• Active & Green
    • Lifestyle

Alla scoperta dei campi di lavanda in Oltrepò Pavese

Lavanda è sinonimo di Provenza, l'immagine di filari color blu-viola è un classico di tante cartoline e scatti fotografici.

Anche sulle colline dell’Oltrepò Pavese, a pochi chilometri da Milano possiamo scoprire il colore viola e del profumo della lavanda. La lavanda è una pianta sempreverde: un cespuglio di lavanda non sarà mai spoglio, anche in inverno avrà quindi delle foglie. Per l’impatto visivo del paesaggio nel momento della fioritura, che va da fine Maggio fino alle prime settimane di Luglio, questi territori sono diventati anche un’attrattiva turistica per gli amanti degli scatti en plein air.

Il periodo migliore per scattare foto ai campi in fiore e alle distese colorate di viola rimane da metà Giugno alla prima settimana di Luglio. La lavanda viene raccolta a mano nel periodo di piena fioritura, nel periodo balsamico per ricavare una vasta gamma di prodotti, dalle creme per il viso e per il corpo, ai saponi e profumi,  ai profumatori, candele e molto altro.

Contattate direttamente le aziende per organizzare visite guidate o partecipare ad eventi a tema lavanda. 

CLICCA SUL LINK PER LA POSIZIONE SU GOOGLE MAPS

Azienda Agricola Impoggio - Borgoratto Mormorolo

Cascina Costanza - Godiasco Salice Terme

Il Melo Rosso - Fortunago

Azienda Agricola Le Fragranze - Varzi

Azienda Agricola Torre Memoriola - Borgoratto Mormorolo 

B&B La Locanda del Molino - Fortunago

Lavanda del borgo di Pancarana

(Photo Federica Manenti)


Altri link

Azienda Agricola Impoggio
Cascina Costanza
Il Melo Rosso
Azienda Agricola Le Fragranze
Azienda agricola Torre Memoriola
La Locanda del Molino
La Lavanda del Borgo di Pancarana
Portami qui: Alla scoperta dei campi di lavanda in Oltrepò Pavese

Dello stesso tema

Villa Carlotta: adotta una pianta, salva la bellezza

Villa Carlotta: trecento piante da adottare
  • Active & Green
Villa Carlotta: adotta una pianta, salva la bellezza

Lombardia: la primavera arriva in città

Sbocciano i fiori di primavera sui balconi, le terrazze, i davanzali e nei giardini delle città e dei paesi lombardi 
  • Active & Green
Lombardia: la primavera arriva in città

Il Triangolo Lariano: i Corni di Canzo

Montagne sorprendenti per chi ama l’outdoor, dalle pareti per arrampicatori ai massi erratici per i boulders fino ai trekking in quota con vista lago
  • Active & Green
Il Triangolo Lariano: I Corni di Canzo

Alta via della Valmalenco - 1 Prima tappa

Torre Santa Maria (frazione Ciappanico) - Alpe Piasci - Rif. Cometti (1720 m) - Arcoglio sup (2123 m) - Cima Bianca (2490 m) - Rif. Bosio (2086 m)
  • Active & Green
Alta via della Valmalenco - 1 Prima tappa

Pattinaggio su ghiaccio

A tutti gli appassionati di pattinaggio l'area Sondrio-Valmalenco offre diverse piste di pattinaggio.
  • Active & Green
Pattinaggio su ghiaccio

Cremona: una città sorprendente!

Crociere fluviali, un modo straordinario di scoprire Cremona
  • Active & Green
Cremona: una città sorprendente!

Una vacanza nel cuore delle Alpi: la Valmalenco

Vacanze tra natura e cultura, trekking in alta quota fino a toccare i ghiacciai dove, immersi nel silenzio, si può ascoltare la voce delle montagne
  • Active & Green
Una vacanza nel cuore delle Alpi: la Valmalenco

Parco Visconteo

Lo splendore e lo sfarzo medioevale rivivono nella Pavia odierna.
  • Active & Green
Parco Visconteo

Fresche fughe d’estate

Tra laghi e fiumi, l’estate lombarda scorre lenta, tra incantevoli scorci paesaggistici dove rilassarsi e rinfrescarsi.
  • Active & Green
Val di Mello @inLombardia

Lago d'Iseo: i migliori sentieri

Scopri i migliori sentieri del Lago d’Iseo con la nuova guida trekking!
  • Active & Green
Lago d'Iseo - I migliori sentieri - ph: Michele Rossetti

Tra lago e cielo

Episodio 2
  • Active & Green
Tra lago e cielo

Castelveccana

Panorami mozzafiato e boschi verdeggianti contraddistinguono Castelveccana, ridente paese situato sulle rive del lago Maggiore.
  • Active & Green
Castelveccana e le sue frazioni, fra cicloturismo, storia e cultura

Passeggiata Teglio - Verida - Palama - Ravarola - Teglio

Semplice passeggiata che attraversa il caratteristico ambiente rurale di media montagna, dove si alternano campi coltivati, prati, vigne e frutteti. A seconda delle stagioni, si possono osservare le coltivazioni tipiche telline di patate, orzo, segale e grano saraceno.
  • Active & Green
Passeggiata Teglio - Verida - Palama - Ravarola - Teglio

Alta Via della Valmalenco - 7 settima tappa

Rif Bignami (2382 m) - A Gembrè (2190 m) - A Val Poschiavina (2230 m) - Passa Canciano (2464 m) - Passo Campagneda (2601 m) - Rif. Cristina (2227 m)
  • Active & Green
Diga di Alpe Gera

Giardini Sondrio

Nel cuore verde della Lombardia, per parchi e giardini un percorso tra migliaia di specie di piante
  • Active & Green
Giardini Sondrio, Lombardia da visitare

In bicicletta da Col d'Anzana alla Val Fontana

  • Active & Green
In bicicletta da Col d'Anzana alla Val Fontana

Giardini Brescia

Lasciati affascinare dallo splendore del verde e dei mille colori della natura dei giardini di Brescia
  • Active & Green
Giardini Brescia, Lombardia da visitare

Alla scoperta della Val Cavargna

  • Active & Green
Alla scoperta della Val Cavargna

Passeggiata Ca' branchi - Somasassa - Caven - Tresenda

  • Active & Green
Somasassa

10 luoghi immersi nella natura

Se volete passare una giornata a contatto con la natura vi consigliamo queste mete davvero particolari.
  • Active & Green
Scoprire la Lombardia attraverso la natura