• Borghi
    • Arte e Cultura

Cremona: le città murate

In visita fra castelli e cittadelle fortificate in provincia di Cremona. Bellezze artistiche e curiosità storiche

Da una parte il Ducato di Milano, dall’altra Venezia. In mezzo, le terre di Cremona. Zone di guerra tra opposte fazioni: prima Visconti e Sforza contro la Serenissima, poi spagnoli contro francesi, francesi contro austriaci…

Otto secoli di battaglie, conquiste, dominazioni e signorie. Numerose cittadelle fortificate nella provincia di Cremona ancora oggi raccontano storie tutte da scoprire. Visitare questi luoghi significa fare un viaggio nel tempo. Mete per una gita durante il weekend?

Il Castello Visconteo di Pandino, per esempio. Fatto costruire come residenza di caccia da Bernabò Visconti nel 1355 e caratterizzato da imponenti torrioni difensivi, custodisce all’interno splendide decorazioni medievali quasi completamente conservate.

A Pizzighettone, difesa da una cinta fortificata, perfettamente integra, lunga ben 2 km, potrete scoprire una vera e propria “città della guerra”. I volontari delle Mura, ogni sabato e domenica, vi guiderà alla scoperta della cerchia muraria, che conserva casematte, fossato, porte d’ingresso, Torrione e prigioni, divenute ora un Museo.

Da non perdere, infine, Soncino, Cittadella Murata, dominata dalla Rocca Sforzesca del 1473. La cerchia nasconde un borgo medievale tra i più belli d’Italia. Passeggiando tra i suoi vicoli, potrete visitare chiese ricche di opere d’arte e il Museo della Stampa con le sue collezioni di macchinari d’epoca.

Negli antichi teatri di guerra, la rocca di Soncino, set del film “Il mestiere delle armi” di Ermanno Olmi, era uno scenario perfetto. A due passi, se avete voglia di scoprire ancora qualcosa di nuovo, c’è un angolo di pace: la splendida chiesa di Santa Maria delle Grazie, con gli affreschi cinquecenteschi di Francesco Scanzi e Giulio Campi.

Portami qui: Cremona: le città murate

Dello stesso tema

5 cose da fare a Lonato del Garda

A due passi dal lago di Garda, un borgo ricco di storia e cultura
  • Borghi
5 cose da fare a Lonato del Garda

Borghi Pavia

Arte, sapore, relax. I borghi del pavese sono una fantastica meta per il week end
  • Borghi
Borghi Pavia

Terre del Vescovado

  • Borghi
Terre del Vescovado

Il fascino dei territori a nord ovest di Pavia

  • Borghi
Parco del Ticino

Gemonio, uno scrigno di sorprese

Una passeggiata inconsueta nel piccolo borgo del varesotto tra chiese romaniche, mulini e arte contemporanea
  • Borghi
Gemonio, uno scrigno di sorprese

Il fiume Oglio tra la Provincia di Brescia, Bergamo e Cremona

Percorre tutta la regione Lombardia bagnando la Pianura Padana nelle province di Brescia, Bergamo, Cremona e Mantova dove si immette nel Po’
  • Borghi
Il fiume Oglio tra la Provincia di Brescia, Bergamo e Cremona

6 borghi fortificati in Lombardia

Esplora sei incantevoli borghi fortificati lombardi, perfetti per una gita primaverile
  • Borghi
6 borghi fortificati in Lombardia

Storia di Lodi

La città di Lodi lega le sue origini
  • Borghi
@www.comune.lodi.it

Bergamo: le 10 località più turistiche del 2019

L’esplorazione è veramente l’essenza dello spirito umano.(F. Borman)
  • Borghi
Bergamo: le 10 località più turistiche del 2019

Sulle dolci colline moreniche

Tra vigne e castelli: un percorso che dalle colline moreniche scende in pianura tra luoghi di devozione e borghi murati
  • Borghi
Sulle dolci colline moreniche

Valassina: terra di natura, sport, relax e cultura

  • Borghi
Valassina: terra di natura, sport, relax e cultura

Borghi Lago di Como

Intorno al lago ci sono splendidi borghi, località ideali per una gita fuori porta o un breve viaggio
  • Borghi
Borghi Lago di Como, Lombardia da visitare

La Lombardia dei paesi e dei vecchi borghi montani

  • Borghi
La Lombardia dei paesi e dei vecchi borghi montani

Tra Serio e Oglio... passeggiando nella Bassa Bergamasca

La bassa bergamasca orientale è una zona geografica pianeggiante posta a sud della città di Bergamo. È delimitata a est dal fiume Oglio, a sud dalla provincia di Cremona, a ovest dal fiume Serio.
  • Borghi
Fiume Oglio

Cremona: le 6 destinazioni più turistiche del 2019

  • Borghi
Cremona: le 6 destinazioni più turistiche del 2019

Borghi Lecco

Lecco è un territorio che offre località ricche di storia, arte e cultura. Lecco è il lago con i tanti borghi
  • Borghi
I borghi a Lecco, piccoli gioielli da scoprire

L’Alto Oltrepò: Appennino di Lombardia

  • Borghi
L’Alto Oltrepò: Appennino di Lombardia

La pianura bergamasca e il suo territorio

  • Borghi
La pianura bergamasca e il suo territorio

Mortara e la tradizione dell'oca

La tradizione dell'allevamento dell'oca, il Salame d'Oca Ecumenico, un borgo tra le risaie in Lomellina e la Via Francigena
  • Borghi
Mortara e la tradizione dell'oca

Borghi e paesaggi d’Oltrepò

  • Borghi
Borghi e paesaggi d'Oltrepò