Ho trovato 332 risultati per strutture ricettive storiche

Tour in A35 #8

Soncino. Uscita A35 Romano di Lombardia o Chiari Ovest

Basilica dei XII Apostoli

La basilica conserva al suo interno altri numerosi pregevoli affreschi e rilievi sempre del XIV secolo.

Turismo accessibile sul Lago d’Iseo

Suggerimenti di visita per persone con disabilità
Lago d'Iseo

L’Alloro dell’Abbazia di Piona

La pianta di Alloro nel chiostro dell’Abbazia di Piona è un piccolo gioiello arboreo racchiuso in un capolavoro del romanico lombardo.

Castello Isimbardi

Nel cuore della Lomellina un castello tutto da vivere a Castello d'Agogna
CASTELLO ISIMBARDI

Ex Dogana Austroungarica di Tornavento

A pochi chilometri da Varese e Milano, immersa nel suggestivo scenario del Parco Lombardo della Valle del Ticino

Soncino, Rocca Sforzesca

Uno dei Borghi più belli d’Italia, con la sua antica Rocca Sforzesca
Rocca Sforzesca, Soncino

Lungo la ciclovia della Val Brembana

Itinerario alla scoperta di Bergamo
Lungo la ciclovia della Val Brembana

Mercatini di Como

Antiquariato e artigianato. I mercatini di Como sono un appuntamento fisso per collezionisti e amanti delle bancarelle.

Palazzo Feltrinelli

http://www.gardalombardia.it/ImmaginiProdottiP/palazzo-feltrinelli_28_420x1000.j...

Bienno, Casa Valiga e il borgo degli artisti

Giovani da tutto il mondo espongono le proprie opere e accolgono i visitatori nei laboratori allestiti dentro le botteghe e lungo le vie del centro storico

Chiesa di S. Stefano

La parrocchiale di Santo Stefano è di origini antichissime. Le sue strutture originarie sono oggi nascoste da restauri e rifacimenti; perfino l'orientamento è rivolto in senso contrario a quello primitivo. L'interno, a tre navate, fu affrescato nel 1899 dal Tagliaferri, un artista originario di Pagnona; notevole, nel catino dell'abside, il martirio di Santo Stefano. Nel presbiterio ci sono due quadri del pittore Castelli da Menaggio, rappresentanti due miracoli eucaristici: l'ostia sanguinante sotto il pugnale dei protestanti e un comunicando sacrilego che stramazza davanti a S.Carlo Borromeo. Sopra l'altare della Madonna, nella testata della navata sinistra, si trova una copia del dipinto di Bernadino Luini riproducente Maria con Gesù ed un angelo, il cui originale si trova al Louvre. L'altare è circondato da settecenteschi medaglioni in rame a olio, con scene della vita della Madonna. Nella navata di destra un telo di notevoli dimensioni ma di autore ignoto, raffigura S.Giorgio mentre l'altare del Sacro Cuore è ornato da stucchi settecenteschi di maestri intelvesi. Sempre nelle navate minori sono collocate due grandi tele di Scuola Fiamminga (sulla sinistra la nascita della Madonna e sulla destra la Pietà). Continuate la vostro scoperta del borgo di Menaggio seguendo l'itinerario storico.