Ho trovato 340 risultati per strutture ricettive storiche

Bienno, Casa Valiga e il borgo degli artisti

Giovani da tutto il mondo espongono le proprie opere e accolgono i visitatori nei laboratori allestiti dentro le botteghe e lungo le vie del centro storico

Chiesa di S. Stefano

La parrocchiale di Santo Stefano è di origini antichissime. Le sue strutture originarie sono oggi nascoste da restauri e rifacimenti; perfino l'orientamento è rivolto in senso contrario a quello primitivo. L'interno, a tre navate, fu affrescato nel 1899 dal Tagliaferri, un artista originario di Pagnona; notevole, nel catino dell'abside, il martirio di Santo Stefano. Nel presbiterio ci sono due quadri del pittore Castelli da Menaggio, rappresentanti due miracoli eucaristici: l'ostia sanguinante sotto il pugnale dei protestanti e un comunicando sacrilego che stramazza davanti a S.Carlo Borromeo. Sopra l'altare della Madonna, nella testata della navata sinistra, si trova una copia del dipinto di Bernadino Luini riproducente Maria con Gesù ed un angelo, il cui originale si trova al Louvre. L'altare è circondato da settecenteschi medaglioni in rame a olio, con scene della vita della Madonna. Nella navata di destra un telo di notevoli dimensioni ma di autore ignoto, raffigura S.Giorgio mentre l'altare del Sacro Cuore è ornato da stucchi settecenteschi di maestri intelvesi. Sempre nelle navate minori sono collocate due grandi tele di Scuola Fiamminga (sulla sinistra la nascita della Madonna e sulla destra la Pietà). Continuate la vostro scoperta del borgo di Menaggio seguendo l'itinerario storico.

Villa Cipressi

Visita a Varenna il giardino botanico di Villa Cipressi, dimora storica situata nella più suggestiva e romantica posizione sul lago di Como
Villa Cipressi Varenna

Monastero del Lavello

Il Santuario del Lavello, con il convento fondato dai Padri serviti verso la fine del XV secolo, è uno dei più importanti monumenti religiosi della Valle del San Martino
monastero del lavello calolziocorte

Pieve di Sant'Andrea

Splendido esempio d'arte romanica, la Pieve di Sant'Andrea a Iseo par che risalga addirittura all'epoca paleocristiana
Pieve di Sant'Andrea, Chiese Brescia

MilleMonti

Trekking a Brescia

Chiesa di S. Maria in Bressanoro

Santa Maria in Bressanoro, perla quattrocentesca incastonata nella campagna di Le Valli.
Chiesa di S. Maria in Bressanoro a Castelleone

Bipielle Center

Un capolavoro della contemporaneità progettato da Renzo Piano. A Lodi, nel Bipielle Center, negozi, un Auditorium e un “fiore d’acqua”

Stadio San Siro

La “Scala del calcio” milanese ospita, ogni domenica, la passione di migliaia di tifosi
Stadio San Siro, Monumenti Milano

Val Venina

Piateda

I Cipressi calvi di Crema

Gli splendidi Cipressi calvi dei Giardini di Porta Serio sono i più affascinanti alberi monumentali del Cremasco.

I Pioppi neri di Cremona

I grandi Pioppi neri intorno al Museo della Civiltà Contadina sono i perfetti rappresentanti arborei della Pianura Padana.
ph:@lucapernechele