Ho trovato 554 risultati per miniere

Il Ciliegio di Besana

Il suggestivo ciliegio nelle campagne di Besana Brianza, con la sua bianca nuvola di fiori primaverili, richiama fotografi e curiosi.

I Castagni secolari di Brallo

Il punto più meridionale della Lombardia comprende valli e cime appenniniche quasi completamente ricoperte da alberi.   Tutta questa zona, geograficamente più vicina a Genova che a Milano, appartiene al territorio di Brallo di Pregola. Il comune, immerso in un contesto paesaggistico di grande valore, si trova a cavallo tra l’Oltrepò e l’emiliana Val Trebbia. Tra le sue ricchezze naturalistiche, i protagonisti assoluti sono i boschi di castagni secolari. Al loro interno incredibili esemplari stupiscono per le intricate forme assunte: si vive la sensazione di attraversare foreste incantate. Una delle selve castanili più interessante si trova, in pochi minuti, scendendo dalla località Bralello lungo il Sentiero dei Briganti, che collega Brallo (950 m s.l.m.) al paese di Fego (550 m s.l.m.); qui ci si ritrova circondati da castagni con enormi tronchi. Decine sono gli esemplari monumentali ed almeno una dozzina d’essi supera i 5 metri di circonferenza. Il più imponente presenta un fusto con una circonferenza di 9 metri (diametro di 290 cm). È davvero un’emozione unica stare in questo luogo e, man mano che si procede, scoprire altri straordinari castagni nascosti tra la vegetazione. Un’ulteriore area con esemplari secolari si trova nella frazione Ponti, raggiungibile da Brallo percorrendo la strada che porta alle pendici del Monte Lesima (1724 m s.l.m.), il punto più alto della zona appenninica lombarda.  La presenza di così tante piante giganti la si deve alla coltura delle castagne, che nei secoli passati erano fondamentale risorsa alimentare nelle aree collinari e di media montagna. Tale era l’importanza, soprattutto per la produzione di farina, che la specie veniva soprannominata “l’albero del pane”.  Monumento verde liberamente visitabile. (Ph: Luca Pernechele) 

Longone al Segrino

A spasso nel tempo sulle sponde del lago

Nel cuore delle Alpi: il paradiso degli sport all’aria aperta

Bike, Trekking ma anche relax ed emozioni ad alta quota con gli impianti che ti portano a 3.000 metri di quota.
Nel Cuore Delle Alpi, Il Paradiso Degli Sport All’aria Aperta

Una giornata a Pavia

Quando organizzate il vostro viaggio in Lombardia non dimenticate di visitare Pavia
City guide, 24 ore a Pavia

Bergamo in un weekend

Una piazza perfetta, i capolavori dell’Accademia Carrara, le Mura Veneziane Patrimonio Unesco. Scopri Bergamo in quarantotto ore

Sci al Passo del Tonale

100 km di piste. Un paradiso per gli amanti della neve. Nel comprensorio Ponte di Legno - Tonale è montagna tutto l’anno
Tonale - sci

Weekend in Valtellina

Un'occasione per scoprire una valle di paesaggi spettacolari e tanto buon cibo.
Weekend in Valtellina

Via Francisca

Seconda tappa della Via Francigena Renana
Via Francisca

In bici nella Brianza Lecchese

Itinerario cicloturistico lungo l'Adda
itinerario cicloturistico lungo l'Adda

Ricetta polenta e misultin

Polenta ben abbrustolita e missolitini salati da saltare sulla piastra
Ricetta polenta e misultin, da provare.

Como e la bellezza del suo lago! Tour di un giorno.

Le bellezze storiche della città e del lago camminando tra le vie pedonali del centro, con l'aggiunta di tradizioni e gossip del passato e del presente. Un giro del 3 lago piu' grande d'Italia in barca pubblica o privata.