• Laghi
    • Wellness

Tenda con vista

Alla riscoperta delle vacanze in campeggio, un modo sano per riconciliarsi con la natura e vivere a un ritmo più lento.

Liberi da orari, di spostarsi, di vivere almeno per un weekend in contatto con la natura. Il campeggio non è solo sinonimo di vacanza low-cost, ma è un modo di viaggiare e di condividere le esperienze.

In Lombardia esistono diversi campeggi attrezzati per gli appassionati, tutti situati in località turistiche di grande fascino. Come il Lago di Garda.

Il clima mite, gli ulivi e i limoni, la natura rigogliosa e la possibilità di praticare diversi sport outdoor: da Sirmione a Desenzano, da Limone sul Garda a Gardone Riviera, sono diverse le località turistiche da visitare. Dove piantare allora la tenda, o parcheggiare il vostro camper, se preferite?

A Limone sul Garda la scelta può ricadere su Campeggio Garda, con piazzole, bungalow e chalet arredati. Per rilassarsi, ci sono anche due piscine e la spiaggia privata. In alternativa, racchiuso in una tranquilla insenatura orlata di ulivi, il Campeggio Nanzel è un'oasi di tranquillità.

È invece situato all'interno delle mura di un antico convento del XIV secolo il Campeggio Toscolano a Toscolano Maderno: circondato da ampi giardini, offre però tutti i comfort moderni, come servizi per lo sport, piscine, giochi per adulti e bambini, spiaggia privata attrezzata. Non molto distante, il Camping Promontorio, con ben 100 aree per camper, caravan e tende, ben ombreggiate e servite.

Piazzole con vista sul golfo di Salò, immerse tra gli ulivi, si trovano al Campeggio al Weekend a San Felice del Benaco, in via Vallone della Selva 2. Nella stessa località, anche il Camping Europa Silella, con 345 piazzole, bungalow e servizi di un vero villaggio vacanze.

Un vero paradiso per i campeggiatori è Manerba del Garda, località premiata come 10° Borgo Felice d'Italia, dove si ozia su oltre 12 chilometri di spiagge e si visita il Parco Archeologico Naturalistico della Rocca.

Qui si può scegliere tra il Camping Baia Verde, a soli 400 metri dal lago, dotato si servizi di ristorazione, piscine climatizzate con idromassaggio e parco giochi per i bambini, il Camping Belvedere, con spiaggia privata, pontile, scivolo per le barche e ristorante vista lago, e il Camping Villen Park Sanghen, immerso nel verde e dotato di campo da tennis, deposito surf e sauna. Ideale per chi pratica escursioni a piedi o in bici, lo Zocco Centro Village.

Non molto distante, più a sud, Moniga del Garda ha un'ampia offerta ricettiva. Si va dal Campeggio Piantelle, immerso tra gli ulivi e percorsi naturalistici, al Camping Porto, con bella spiaggia. Il Campeggio San Michele è invece a conduzione famigliare e offre un comodo camper service, mentre il Sereno Camping Holiday ha tavoli da ping pong, campo da tennis, da calcio e da beach volley e altre strutture sportive.

Si aggiungono poi il Camping Bruno, ben ombreggiato, che conquista per la tranquillità e l'attenzione di una gestione familiare, il Camping Le Brede, con ampi spazi verdi, una spiaggia libera che arriva fino al porto.

Le numerose piazzole attrezzate accolgono invece camper, tende e roulotte di varie dimensioni al Camping Valtenesi, situato a ridosso del lago, a Padenghe sul Garda. Non molto lontano, disposto lungo terrazzamenti, il Campeggio La Ca': da qui la vista sulla penisola di Sirmione è davvero suggestiva e la vacanza passa tra gite al castello medievale e escursioni nel verde.

Anche Desenzano del Garda offre diverse soluzioni per gli amanti del plein air. A partire dal Desenzano Camping Village, un villaggio vacanze con spazi per tende e camper e comodi appartamenti.

Qui si trova una piscina immersa nel verde, una spiaggia privata e un porticciolo per piccole imbarcazioni. In alternativa, il Camping Village San Francesco vanta una bella spiaggia, piscina e animazione per famiglie, ed è dotato di un noleggio bici e scuola di surf.

Infine, si arriva a Sirmione, una delle località turistiche più ambite del Garda, grazie alle acque termali, alla bellezza della cittadina e alle vestigia romane.

Qui si può scegliere il Camping Sirmione, una struttura attrezzata con bungalow, piazzole e appartamenti, con piscina e parco giochi.   

Dello stesso tema

Lago di Iseo: l'amena Monte Isola

Automobili vietate a Monte Isola, dove si va a piedi o in bicicletta per riscoprire il fascino del silenzio, percorrendo le strette stradine dei borghi
  • Laghi
@inlombardia - Lago di Iseo: l'amena Monte Isola

Passeggiata sospesa sul lungolago d'Iseo

  • Laghi
Passeggiata sospesa sul lungolago d'Iseo

Weekend sul Lago di Garda

Sirmione, coi suoi vicoli e la Rocca. Desenzano. Gardone. L’elegante Salò e il Vittoriale degli Italiani. Un weekend sul Lago di Garda
  • Laghi
Weekend sul Lago di Garda

Da Como a Bellagio in battello

In viaggio tra le due sponde del lago, in battello da Como da Bellagio. Tra splendidi litorali e la cornice maestosa delle Prealpi
  • Laghi
Da Como a Bellagio in battello

Al lago in treno

Lasciati emozionare dal fascino, dalla ricchezza e dallo charme dei laghi lombardi
  • Laghi
Laghi lombardi in treno

Canoa - Rafting

Un'attività perfetta per gli amanti della natura, alla ricerca di emozioni forti e di paesaggi spettacolari.
  • Laghi
Foto di Ass. Canoa Club Valtellina

Visitare isole Laghi Lombardi

Visitate le isole dei Laghi Lombardi: un tuffo in piccoli mondi incantati.
  • Laghi
Visitare le isole dei laghi lombardi, per vivere sorprendenti emozioni

Lago di Garda tra castelli e vestigia

Terra di piacere e di invasioni, il basso Garda è ricco di testimonianze storiche, che affondano le radici addirittura nell’età del Bronzo
  • Laghi
Lago di Garda Tra castelli e vestigia

Gravedona

Benvenuti a Gravedona uno dei centri storico-religiosi più importanti dell'Alto Lario.
  • Laghi
Lungolago e Centro di Gravedona

Gargnano

Gargnano: uno dei più bei centri storici del lago di Garda.
  • Laghi
Lungolago e Centro di Gargnano

In visita a Monte Isola

Una montagna alta 600 metri in un’isola, una perla di straordinaria bellezza circondata dal Lago d’Iseo.
  • Laghi
Monte Isola

5 cose da fare a Domaso

Un luogo incantevole per la tua vacanza attiva sul Lago di Como
  • Laghi
domaso cose fare

Lago Maggiore Paesaggi incontaminati

A Monteviasco si arriva solo a piedi o in funivia da Ponte di Piero, famoso per i mulini del Settecento immersi nel verde. L’alto Verbano è natura doc.
  • Laghi
Lago Maggiore Paesaggi incontaminati

Alla scoperta del Lago d'Idro e dintorni

Luogo di pace, natura e storia a quattrocento metri d’altitudine, il Lago d’Idro è il più fresco e defilato fra i laghi lombardi
  • Laghi
@inlombardia

Spiagge da sogno sul lago di Garda

Per una fuga lombarda dalla calura d’agosto, scopri 5 paradisiache spiagge sul Lago di Garda. 
  • Laghi
Spiagge da sogno sul lago di Garda

Lago di Como: sedotti e affascinati

Definito voluttuoso da Stendhal, il ramo di Como del Lario incanta con giardini, ville e panorami mozzafiato.
  • Laghi
Lago di Como: sedotti e affascinati

5 Cose da Fare a Lecco

Benvenuto nella città dei Promessi Sposi, tra il Lago di Como e le Montagne
  • Laghi
Lecco

Vivere il turismo open air sul Ceresio

Idee per una vacanza slow tra sport e cultura sul Lago di Lugano
  • Laghi
Vivere il turismo open air sul Ceresio

Lago di Como in 5 Ville

Como, Varenna, Bellagio. Andar per ville sul Lago di Como. Alla scoperta di giardini incantati, orti botanici e opere d’arte
  • Laghi
Lago di Como in 5 Ville

Colico

Scopri cosa vedere a Colico, perla del Lago di Lecco.
  • Laghi
Centro di Colico