• Arte e Cultura
    • Top Events

Palcoscenici archeologici

 Interventi curatoriali di Francesco Vezzoli

Quando
Da 11/06/2021
a 09/01/2022
Dove
Brixia. Parco archeologico di Brescia romana
Via Musei, 57, Brescia
Contatti
030 2400640
Sito ufficiale

Fondazione Brescia Musei presenta da venerdì 11 giugno 2021 sino a domenica 9 gennaio 2022 Palcoscenici Archeologici. Interventi curatoriali di Francesco Vezzoli, inedito progetto espositivo site-specific che si inserisce nel filone progettuale di mostre ideate dalla Fondazione Brescia Musei, presieduta da Francesca Bazoli e diretta da Stefano Karadjov, per coniugare il proprio, grande patrimonio storico e archeologico con le più interessanti voci dell’arte contemporanea.

Palcoscenici Archeologici vede Francesco Vezzoli (Brescia, 1971) tra gli autori italiani più conosciuti e apprezzati nel panorama internazionale, protagonista nella duplice veste di artista e curatore di un percorso di collocazione di otto sue opere all’interno dei suggestivi spazi archeologici di Fondazione Brescia Musei.

L’iniziativa rientra nel programma delle celebrazioni per la restituzione alla città di Brescia della Vittoria Alata, il bronzo romano che, dopo il restauro effettuato presso l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, allestito nuovamente nella sua antica collocazione nel Capitolium del Parco Archeologico di Brescia Romana, dispiega ora le proprie ali sino a toccare la contemporaneità.

Il progetto ha partecipato e vinto il bando dell’Italian Council (7. Edizione, 2019), programma di promozione di arte contemporanea italiana nel mondo della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, grazie al quale l’opera Nike Metafisica (2019) di Francesco Vezzoli entrerà a far parte delle collezioni del Comune di Brescia gestite da Fondazione Brescia Musei. Palcoscenici Archeologici è stato premiato per la grande qualità ideativa e per la capacità di far risuonare l’arte contemporanea con l’archeologia e l’arte antica, in maniera coerente e armoniosa.

Gli interventi curatoriali di Francesco Vezzoli si snodano attraverso Brixia. Parco archeologico di Brescia Romana, dove si trova la Vittoria Alata, e del Complesso museale di Santa Giulia. Il percorso parte dalla terrazza e dalle prime due celle del Capitolium, proseguendo nel Santuario Repubblicano, fino a giungere nel Teatro Romano, per poi passare alla cappella di Sant’Obizio della Basilica di San Salvatore, nelle Domus dell’Ortaglia e lungo la sezione romana del museo, interessando gli spazi più significativi del sito UNESCO di Brescia, iscritto nella World Heritage List dal 2011 nel sito seriale “I Longobardi in Italia i Luoghi del potere (568-774 d. C.)”. 

L’allestimento, ideato e curato da Filippo Bisagni, colloca le otto sculture su alcuni plinti specificatamente concepiti e realizzati per l’occasione con lo scopo di valorizzare le opere di Vezzoli e, allo stesso tempo, metterle in dialogo con le vestigia romane e longobarde. La scelta delle forme e delle cromie di tali plinti nasce da un approfondito lavoro in situ di osservazione e analisi del contesto archeologico e museografico.

Il percorso espositivo porterà fisicamente il visitatore ad attraversare in ordine cronologico quasi mille anni di storia dell'arte e dell’architettura. Nel percorso si troveranno la Nike Metafisica e altre sette opere dell’artista, tra cui due assolutamente inedite: Achille! un busto settecentesco dell’eroe greco celebrato da Omero, qui rielaborato da Vezzoli in chiave contemporanea, e La Colonne Avec Fin, una statua in bronzo con un’originale testa romana antica. Protagonista incontrastata rimane la Vittoria Alata, vera e propria musa ispiratrice del presente, del cui messaggio l'artista Vezzoli si fa tramite nei confronti del pubblico.

Artista eclettico, capace di mettere in dialogo l’immaginario di oggi con raffinati rimandi storico artistici, Vezzoli da sempre rivolge la sua poetica all’arte antica, connettendola al passato e alle sue icone. La sua pratica si districa tra diversi linguaggi, espressioni di un tempo trascorso più o meno remoto della storia dell’umanità, e lo fa in un gioco di riferimenti e mescolanze tra alto e basso, tra cultura classica, solenne, eterna, e cultura pop, mediale, fugace meteora. 

L’artista esporrà per la prima volta le sue sculture – realmente antiche e poi rimodellate, o direttamente ispirate all’antichità – all’interno di uno spazio non contemporaneo ma anch’esso storico, ricongiungendo in qualche modo le opere al loro contesto archeologico originario. Un’operazione di questo tipo, unica e ambiziosa, la si può mettere in pratica solo in una città come Brescia, polo archeologico romano del Nord d’Italia.

-

TUTTE LE FOTO PRESENTI, Ph: Alessandra Chemollo, FONDAZIONE BRESCIA MUSEI 

Orari

Il progetto espositivo segue gli orari di apertura del Museo di Santa Giulia e di Brixia. Parco archeologico di Brescia romana, reperibili sul sito www.bresciamusei.com 

Giorno di chiusura: tutti i lunedì non festivi
Le biglietterie chiudono un’ora prima della chiusura dei musei


Allegati

Locandina

Altri link

Facebook
Portami qui: Palcoscenici archeologici

Luoghi

La Vittoria Alata per il nuovo Capitolium

  • Arte e Cultura
ph: @alessandra chemollo
4 mt

Il Santuario repubblicano

  • Arte e Cultura
Il Santuario repubblicano
4 mt

Brixia. Parco archeologico di Brescia romana

  • Siti Unesco
@inlombardia
4 mt

I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568 – 774 d.C.)

  • Siti Unesco
Longobardi in Italia luoghi del potere
19 mt

Palazzo Martinengo

  • Arte e Cultura
Palazzo Martinengo
64 mt

Percorso archeologico di Palazzo Martinengo

  • Arte e Cultura
Percorso archeologico di Palazzo Martinengo
82 mt

Infopoint Brescia - Piazza del Foro

  • Infopoint
Infopoint Brescia - Piazza del Foro
82 mt

Piazza del Foro

  • Arte e Cultura
Piazza del Foro
94 mt

Basilica Romana

  • Arte e Cultura
Basilica Romana
165 mt

Il Coro delle Monache

  • Arte e Cultura
@inlombardia
215 mt

Chiesa di Santa Maria in Solario

  • Arte e Cultura
Chiesa di Santa maria in Solario
215 mt

Croci funerarie d'oro longobarde

  • Arte e Cultura
Croci funerarie d'oro longobarde
215 mt

Medaglione aureografico con triplice ritratto

  • Arte e Cultura
Medaglione aureografico con triplice ritratto
215 mt

Antiche anfore da trasporto

  • Arte e Cultura
Antiche anfore da trasporto
215 mt

Monumenti funerari di via Mantova

  • Arte e Cultura
Monumenti funerari di via Mantova
215 mt

Psiax, anfora attica a figure nere, detta di Vulci

  • Arte e Cultura
Psiax, anfora attica a figure nere, detta di Vulci
215 mt

Basilica di San Salvatore

Una delle testimonianze più importanti e meglio conservate di architettura religiosa alto-medievale
  • Arte e Cultura
Basilica di San Salvatore
215 mt

Biblioteca Queriniana e Palazzo Vescovile

  • Arte e Cultura
Biblioteca Queriniana e Palazzo Vescovile
239 mt

Museo Santa Giulia

Un’area di 14mila mq, circa 12.000 opere, dalla Preistoria all’800. Dal 2011 il Museo di Santa Giulia di Brescia è Patrimonio Unesco
  • Siti Unesco
Museo Santa Giulia
287 mt

Palazzo del Broletto

  • Arte e Cultura
Palazzo del Broletto
307 mt

Eventi

Mostra “La Belle Époque. L’arte nella Parigi di Boldini e De Nittis”

Palazzo Martinengo
Via dei Musei, 30, Brescia
25/01/2025 - 15/06/2025
  • Arte e Cultura
Mostra “La Belle Époque. L’arte nella Parigi di Boldini e De Nittis”
63 mt

Mostra “Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder”

Museo di Santa Giulia
Via dei Musei, 81/b, Brescia
25/03/2025 - 24/08/2025
  • Arte e Cultura
Mostra “Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder”
280 mt

Visite guidate e percorsi al Teatro Grande

Teatro Grande
Corso Giuseppe Zanardelli, 9/A, Brescia
11/01/2025 - 16/05/2025
  • Arte e Cultura
Palchetto Teatro Grande-Brescia – ph Umberto Favretto
480 mt

Aperture al Caffè del Teatro Grande e Aperitivi in Jazz 2025

Caffè del Teatro Grande, Berlucchi
Corso Zanardelli, 9/A, Brescia
11/01/2025 - 29/06/2025
  • Arte e Cultura
Aperture al Caffè del Teatro Grande e Aperitivi in Jazz 2025
483 mt

Teatro Grande, stagione 2025

Teatro Grande
Corso Zanardelli 9/A, Brescia
18/01/2025 - 22/12/2025
  • Arte e Cultura
Teatro Grande, stagione 2025
487 mt

Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo 2025

Varie location, Bergamo e
Brescia
28/04/2025 - 26/06/2025
  • Musica e spettacolo
Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo 2025
1.09 km

Brescia Photo Festival 2025

Museo di Santa Giulia e Cavallerizza
Via dei Musei, 81 b, Brescia
25/03/2025 - 07/09/2025
  • Arte e Cultura
Brescia Photo Festival 2025
1.09 km

Visite guidate alla Fondazione Zani

Fondazione Zani
Via Fantasina, 8, Cellatica (BS)
03/01/2025 - 31/12/2025
  • Arte e Cultura
Visite guidate alla Fondazione Zani
5.36 km

Attività

La Vittoria Alata e il Parco Archeologico

  • Arte e Cultura
La Vittoria Alata e il Parco Archeologico
45 mt

Seguendo le impronte, un percorso per ricordare

  • Arte e Cultura
Seguendo le impronte, un percorso per ricordare
45 mt

Brixia e il magico Natale

  • Arte e Cultura
Brixia e il magico Natale
45 mt

Brescia: la bellezza che non ti aspettavi

  • Arte e Cultura
Brescia: la bellezza che non ti aspettavi
45 mt

LA BELLE ÉPOQUE. L'ARTE NELLA PARIGI DI BOLDINI E DE NITTIS

  • Arte e Cultura
LA BELLE ÉPOQUE. L'ARTE NELLA PARIGI DI BOLDINI E DE NITTIS
63 mt

Dona l’arte e non metterla da parte

  • Arte e Cultura
Dona l’arte e non metterla da parte
215 mt

Museo di Santa Giulia. Sito UNESCO

  • Arte e Cultura
Museo di Santa Giulia. Sito UNESCO
233 mt

Tavole imbandite nell’epoca antica

  • Siti Unesco
Tavole imbandite nell’epoca antica
233 mt

Masterchef nell’antica Roma

  • Siti Unesco
Masterchef nell’antica Roma
233 mt

Alla tavola di Re Rotari

  • Siti Unesco
Alla tavola di Re Rotari
233 mt

Food & wine tour in Valtènesi

  • Food & Wine
Food & wine tour in Valtènesi
262 mt

L’incanto di Gargnano

  • Food & Wine
L’incanto di Gargnano
262 mt

Ai fornelli sul Garda

  • Food & Wine
Ai fornelli sul Garda
262 mt

Food tour sul lago d’Iseo

  • Laghi
Food tour sul lago d’Iseo
262 mt

Cooking Experience in cantina

  • Food & Wine
Cooking Experience in cantina
262 mt

All'attacco! Storie e segreti del castello di Brescia

  • Arte e Cultura
All'attacco! Storie e segreti del castello di Brescia
281 mt

Brescia città d'acqua. Prima parte

  • Arte e Cultura
Brescia città d'acqua. Prima parte
329 mt

Visita guidata nel cuore di Brescia

  • Arte e Cultura
Visita guidata nel cuore di Brescia
366 mt

Brescia e le Sante Croci

  • Arte e Cultura
Brescia e le Sante Croci
369 mt

Brixia Magic Led. Illuminati ad arte

  • Arte e Cultura
Brixia Magic Led. Illuminati ad arte
369 mt

Dove dormire

FAMIGLIA BALDINI

Brescia
FAMIGLIA BALDINI
59 mt

LE MUSE

Brescia
LE MUSE
88 mt

BRESCIANTICA

Brescia
BRESCIANTICA
123 mt

LA DOMUS DI SANTA GIULIA 2

Brescia
LA DOMUS DI SANTA GIULIA 2
159 mt

LA DOMUS DI SANTA GIULIA 1

Brescia
LA DOMUS DI SANTA GIULIA 1
159 mt

AI MUSEI

Brescia
AI MUSEI
159 mt

BRESCIA APARTMENTS

BRESCIA
BRESCIA APARTMENTS
251 mt

CAPITOLIUM

BRESCIA
CAPITOLIUM
322 mt

OROLOGIO (MEUBLE')

Brescia
OROLOGIO (MEUBLE')
325 mt

OCEAN - BEVILACQUA 2/A - S.15

BRESCIA
OCEAN - BEVILACQUA 2/A - S.15
380 mt

OCEAN - DUOMO - S.13

BRESCIA
OCEAN - DUOMO - S.13
388 mt

ELEGANTI DIMORE - BEVILACQUA

BRESCIA
ELEGANTI DIMORE - BEVILACQUA
395 mt

SG9 - 10 CASTELLO

BRESCIA
SG9 - 10 CASTELLO
401 mt

SG9 - 8 DUOMO

BRESCIA
SG9 - 8 DUOMO
401 mt

SG9 - 9 VITTORIA

BRESCIA
SG9 - 9 VITTORIA
401 mt

SG9 - 5 TEATRO

BRESCIA
SG9 - 5 TEATRO
401 mt

SG9 - 7 OROLOGIO

BRESCIA
SG9 - 7 OROLOGIO
401 mt

SG9 - 6 CAPITOLIUM

BRESCIA
SG9 - 6 CAPITOLIUM
401 mt

SG9 - 3 ARNALDO

BRESCIA
SG9 - 3 ARNALDO
401 mt

SG9 - 2 LOGGIA

BRESCIA
SG9 - 2 LOGGIA
401 mt