• Active & Green
    • Arte e Cultura
    • Lifestyle

Il Sentiero dei Celti e dei Liguri

Il primo cammino da Milano al mare: una nuova alleanza tra città e montagna

Un affascinante cammino che collega Milano al mare sarà aperto a tutti da fine maggio 2023.

Città di partenza Milano, con arrivo Sestri Levante, in Liguria. In tutto 10 tappe, per un totale di 222 chilometri. Queste le caratteristiche principali del Sentiero dei Celti e dei Liguri, il nuovo cammino che attraversa ben tre regioni: Lombardia, Emilia-Romagna e Liguria.

Dopo alcuni anni di lavoro preparatorio, da qualche mese è iniziata la segnatura ufficiale e da fine maggio 2023 sarà finalmente possibile percorrere il Sentiero dei Celti e dei Liguri in autonomia. Il 21 maggio si svolgerà la cerimonia di inaugurazione e verranno rese disponibili le attesissime tracce GPX

Il progetto ha il patrocinio del Consorzio Alte Valli, di AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali ed Escursionistiche) e di gran parte dei comuni attraversati dal percorso, mentre nasce da un’idea di Emanuele Mazzadi, guida, architetto e progettista di percorsi escursionistici: “I camminatori potranno partire da Piazza Duomo in autonomia e gradualmente arriveranno nella natura selvaggia dell’Appennino e infine al Mar Ligure: un vero e proprio viaggio iniziatico!”. Secondo l’ultimo rapporto di Terre di Mezzo, il 34% dei camminatori italiani viene dalla Lombardia; se a questi aggiungiamo Emilia-Romagna, Liguria, Emilia e Toscana, regioni che gravitano attorno a questo itinerario, la percentuale sale a ben il 64% e Milano è un punto di inizio facilmente raggiungibile con mezzi in modo sostenibile. 

Per quanto riguarda la parte lombarda del percorso, la partenza avviene nel cuore della città: dal Duomo passando per la Darsena, l’antico porto dei navigli milanesi. Da qui si segue il Naviglio Pavese, con le chiuse progettate da Leonardo da Vinci. La via d’acqua, affiancata dalla pista ciclabile, conduce alla Certosa e quindi al centro storico di Pavia, splendida città d’arte, già capitale del regno Longobardo in Italia.

Qui l’itinerario incrocia, per un breve tratto, la Via Francigena. Pavia è anche partenza della Via degli Abati, e per alcuni tratti l’itinerario segue tale direttrice. Usciti da Pavia, l’itinerario costeggia il Ticino e quindi il Po, su sentieri e carraie a fianco di pioppeti e campi coltivati, lontano dal traffico e dall’asfalto. Il percorso supera il Po ed entra quindi nell’Oltrepò Pavese, con un saliscendi tra le colline dei vigneti e piccoli borghi, fino a giungere in territorio piacentino e sugli Appennini. Attraversando la Val Trebbia e Bobbio, prosegue quindi fino a Sestri Levante ed al Mar Ligure.

Il primo test dell’intero percorso si è svolto tra maggio e giugno del 2021. Nel 2022 il progetto ha vinto un importante bando della Fondazione Cariparma che ha consentito di avviare i lavori di segnatura e l’organizzazione di eventi preparatori nel territorio parmense. 

A gennaio 2023 sono quindi iniziate le attività di segnatura ufficiale sul terreno. ll cammino è tracciato in modo uniforme in tutta la sua lunghezza, con i colori bianco e rosso tipici della segnaletica CAI e si integra con la rete sentieristica preesistente. In più, sono stati installati adesivi e placchette azzurre con il logo del Sentiero dei Celti e dei Liguri, per facilitare la riconoscibilità del percorso da parte degli escursionisti. Sono stati organizzati inoltre dei “Laboratori di Cura del Territorio”, in cui gli escursionisti sono stati coinvolti nel recupero di manufatti storici come muretti a secco, ponti in pietra, antiche fontane: un nuovo modo di coinvolgere le persone al servizio del territorio, l’escursionista come custode del percorso. 

Il percorso si snoda, tappa dopo tappa, lungo le varie forme che l’acqua può assumere: i navigli di Milano, il parco e riserva Mab-Unesco del fiume Ticino (partner di progetto), il "grande fiume" Po (Autorità Distrettuale del Fiume Po partner di progetto), i fiumi dell'Appennino Tidone, Trebbia, Aveto, le sorgenti del "monte sacro" Penna, le cascate delle gole più impervie, i torrenti carsici della Val Graveglia, e infine il Mar Ligure.

Come detto, il percorso per intero è lungo 222 chilometri divisi in 10 tappe e prevede sia tratti di pianura, sia di collina o montagna. È quindi adatto a tutte le età e a tutti i livelli di esperienza dell’escursionista, dal più competente a chi si avvicina per la prima volta al mondo dell’outdoor.

Vi aggiorneremo col tracciato GPX dal 21 maggio in poi, quando sarà tutto pronto per il nuovo grande cammino a tappe da percorrere nell’estate 2023!


Per maggiori informazioni: 
sentierideicelti.it
info@sentierodeicelti.it
Facebook

Dello stesso tema

Fattorie didattiche, vivere con animali e natura

Un'esperienza unica per tutta la famiglia nel cuore della Valtellina
  • Active & Green
Fattorie didattiche, vivere con animali e natura

La "doppia vita" delle miniere in Lombardia

Visitare le miniere lombarde non è mai stato così emozionante
  • Active & Green
Dossena

Montagne di storia antica: la Valle Camonica

  • Active & Green
@inlombardia -  Valle Camonica

6 motivi per una gita a Segrate

Storia, attrazioni e curiosità riguardanti Segrate
  • Active & Green
6 motivi per una gita a Segrate

Una vacanza nel cuore delle Alpi: la Valmalenco

Vacanze tra natura e cultura, trekking in alta quota fino a toccare i ghiacciai dove, immersi nel silenzio, si può ascoltare la voce delle montagne
  • Active & Green
Una vacanza nel cuore delle Alpi: la Valmalenco

Sulla via del ferro ad un passo da Brescia

  • Active & Green
Valletrompia

Bosco di Suzzara

Un bosco urbano nel Comune di Suzzara, realizzato per ricreare un ambiente tipico della pianura padana di un tempo.
  • Active & Green
Bosco di Suzzara

Mini-tour della Bassa Comasca tra parchi e brughiere

  • Active & Green
 Mini-tour della Bassa Comasca tra parchi e brughiere

Giardini Brescia

Lasciati affascinare dallo splendore del verde e dei mille colori della natura dei giardini di Brescia
  • Active & Green
Giardini Brescia, Lombardia da visitare

5 punti panoramici della Brianza

  • Active & Green
5 punti panoramici della Brianza

Pic nic in Lombardia

8 mete facili per un pic nic in Lombardia. Sulle spiaggette dei nostri laghi, al fresco dei boschi, in compagnia dei dinosauri!
  • Active & Green
Lago di Endine

Il Caloggio

Visitate l'Oasi WWF Il Caloggio in Comune di Bollate rimarrete stupiti dalla ricca e rara biodiversità presente.
  • Active & Green
Il Caloggio

Sotto la terra, alla scoperta delle grotte lombarde

In gita nelle grotte della Lombardia
  • Active & Green
Sotto la terra, alla scoperta delle grotte lombarde

Alla scoperta dei campi di lavanda in Oltrepò Pavese

Non solo Provenza: anche in Oltrepò è possibile trovare distese di lavanda
  • Active & Green
Alla scoperta dei campi di lavanda in Oltrepò Pavese

Il parco dello Stelvio, Bormio e la Valdidentro

Passeggiate e trekking impegnativi nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio tra natura incontaminata e a stretto contatto con la fauna alpina
  • Active & Green
Il parco dello Stelvio, Bormio e la Valdidentro

Giardini Lago di Como

Il lago di Como è famoso per le sue ville con fantastici giardini: scopriamoli insieme!
  • Active & Green
Giardini Lago di Como, Lombardia da visitare

A cavallo in Lombardia

Agriturismi, maneggi, scuole di equitazione. Escursioni lungo l’Adda e il Ticino. Scopri dove andare a cavallo in Lombardia
  • Active & Green
A cavallo in Lombardia

Alta Via della Valmalenco - 4 quarta tappa

Chiareggio (1612 m) - Rif. Longoni (2450 m) - A. Sasso nero (2304 m) - Rif. Lago Palù (1947 m)
  • Active & Green
Vista sul Lago Palù

Il Parco Minerario di Paglio-Pignolino

Alla scoperta delle miniere nel Comune di Dossena
  • Active & Green
Il Parco Minerario di Paglio-Pignolino

Sfumature d'autunno - Escursioni alla scoperta del foliage

  • Active & Green
Sfumature d'autunno - Escursioni alla scoperta del foliage