Ho trovato 564 risultati per miniere

Pedalate sul lago

In bici con pendenze un pò impegnative
Pedalate sul lago

Una Messi d'emozioni

Escursione all'interno del parco nazionale dello Stelvio
Una Messi d'emozioni

Salita al Galbiga in MTB

Preparatevi ad un percorso mozzafiato
Salita al Galbiga in MTB

Dal Resegone ai Campelli

Tappa della DOL, Dorsale Orobica Lecchese, fino ad oltre 1.500 metri di altitudine
3. Dal Resegone ai Campelli

Da Fiumenero al Passo di Valsecca

Il Passo di Valsecca è la meta dell’itinerario che vi consigliamo ma attenzione a primavera inoltrata è importante fare molta attenzione a consistenza e spessore del manto nevoso.   Il Passo di Valsecca separa il Diavolino, propaggine del Pizzo del Diavolo di Tenda, dal Pizzo Poris. Il percorso si sviluppa all’ingresso di Fiumenero, frazione di Valbondione, paese conosciuto per il triplice salto da 315 metri delle cascate del Fiume Serio. Si lascia l’auto nel parcheggio di fronte al punto in cui comincia il sentiero numero 227, che indica il Rifugio Baroni al Brunone, si prosegue sulla sponda destra del Torrente Nero che, caratterizzato da belle gole, in estate è meta di numerosi appassionati di canyoning.A una quarantina di minuti dalla partenza si raggiunge un’ampia radura denominata Campel, nella parte alta a sinistra vi si trova una baita dove, nel periodo estivo, risiede un malgaro con parecchi animali tra i quali dei bellissimi cavalli. Proprio in Località Campel si deve girare di 90 gradi a sinistra e attraversare il Torrente Valsecca, entrando nel canale omonimo, si prende un sentiero ben battuto che permette di superare una cascata e, subito dopo si trova la neve residua delle valanghe che hanno riempito il fondovalle.È preferibile, da questo punto, salire con gli sci ai piedi e possibilmente ai lati degli accumuli di neve. Superati i 1.800 metri di altitudine la coltre si fa più liscia, consistente e meno rovinata dai detriti delle valanghe.Le pendenze aumentano leggermente fino alla parte alta del canale, dove compare sul versante sinistro la sagoma rossa del Bivacco Frattini. Dal Passo di Valsecca, che ora si vede molto bene mancano poco più di 200 metri di dislivello. Nell’ultimo tratto l’inclinazione del versante aumenta in modo progressivo fino al passo.
Da Fiumenero al Passo di Valsecca

Pedalando nel Parco della Grigna

Un itinerario fra antichi nuclei rurali, baite tipiche e boschi
Pedalando nel Parco della Grigna

Dai Piani dell'Avaro ai Laghi di Ponteranica

Itinerario in Alta Valle Brembana, fino a Gerola Alta
Dai Piani dell'Avaro ai Laghi di Ponteranica

A spasso nella Valle di Fonteno

Questa escursione ci porta dentro la valle di Fonteno, percorrendo l’antica mulattiera “del Torès” (Torrezzo), partendo dal borgo di Fonteno. Raggiunto Fonteno si lascia l’auto nel parcheggio prospiciente la chiesa parrocchiale (606 m).Ci si incammina attraverso il nucleo abitato fino alla piazza Vecchia da cui, lambendo la Chiesetta di S. Rocco, si segue via Campello immettendosi così sulla “Mulattiera del Torès” (segnavia CM 3). Ci si addentra nella valle fino a raggiungere, dopo circa 700 metri, la Chiesetta dell’Addolorata del Santello (701 m, 20’ dalla partenza). Qui nel 1944 si combatté una grande battaglia fra partigiani della 53esima Brigata Garibaldi e nazifascisti. I nazifascisti minacciarono di bruciare l’intero paese, ma fortunatamente ciò non accadde. Sulla stradetta si toccano la chiesetta alpestre del Santello, il Mut e le località di Dis, Sancc, Fidrighì, santella di Falsègn, Crapa, Camonghe, pineta del Largù e il Colet con il monumento ai partigiani e veduta panoramica sulle valli di Fonteno, di Adrara, della Valcavallina e sui colli di S. Fermo (1.281 m, 2 h 15’ dalla partenza). Dal monumento, si prosegue in piano verso Nord, passando sul fianco la sommità del monte Torrazzo, sino a raggiungere il Col del Torès in 20 minuti (Vedi indicazioni).Si prosegue in discesa sulla cementata che porta ai Casei del Torès per proseguire ancora in discesa sino a incontrare, sulla sinistra, il sentiero con segnavia CAI 568. Su questo si prosegue sino a raggiungere il Col de Dis e, poco oltre, si imbocca la nuova strada silvo-pastorale che interessa per intero la valletta di Camanga (segnavia n.5,1 h 10’ dal monumento). Quattordici sono i tornanti che ci aspettano nella discesa che avverrà tra fitto bosco e ampie radure. Passato il bivio per l’azienda agricola “La Flora”, si incontra la Strada del Torès, percorsa all’andata. Un’ultima mezz’ora di sforzo e rieccoci a Fonteno. Per ulteriori dettagli: Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi - tel. 035 983823
A spasso nella Valle di Fonteno

Il giro dei campioni

È un’appagante escursione attorno al Monte Campione e Monte Campioncino. La partenza avviene dalla località Cimalbosco al curvone che ospita la “Baracca Rossa” e il rifugio Cimon della Bagozza.   Siamo a circa 1.600 metri di altitudine, 7 km a monte di Schilpario, sulla strada statale per il Passo del Vivione. Dal rifugio Cimon della Bagozza si segue la stradetta cementata CAI 428 che porta verso il Passo Campelli. Si percorre lo sterrato in direzione della Malga Campelli di sotto (1.640 m), e, lasciatala alla nostra sinistra, si raggiunge il pianoro ove è collocata la Madonnina dei Campelli (40’ dalla partenza).Per ammirare da vicino il laghetto dei Campelli si seguono le indicazioni del segnavia CAI 417, si attraversa lo spiazzo erboso e si raggiunge, in discesa, il piccolo lago (1.680 m, 10’). Soddisfatta la curiosità, si ritorna sulla stradetta per il Passo Campelli, preceduta dalla Malga Alta dei Campelli (1.800 m), per allungarsi sino al Passo dei Campelli (1 h 30’, 1.890 m), racchiuso fra il monte Campione e la Cima di Mengol. Si scollina per prendere subito a sinistra, in salita, la stradetta che porta al nuovo rifugio Campione, a Schilpario.Il giro prosegue seguendo i segnavia CAI 159 che portano al vicino Passo di Erbigno (1.990 m), intagliato nella costa che collega il Monte Campione al Monte Cuel, immediatamente a settentrione del passo. Si scollina per una decina di metri e una indicazione su un masso dice di piegare a sinistra. Qui parte il tratto che taglia il versante nord del Monte Campione, sbucando nei pressi delle ex miniere di barite poco sotto il rudere della miniera di Giovo (2.007 m, 30’). Si divalla ancora su sentiero seminascosto dalle alte erbe e in breve si è sul sedime della strada tracciata per l’utilizzo minerario. Con questa si scende al Passo del Giovetto (1 h 15’ da Malga Campione). Ora ci aspetta una piacevole discesa su stradetta con moderata pendenza. Si ripassa dalla Baita Alta di Campelli, dallo spiazzo della Madonnina e dopo un’ora e mezza dal Passo del Giovetto, siamo arrivati al rifugio.  
Il giro dei campioni

Fra Roccoli e Faggi d'Imagna

La partenza avviene da Blello, il più piccolo comune della Bergamasca, con soli 107 abitanti.   Aggirato il Municipio giungiamo al parcheggio della Chiesa Parrocchiale (950 m), che sorge sul cocuzzolo del Monte Faggio e poi via verso il vicino cimitero (CAI 592 E). Percorse poche decine di metri, lasciamo la stradetta per imboccare, a sinistra, un sentierino che porta a Curnino Alto (1.020 m). Transitiamo sul retro della lunga cascina, calcando la strada forestale che si alza verso il bosco. Da qui arriviamo alla Bocchetta di Piazzacava e al grande roccolo Berizzi (1.146 m, 1 h dalla partenza). Si continua seguendo il segnavia 571 che diparte in salita dopo i muraglioni del roccolo.Alternando passaggi nella fitta faggeta a tratti sulla cresta che si affaccia su Gerosa e l’alta Val Brembilla, si supera l’appostamento venatorio delle “Demele” (le gemelle) per giungere ai famosi Tre Faggi, annunciati da quell’inconsueta santella di fattura celtica (1.393 m dalla partenza). Da qui si scende la gradinata fra le baite e si continua in diagonale sul tracciolino che volge verso il nucleo di baite sottostanti. Giunti alla cascina di Pralongone, si continua per la stradetta che si abbassa e porta al “silter” (1.308 m), edificio in pietra deputato alla stagionatura e conservazione del formaggio. Ci abbassiamo sempre in direzione di Fuipiano sul segnavia CAI 579 A, sino a incontrare un bivio dove prendiamo la stradetta sbarrata a sinistra e ci si riporta verso levante. Dopo circa 30 minuti si giunge a una cascina e alla stradetta asfaltata, dove si piega a sinistra in salita. Questa termina nei pressi dell’ultimo villino; noi pieghiamo a destra per la forestale di Piazzacava e proseguiamo sino a incontrare uno slargo e a destra un tracciolino che in piano ci riporta al Roccolo Berizzi (1 h 45’ dai Tre Faggi). Ora si è di nuovo sul 571 e si ritorna al bivio sopra Blello. Si piega a sinistra e si arriva al bivio del pascolo di Curnino Alto, dove fa bella vista di sé la catena montuosa formata dai monti Foldone, Sornadello e Castel Regina. Ancora poco ed eccoci alla Chiesa di Blello. Per ulteriori dettagli: CAI Valle Imagna - tel. 035 852931
Fra Roccoli e Faggi d'Imagna

Ciclabile della Valle Brembana

La ciclabile della Val Brembana, da Zogno arriva a Piazza Brembana per un totale di 23 km, ripercorrendo quasi completamente l’ex sedime della ferrovia della valle Brembana.     Caratterizzata da bellissime gallerie illuminate e scavate direttamente nella roccia, è quasi completamente asfaltata e quindi percorribile anche con bici da strada. Ben segnalata è molto bella da percorrere visto la frescura della parte alta della valle, una ciclabile rilassante e alla portata di tutti. La partenza avviene a Zogno e da subito corre parallela al fiume Brembo, dove si incontra la prima delle stazioni del treno che cento anni fa collegava la valle alla città.Sulla sponda opposta si trova la nota fabbrica di bibite San Pellegrino e dopo qualche minuto si raggiunge l’antica stazione del paese, dove è possibile ammirare il Grand Hotel e lo storico Casinò, realizzati in perfetto stile liberty. Superata una centrale idroelettrica e diverse gallerie si raggiunge la località di San Giovanni Bianco, dove troviamo le indicazioni per la casa natale di Arlecchino. La pista sale lievemente, e a valle si può notare la centrale idroelettrica che in passato alimentava la linea ferroviaria, quindi dopo diverse suggestive gallerie illuminate si raggiunge velocemente le abitazioni di Camerata tra gli orridi e l'instancabile fiume Brembo.Poco più avanti si riprende la pista ciclabile che sale a sinistra, e si cambia sponda del fiume attraverso un ponte in acciaio. Si ritorna così sulla sponda orografica destra del Brembo grazie ad un antico ponte in pietra con la tipica forma a schiena d’asino.La pista prosegue infine in mezzo ai campi con un’ampia curva a sinistra e l’ultima galleria raggiunge Piazza Brembana e quindi l’arrivo di questa meravigliosa ciclabile. Per ulteriori dettagli visita il sito: ValleSerianaBike
Ciclabile della Valle Brembana

Al Rifugio Monte Poieto, tra due valli

Per scavalcare il Monte Poieto saliamo da Cantul, passando per la Corrugare, nota palestra d’arrampicata. Un accesso facile e praticabile che consente la visita al mondo dolomitico della Cornagera. Raggiunto Selvino posto sull'altopiano che sovrasta la Val Seriana in provincia di Bergamo, si parcheggia nei pressi della bidonvia del Monte Poieto che parte a sud di Aviatico, proprio come la via Cornagera che imbocchiamo subito in salita. Dopo 100 metri, a un trivio, seguiamo il ramo di centro. Dopo poco, la via si restringe a sentiero che sale nel bosco in direzione levante. In meno di mezz’ora si è alla base dei ghiaioni che cingono i quattro principali torrioni di roccia calcarea della nota Cornagera. Si risale tale pendio stando al limitar del bosco e in breve si è alla base delle guglie. Si prosegue salendo per entrare nel “labirinto”. Verso il limite settentrionale del labirinto, troviamo l’indicazione “Buca della Carolina”, e qui ci caliamo. Questa fessura prende a stringersi al punto che ci passa al massimo una taglia 56/58. Si passa sul sentiero che, in salita, porta alla sommità del Monte Poieto, permettendoci di vedere dall’alto l’osservatorio astronomico di Ganda e il Monte Rena. Una piccola cappella e un grande albergo, con l’arrivo della bidonvia, presidiano la sommità e offrono al turista ogni confort. Si riparte affiancando il lato settentrionale del rifugio Monte Poieto, seguendo il segnavia CAI 519 per il Monte Succhiello. Su stradetta sterrata ci si cala nel bosco sino a una radura, poi si segue il sentiero marcato che si abbassa nella faggeta. Eccoci nel bosco di faggi. Dopo una ventina di minuti arriviamo all’incrocio con la cementata che sale da Aviatico. Non scendiamo subito, ma pieghiamo a destra e, in discesa, arriviamo al laghetto della Forca. In stagione, nel centro della pozza, crescono “quasi spontanee” colorate ninfee che ingentiliscono l’ambiente. Ancora in discesa su cementata si giunge su via Alben e all’abitato. Non ci rimane che raggiungere per strada provinciale il parcheggio alla bidonvia. - Ph: Margherita Pelizzari
Al Rifugio Monte Poieto, tra due valli