Ho trovato 328 risultati per strutture ricettive storiche

Bipielle Center

Un capolavoro della contemporaneità progettato da Renzo Piano. A Lodi, nel Bipielle Center, negozi, un Auditorium e un “fiore d’acqua”

Stadio San Siro

La “Scala del calcio” milanese ospita, ogni domenica, la passione di migliaia di tifosi
Stadio San Siro, Monumenti Milano

Val Venina

Piateda

I Cipressi calvi di Crema

Gli splendidi Cipressi calvi dei Giardini di Porta Serio sono i più affascinanti alberi monumentali del Cremasco.

I Pioppi neri di Cremona

I grandi Pioppi neri intorno al Museo della Civiltà Contadina sono i perfetti rappresentanti arborei della Pianura Padana.
ph:@lucapernechele

Castelli Bergamo

Bergamo vide in passato il proliferare di fortificazioni. Molti, oggi, i castelli da visitare
Castelli Bergamo, Lombardia da visitare

Via Torino

La strada per giungere al porto di Milano è rivestita di antico pavè. Seguitela e non vi smarrirete!
Via Torino

Strada del Vino San Colombano

Vini e prodotti della Pianura Padana. La Strada del Vino San Colombano è un percorso di eccellenze dalla storia centenaria

"Energia … rinnovabile … sostenibile … nel Parco Ticino"

Torri di Fraele

Viaggiate nel tempo e scoprite le Torri di Fraele, antiche sentinelle delle Alpi nel cuore del Passo delle Scale.
(Ph: I Mille)

Chiostro di Sant'Agostino

Il Chiostro Minore dell’ex Monastero di Sant’Agostino regala uno spazio di dialogo e incontro all’interno di una cornice artistica e spirituale
Chiostro di Sant'Agostino, Bergamo

Gita al Roccolo sui Colli di Bergamo

Un tempo i Colli di Bergamo erano disegnati dai “roccoli”, architetture vegetali costruite meticolosamente dalle mani dei “roccolatori”.   Oggi è raro vederne di ben conservati, perché non vengono più utilizzati per la caccia e quindi molti dei proprietari li hanno lasciati andare in disuso. Il Roccolo di Castagneta è un'eccezione: esso rappresenta uno dei più begli esempi di conservazione queste strutture. Attraversando viuzze e scorci poco conosciuti di Città Alta, in poco meno di mezz'ora avrete modo di ammirare tutta la bellezza di questo delizioso roccolo, che unisce architettura e botanica. Il punto di partenza è Colle Aperto. Da qui si percorre via Beltrami, in salita, passando davanti all’Orto botanico di Bergamo, alla vostra sinistra. Sul curvone di via Beltrami, alla vostra sinistra, si imbocca via Sotto Mura di Sant’Alessandro, una strada a fondo chiuso particolarmente suggestiva ma poco conosciuta. La pregnanza storica è evidente: sulla vostra sinistra, anche se in parte coperte dalla vegetazione, vedrete una parte delle Mura veneziane. Qui si nasconde la quinta porta del sistema fortificato di Bergamo Alta chiamata “Porta del Soccorso”. Una volta usciti da via Sotto Mura di Sant’Alessandro, vi troverete su via Cavagnis. Girate a destra e percorretela in discesa, fino a quando si aprirà un panorama eccezionale: il Roccolo con vista sull’abitato di Castagneta, il campanile e le vecchie cascine recuperate.
Gita al Roccolo sui Colli di Bergamo