La chioma di un grande Cedro si affaccia elegantemente sulla vasta Piazza Libertà di Verolanuova.
  • Borghi
Il Cedro di Verolanuova
7.59 km

Museo della Stampa

Allestito all’interno della cosiddetta Casa degli Stampatori a Soncino, il museo espone torchi, compositoi e casse tipografiche
  • Arte e Cultura
Museo della Stampa, Musei Cremona
10.15 km

Chiesa di Santa Maria Assunta

  • Arte e Cultura
Chiesa di Santa Maria Assunta
10.26 km

Rocca Sforzesca

  • Arte e Cultura
Rocca Sforzesca
10.3 km

Tour in A35 #8

Soncino. Uscita A35 Romano di Lombardia o Chiari Ovest
  • Borghi
Tour in A35 #8
10.3 km

La chiesa di San Giacomo

  • Arte e Cultura
La chiesa di San Giacomo
10.31 km

Il Museo della Seta

  • Arte e Cultura
Il Museo della Seta
10.31 km

Il Museo della Stampa

Allestito all’interno della cosiddetta Casa degli Stampatori a Soncino, il museo espone torchi, compositoi e casse tipografiche
  • Arte e Cultura
Il Museo della Stampa
10.33 km

Museo Civico Archeologico Aquaria

  • Arte e Cultura
Museo Civico Archeologico Aquaria
10.34 km

Visita notturna di un borgo medievale

  • Borghi
Visita notturna di un borgo medievale
10.35 km

La Rocca Sforzesca di Soncino

Il castello meglio conservato in Lombardia
  • Arte e Cultura
La Rocca Sforzesca di Soncino
10.35 km

Soncino, Rocca Sforzesca

Uno dei Borghi più belli d’Italia, con la sua antica Rocca Sforzesca
  • Borghi
Rocca Sforzesca, Soncino
10.39 km

La chiesa di Santa Maria delle Grazie

  • Arte e Cultura
La chiesa di Santa Maria delle Grazie
10.51 km

La chiesa di Santa Maria della Neve

  • Arte e Cultura
La chiesa di Santa Maria della Neve
11 km

Il Bagolaro di Robecco d’Oglio

Un alto e maestoso Bagolaro cresce al fianco della bella villa nobiliare di Robecco d’Oglio.
  • Active & Green
Il Bagolaro di Robecco d’Oglio
12.79 km