• Arte e Cultura

Palazzo del Broletto

Dove
Piazza Paolo VI, 29, Brescia BS

Il Palazzo, centro del governo del Comune e delle Signorie, risultato architettonico dell'addi­zione di diversi interventi costruttivi che si protrassero per circa un secolo, si sviluppa su pianta complessa intorno a vari cortili interni ed è inscrivibile in un quadrilatero di circa 100x75 metri.

Il lato meridionale, verso via Cardinal Querini di fronte al fianco sinistro del duomo, corrisponde alI'antico "Palatium Novum Maius" (1223-1227) che fu ampiamen­te modificato, soprattutto nel Seicento. Massicce murature in pietra caratterizzano questo lato e quello orientale, a differenza dell'ala occidentale, che venne completata in cotto a partire dalla fine del XIII secolo.

All’esterno, da via Cardinal Querini si nota subito la torre dei Poncarali inglobata nel muro perimetrale sud nell’avanzare della costruzione del Broletto ma che si distingue da esso per il bugnato rustico con cui è stata costruita; originariamente alta una trentina di metri, fu capitozzata nel 1258 per ordine di Ezzelino da Romano e ridotta a circa 19 metri.

Intera è invece la torre del Pègol o del popolo presso la quale si addossava la prima costruzione del palazzo comunale (1187) in gran parte in legno; alta m 53,7 reca alla sommità una piccola cella campanaria coperta in cotto nascosta dai merli ghibellini aggiunti nei primi anni del XIX secolo; sul lato interno al primo cortile del Broletto reca l’orologio proveniente dalla vicina cattedrale San Pietro de Dom demolita alla fine del XVI sec.

Accanto alla torre, affacciata alla piazza Paolo VI si nota il balcone detto loggia delle Grida (che fu distrutta dai Giacobini nel 1797 e ricostruita all'inizio del Novecento) e, a sinistra del portale, sul vicolo omonimo, la facciata in cotto della chiesa di Sant’Agostino risalente ai primi decenni del XV secolo. Essa fu incorporata nel Broletto nel XVI secolo e trasformata completamente nel suo interno fino a che, nel 1803, l'abside lasciò il posto alla scala del Pollack.  

Si accede al Broletto attraverso il portale ovest del 1606 ornato da colonne monolitiche di epoca romana in granito egiziano, già elementi decorativi dell’accesso della demolita cattedrale di San Pietro de Dom; la parte superiore del portale è stata progettata dal Tagliaferri alla fine del XIX secolo.

Nell’androne la lapide abrasa dai giacobini, posta sotto la scultura della Giustizia in trono, rappresentava il leone di San Marco. A destra è ancora visibile l’affresco trecentesco della Madonna con bambino in trono.

Nel grande cortile meridionale, ornato da una fontana settecentesca al centro, danno a ovest e a sud le ali di edificazione più antica del palazzo nuovo maggiore dove si aprivano portici oggi murati; pregevoli sono i capitelli antela­mici delle polifore al primo piano, soprattutto quelli della quadrifora di sinistra che ha nella lunetta un oculo lobato, rappresentanti dodici figurazioni dei mesi. Si noti la ricostruzione dell’antica scala in legno che dava, nel Medioevo, accesso alla grande sala del Maggior consiglio al primo piano.

Il lato orientale e occupato dal palazzo nuovo minore così detto perché completato successivamente (1232) a quello del primo edificio del lato ovest. Nel primo ventennio del XV secolo fu arricchito dalla loggia malatestiana,con quattro raffinati archi a sesto leggermente acuto, volte a crociera e costoloni. Pandolfo Malatesta fu pure il committente degli affre­schi di Gentile da Fabriano, dei quali sono stati recentemente rintracciati pochi frammenti; altri affreschi di Lattanzio Gambara, che decoravano la loggia, andarono purtroppo distrutti nel bombardamento che colpì il Broletto e la piazza Paolo VI il 13 luglio del 1944. La base dei pilastri recentemente messa a nudo, evidenzia il livello del terreno all’epoca, inferiore a quello attuale.

Il lato settentrionale del cortile è occupato da una costruzione del 1626 con portico di gusto classicheggiante, bugnato, con mascheroni nelle chiavi degli archi, e loggiato.

Il portale est (1610) è perfettamente allineato -sul tracciato di un antico decumano- con quello a ovest che dà su Piazza Paolo VI. Entrandovi per qualche metro, prima del secondo portale (1626) che dà nel cortile, si incontra sulla sinistra lo scalone del Lezze (1610) che conduce agli uffici dell’anagrafe.

Superati lo scalone e il corridoio con i soffitti decorati da Tommaso Sandrini e Francesco Giugno (1574-1651) si entra nella sala del Podestà, un tempo sala unica di 52 per 15 metri, ridotta nel ‘600 in quattro sale. Anche l’altezza della sala originaria (9 metri) è stata ridotta ed ognuna delle quattro sale attuali ha una volta affrescata: La Forza che trattiene la Fortuna e Virtù sulle nubi che preme il mondo di Antonio Gandino, L’abbondanza nella seconda sala, sempre di Gandino, e nelle due successive affreschi di Tommaso Sandrini: L’allegoria del Tempo nella terza e figurazioni allegoriche femminili nella quarta.

Nel vano tra le volte delle sale dell’anagrafe e il tetto a capriate dell’antica sala del Maggior consiglio, si trovano gli antichissimi affreschi della seconda metà del XIII secolo dei Cavalieri fatti prigionieri, interrotti nella parete nord dall’affresco dell’inizio del XIV secolo La pace di Berardo Maggi di ben più raffinata fattura.   

Portami qui: Palazzo del Broletto

Luoghi

Duomo Vecchio (o Rotonda)

  • Arte e Cultura
Duomo Vecchio (o Rotonda)
80 mt

Piazza Paolo VI (già Piazza Duomo)

  • Arte e Cultura
Piazza Paolo VI (già Piazza Duomo)
80 mt

Angelo Maria Querini

  • Arte e Cultura
Angelo Maria Querini
80 mt

I Portici e la Torre dell'Orologio

  • Arte e Cultura
I Portici e la Torre dell'Orologio
88 mt

Biblioteca Queriniana e Palazzo Vescovile

  • Arte e Cultura
Biblioteca Queriniana e Palazzo Vescovile
115 mt

Pesce di Lago

  • Laghi
Pesce di Lago
132 mt

La Strada del Vino Colli dei Longobardi

  • Food & Wine
La Strada del Vino Colli dei Longobardi
132 mt

Golf in provincia di Brescia

  • Golf
Golf in provincia di Brescia
132 mt

Piazza della Loggia

Con la Torre dell’Orologio, i portici e le sue architetture rinascimentali, Piazza della Loggia è uno dei luoghi simbolo di Brescia
  • Arte e Cultura
Piazza della Loggia
133 mt

La Lodoìga

  • Arte e Cultura
La Lodoìga
156 mt

Il Palazzo della Loggia

  • Arte e Cultura
Il Palazzo della Loggia
156 mt

La Bella Italia

  • Arte e Cultura
La Bella Italia
163 mt

Piazza della Vittoria

  • Arte e Cultura
Piazza della Vittoria
206 mt

Il Museo Diocesano

  • Arte e Cultura
Il Museo Diocesano
216 mt

Palazzo Martinengo

  • Arte e Cultura
Palazzo Martinengo
243 mt

Chiesa di Sant'Agata

  • Arte e Cultura
Chiesa di Sant'Agata
248 mt

Spiedo bresciano

  • Food & Wine
Spiedo bresciano - Ph: visitlakeiseo.info
279 mt

Teatro Grande di Brescia

  • Arte e Cultura
Teatro Grande di Brescia
288 mt

Teatro Grande

Trecento anni di storia, giochi scenici e rococò veneziano al Teatro Grande di Brescia, palcoscenico delle più importanti opere liriche
  • Arte e Cultura
Teatro Grande
294 mt

Piazzetta "Curt dei Pulì"

  • Arte e Cultura
Piazzetta "Curt dei Pulì"
303 mt

Eventi

Festa della Musica 2023

Brescia
24/06/2023
  • Arte e Cultura
Festa della Musica 2023
193 mt

Mille Miglia 2023

Centro storico
Brescia
13/06/2023 - 17/06/2023
  • Lifestyle
Mille Miglia 2023
206 mt

Mostra di Lotto, Romanino, Moretto, Ceruti

Palazzo Martinengo
via Musei 30, Brescia
21/01/2023 - 11/06/2023
  • Arte e Cultura
Mostra di Lotto, Romanino, Moretto, Ceruti
248 mt

Teatro Grande, stagione 2023

Teatro Grande
Corso Zanardelli 9/A, Brescia
27/01/2023 - 20/12/2023
  • Arte e Cultura
Teatro Grande, stagione 2023
297 mt

We Love Castello 2023

Castello di Brescia
Via del Castello, 9, Brescia
25/05/2023 - 10/09/2023
  • Arte e Cultura
We Love Castello 2023
347 mt

Festival LeXGiornate 2023

Brescia
14/09/2023 - 23/09/2023
  • Lifestyle
Festival LeXGiornate 2023
374 mt

Brescia Photo Festival 2023

Museo di Santa Giulia,via Musei, 81/b, Brescia
24/03/2023 - 25/06/2023
  • Arte e Cultura
Brescia Photo Festival 2023
537 mt

Mostra “Luce della Montagna”

Via Musei, 81/B, Brescia
24/03/2023 - 25/06/2023
  • Montagne
Mostra “Luce della Montagna” - Axel-Hutte_Pietra-Grande_2022_©-Axel-Hutte
583 mt

Festa dell'Opera

Luoghi vari, Centro di Brescia
09/06/2023
  • Arte e Cultura
Festa dell'Opera
804 mt

Eventi da non perdere con Capitale della Cultura 2023

Bergamo e
Brescia
21/01/2023 - 11/06/2023
  • Arte e Cultura
Eventi da non perdere con Capitale della Cultura 2023
804 mt

Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo 2023

Bergamo e
Brescia
22/04/2023 - 16/06/2023
  • Musica e spettacolo
Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo 2023
804 mt

Cultura d’Impresa tra Bergamo e Brescia

Bergamo e Brescia
01/04/2023 - 09/07/2023
  • Arte e Cultura
Cultura d’Impresa tra Bergamo e Brescia
804 mt

Domeniche per ville, palazzi e castelli

Varie location tra Bergamo e Brescia
02/04/2023 - 08/10/2023
  • Arte e Cultura
Domeniche per ville, palazzi e castelli
804 mt

Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali

Location varie
Bergamo, Brescia, Cremona e Milano
05/03/2023 - 03/12/2023
  • Arte e Cultura
Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali
804 mt

Che spettacolo!

Bergamo e Brescia
30/09/2023 - 16/12/2023
  • Arte e Cultura
Che spettacolo!
804 mt

Laboratori per famiglie all'Archeolab di Pezzaze

Museo Orma
via S. Giovanni 1, fraz. Mondaro, Pezzaze (BS)
02/06/2023 - 25/06/2023
  • Lifestyle
Laboratori per famiglie all'Archeolab di Pezzaze
12.86 km

Attività

Visita guidata nel cuore di Brescia

  • Arte e Cultura
Visita guidata nel cuore di Brescia
78 mt

Brescia e le Sante Croci

  • Arte e Cultura
Brescia e le Sante Croci
101 mt

Brixia Magic Led. Illuminati ad arte

  • Arte e Cultura
Brixia Magic Led. Illuminati ad arte
101 mt

Brescia città d'acqua. Seconda parte

  • Arte e Cultura
Brescia città d'acqua. Seconda parte
108 mt

Con o senza la criniera? Brescia e le Dieci Giornate

  • Arte e Cultura
Con o senza la criniera? Brescia e le Dieci Giornate
177 mt

Ai piedi morbidi calzari handmade

  • Arte e Cultura
Ai piedi morbidi calzari handmade
214 mt

Lotto, Romanino, Moretto, Ceruti. I campioni della pittura a Brescia e Bergamo

  • Arte e Cultura
Lotto, Romanino, Moretto, Ceruti. I campioni della pittura a Brescia e Bergamo
248 mt

La Vittoria Alata e il Parco Archeologico

  • Arte e Cultura
La Vittoria Alata e il Parco Archeologico
332 mt

Seguendo le impronte, un percorso per ricordare

  • Arte e Cultura
Seguendo le impronte, un percorso per ricordare
332 mt

Brixia e il magico Natale

  • Arte e Cultura
Brixia e il magico Natale
332 mt

Brescia: la bellezza che non ti aspettavi

  • Arte e Cultura
Brescia: la bellezza che non ti aspettavi
332 mt

All'attacco! Storie e segreti del castello di Brescia

  • Arte e Cultura
All'attacco! Storie e segreti del castello di Brescia
372 mt

Food & wine tour in Valtènesi

  • Food & Wine
Food & wine tour in Valtènesi
409 mt

L’incanto di Gargnano

  • Food & Wine
L’incanto di Gargnano
409 mt

Ai fornelli sul Garda

  • Food & Wine
Ai fornelli sul Garda
409 mt

Food tour sul lago d’Iseo

  • Food & Wine
Food tour sul lago d’Iseo
409 mt

Cooking Experience in cantina

  • Food & Wine
Cooking Experience in cantina
409 mt

Chiesa di Santa Maria del Carmine

  • Arte e Cultura
Chiesa di Santa Maria del Carmine
409 mt

Ceramisti a bottega

  • Arte e Cultura
Ceramisti a bottega
427 mt

La tavolozza di colore di Giotto e Michelangelo

  • Arte e Cultura
La tavolozza di colore di Giotto e Michelangelo
478 mt

OROLOGIO (MEUBLE')

Brescia
OROLOGIO (MEUBLE')
36 mt

APPARTAMENTO PIAZZA DUOMO

Brescia
APPARTAMENTO PIAZZA DUOMO
57 mt

CAPITOLIUM - ALBERGO DIFFUSO

Brescia
CAPITOLIUM - ALBERGO DIFFUSO
112 mt

SANT'URBANO

Brescia
SANT'URBANO
153 mt

VITTORIA

Brescia
VITTORIA
174 mt

L'ANGOLO SULLA PIAZZA

Brescia
L'ANGOLO SULLA PIAZZA
204 mt

ELEGANTI DIMORE 6

Brescia
ELEGANTI DIMORE 6
218 mt

LE MUSE

Brescia
LE MUSE
219 mt

GALLERIA D'ARTE

Brescia
GALLERIA D'ARTE
261 mt

FAMIGLIA BALDINI

Brescia
FAMIGLIA BALDINI
261 mt

APPARTAMENTO PIAZZA LOGGIA 1

Brescia
APPARTAMENTO PIAZZA LOGGIA 1
277 mt

APPARTAMENTO PIAZZA LOGGIA

Brescia
APPARTAMENTO PIAZZA LOGGIA
277 mt

APPARTAMENTO MAZZINI 40

Brescia
APPARTAMENTO MAZZINI 40
278 mt

LUOGO COMUNE OSTELLO

Brescia
LUOGO COMUNE OSTELLO
288 mt

ELEGANTI DIMORE

Brescia
ELEGANTI DIMORE
288 mt

DEGLI ACROBATI (EX. LA LOCANDA DEGLI ACROBATI)

Brescia
DEGLI ACROBATI (EX. LA LOCANDA DEGLI ACROBATI)
295 mt

MY ROOM SUITE CENTER BRESCIA

Brescia
MY ROOM SUITE CENTER BRESCIA
302 mt

AI MUSEI

Brescia
AI MUSEI
303 mt

DELLE MERCANZIE

Brescia
DELLE MERCANZIE
308 mt

MILLEFIORI

Brescia
MILLEFIORI
314 mt