• Montagne
    • Active & Green
    • Arte e Cultura

Vivere la Valtellina d'estate

Fare trekking, pedalare in mountain-bike, rilassarvi alle terme, questo e molto di più in Valtellina d'estate.

Solitamente, quando si pensa alla Valtellina, la si associa all'inverno e si immaginano le piste da sci.

E' importante ricordare che la montagna non è solo un luogo mozzafiato in inverno, quando la neve copre i folti boschi e ci si diverte con della cioccolata calda e gli sci, ma lo è soprattutto d'estate, quando la neve si scioglie, i prati diventano di un verde brillante e gli animali tornano a popolare la montagna.

In questa meravigliosa terra sono tantisse le attività che puoi iniziare.

Hai bisogno di un pò di tempo da trascorrere in famiglia? Perfetta è la visita al suggestivo Castello di Grosio.

Oppure si può visitare il grande Osservatorio Eco Faunistico Alpino di Aprica, all'interno del Parco delle Orobie Valtellinesi, e passeggiare con la compagnia di qualche stambecco, vedere da vicino un orso bruno, osservare i camosci e avere la possibilità di accudire, anche se per poco, un allocco.

Gli appasionati dello sport e dell'avventura trovanociò di cui hanno realmente bisogno in questa meravigliosa valle che sembra una grande palestra a cielo aperto. Ci si può divertire con gli sport fluviali, l'arrampicata, il canyoning, il trekking, i percorsi ciclopedonali, la pesca sportiva, il parapendio, il golf e con tanto altro ancora.

Per chi invece ama rilassarsi può trascorrere le proprie giornate all'insegna del relax, senza pensieri, presso le terme di Bormio.  Si possono visitare castelli, chiese, palazzi storici e i vecchi mulini che vi racconteranno ed insegneranno la storia dei piatti tipici e di altre specialità valtellinesi.

Per una giornata dedicata interamente alla cultura si potranno ripercorrere gli itinerari che raccontano la storia della prima guerra mondiale, oppure viaggiare a bordo del Trenino rosso del Bernina e godersi i meravigliosi paesaggi che si attraversano.

Si potrà passare un'estate gourmet, visitando i paesi natii delle ricette più famose, le cantine dei vini più gettonati e partecipare ad eventi dove la gastronomia è la celebre protagonista per scoprire i sapori antichi e nuove ricette mozzafiato.

La Valtellina è un mix perfetto di storia, cultura, gastronomia e sport ed è il posto perfetto per chi cerca un luogo magico dove rilassarsi e stare in mezzo alla natura, a contatto con gli animali e la terra.

Dello stesso tema

Valmalenco: natura, sport e leggende tra le Alpi Retiche

Sport invernali e cime immacolate, la Valmalenco è tutta da scoprire
  • Montagne
Valmalenco: natura, sport e leggende tra le Alpi Retiche

Un viaggio nella bassa bresciana tra campi e natura ancora incontaminata

Laghi, valli, pianure ne caratterizzano il territorio con la sua atmosfera senza tempo
  • Montagne
Un viaggio nella bassa bresciana tra campi e natura ancora incontaminata

Caspoggio

Un bellissimo balcone che si affaccia sul paesaggio del Bernina dominando tutta la Valmalenco.
  • Montagne
Caspoggio: puro divertimento in Valmalenco

La Valle Seriana: tra borghi antichi e natura incontaminata

A pochi chilometri da Bergamo, nel cuore delle Prealpi Orobiche, si estende la Val Seriana, tra borghi antichi, estese pianure e alte vette dalle quali ammirare panorami mozzafiato.
  • Montagne
La Valle Seriana: tra borghi antichi e natura incontaminata

Cieli stellati tra laghi e montagne

  • Montagne
(Ph: IMille)

Passo del Tonale

  • Montagne
Tonale - Valle Camonica - inLombardia

Autunno in Valtellina

  • Montagne
TREKKING FRA I BOSCHI

Freeride Valmalenco

Fuori pista per spiriti liberi!
  • Montagne
Discesa dal Pizzo Bernina

Arrampicata sul ghiaccio in Lombardia

Scalare cascate di ghiaccio è un'avventura emozionante che pone di fronte l’uomo e la natura.
  • Montagne
Arrampicata sul ghiaccio

Passo dello Stelvio

Il paradiso estivo degli sciatori.
  • Montagne
Passo dello Stelvio

Valle Camonica: a spasso nella natura

Vere e proprie oasi di pace, dove immergersi nel ritmo e nella vita della natura
  • Montagne
Ponte_di_legno_tonale

Cosa vedere sulle montagne lombarde

Cosa visitare in Lombardia: guida ai luoghi e alle località più importanti.
  • Montagne
Cosa vedere sulle montagne lombarde - ph: inLombardia

Valle del Livrio

Albosaggia
  • Montagne
Valle del Livrio

Valle Intelvi

Val d'Intelvi, il belvedere più romantico d'Italia.
  • Montagne
Scopri di più sulla Valle Intelvi

Fioriture in alta quota

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
Fioriture in alta quota

Rifugi in quota in Lombardia

Emozionanti escursioni con gli sci, ciaspolate nella natura incontaminata, ospitalità di casa e cucina genuina.
  • Montagne
Rifugi in quota

Insider Orobie

Dalla Valle Brembana alla Val Seriana. Scopri 7 consigli di chi ha percorso in lungo e in largo le Orobie bergamasche
  • Montagne
Insider Orobie

Insider Valle Camonica

7 consigli per viaggiare in Valle Camonica scoprendo le mete preferite da chi la conosce da molto vicino
  • Montagne
Insider Valle Camonica

Scialpinismo in Valmalenco

Alcuni itinerari classici di scialpinismo in Valmalenco
  • Montagne
Scialpinismo in Valmalenco

Monitoraggio del ghiacciaio di Fellaria

Il progetto di monitoraggio del ghiacciaio del Servizio Glaciologico Lombardo
  • Montagne
Monitoraggio del ghiacciaio di Fellaria