• Borghi
    • Laghi

Como: le 10 destinazioni più turistiche nel 2019

La Lombardia è il motore economico d’Italia ma ciò non toglie che sia un affascinante meta turistica da esplorare, del resto ha tutto tranne il mare.

 

Può riservare piacevolissime sorprese, soprattutto nei suoi angoletti nascosti, ricchi di quegli scorci che solo loro sanno regalare. 

Affiora in ogni dove una storia antichissima, luoghi d’arte di insuperabile bellezza e paesaggi incantevoli: fertili pianure con grandi fiumi e golene, montagne alte anche più di 4000 metri con eccellenti piste sciistiche, aree protette (gioielli dichiarati patrimonio dell’Umanità dall’Unesco), laghi famosi in tutto il mondo come il fantastico lago di Como.

 

“Niente nell’universo può essere paragonato al fascino di questi giorni brucianti d’estate passati su questo lago […] quello di Como così voluttuoso, quello che va verso Lecco così pieno di austerità: aspetti sublimi e graziosi.” 

 

Nella celebre “Certosa di Parma”, Stendhal descrisse così il lago di Como, tanto ne restò incantato. E – in tutta franchezza – non si stenta a dar lui torto.
Ammirarlo dalle verdi colline del triangolo lariano è un’occasione imperdibile che vi farà ritornare, speranzosi di poter riassaporare questa fantastica terra. 

Intorno al lago ci sono splendidi borghi, località ideali per una gita fuori porta non solo d’estate perché la sua magia è presente in tutti i giorni dell’anno.
Giardini, boschi, insenature e vallate, azzurro del lago e verde della vegetazione, ville di pregio e borghi medievali: il lago di Como è una delle meraviglie dell’Italia settentrionale. Di più: è una delle meraviglie del mondo, meta, da tantissimi anni ormai, di un turismo internazionale con numeri da capogiro.

Ma vi siete mai chiesti quali sono le città comasche più visitate nel 2019? Vi presentiamo la graduatoria stilata sulla base dei dati ufficiali dell’ISTAT inerenti alle presenze turistiche nel 2019, riferiti ai soli esercizi alberghieri e non alberghieri, con l’esclusione della categoria “altri alloggi privati’’. 

-

(Ph Ig: @ste.cile)
 

Dello stesso tema

Su e giù per verdi valli e colline varesine

  • Borghi
Su e giù per verdi valli e colline varesine

Borghi Sondrio

Prodotti alimentari e artigianali, feste e sagre, arte e tradizioni nei borghi della Valtellina
  • Borghi
Borghi Sondrio, Lombardia da visitare

Turismo in Brianza: le 10 destinazioni più visitate

  • Borghi
Turismo in Brianza: le 10 destinazioni più visitate

Le 10 mete più turistiche del 2019 del territorio bresciano

Vi presentiamo la classifica delle 10 destinazioni più frequentate nell’area bresciana nel 2019.
  • Borghi
Le 10 mete più turistiche del 2019 del territorio bresciano

Il fascino del Borgo d'Oro

Borgo Santa Caterina è ufficialmente tra i Borghi più belli d’Italia
  • Borghi
Il fascino del Borgo d'Oro

Franciacorta: la terra dei vini e non solo…

  • Borghi
Franciacorta: la terra dei vini e non solo…

Capitali gonzaghesche: Sabbioneta

  • Borghi
Capitali gonzaghesche: Sabbioneta

Tra Serio e Oglio... passeggiando nella Bassa Bergamasca

La bassa bergamasca orientale è una zona geografica pianeggiante posta a sud della città di Bergamo. È delimitata a est dal fiume Oglio, a sud dalla provincia di Cremona, a ovest dal fiume Serio.
  • Borghi
Fiume Oglio

Borghi Pavia

Arte, sapore, relax. I borghi del pavese sono una fantastica meta per il week end
  • Borghi
Borghi Pavia, Lombardia da visitare

Storia di Lodi

La città di Lodi lega le sue origini
  • Borghi
Storia di Lodi

Bergamo: le 10 località più turistiche del 2019

L’esplorazione è veramente l’essenza dello spirito umano.(F. Borman)
  • Borghi
Bergamo: le 10 località più turistiche del 2019

Gemonio, uno scrigno di sorprese

Una passeggiata inconsueta nel piccolo borgo del varesotto tra chiese romaniche, mulini e arte contemporanea
  • Borghi
Gemonio, uno scrigno di sorprese

La pianura bergamasca e il suo territorio

  • Borghi
La pianura bergamasca e il suo territorio

Terre dell'Oltrepo Pavese Orientale: tra vino e storia

  • Borghi
Oltrepò Pavese

Mortara e la tradizione dell'oca

La tradizione dell'allevamento dell'oca, il Salame d'Oca Ecumenico, un borgo tra le risaie in Lomellina e la Via Francigena
  • Borghi
Mortara e la tradizione dell'oca

Un tuffo nel passato alla scoperta della Brianza più autentica

Storia dell'Alta Brianza
  • Borghi
Panorama brianza

Tour Tremosine meravigliosa

  • Borghi
Tour Tremosine meravigliosa

Borghi e paesaggi d’Oltrepò

  • Borghi
Borghi e paesaggi d'Oltrepò

I 25 borghi più belli d'Italia in Lombardia

  • Borghi
Vista di Soncino (CR)

Il fascino dei territori a nord ovest di Pavia

  • Borghi
Parco del Ticino