Ho trovato 1341 risultati per parchi

Fiori & farfalle: una villa alla moda 

Un vero e proprio giardino fiorisce dal cemento e decora una delle più straordinarie ville del lago di Como.
Villa Bernasconi - Fiori & farfalle: una villa alla moda 

La Rocchetta: vedetta di fiume tra sacro e profano

“La speranza ha due bellissimi figli: lo sdegno e il coraggio. Lo sdegno per la realtà delle cose; il coraggio per cambiarle.” SANT'AGOSTINO

Il sentiero della Trementina: l'oro colato delle montagne della Valgrigna

Valgrigna, un emozionante percorso tra storia e tradizione, passeggiando tra gli antichi larici che producono trementina

Scopri la Bassa Brianza orientale

Partire da Monza per poi scoprire tesori e piccoli angoli nascosti della Bassa Brianza orientale, o Vimercatese
Monza e Brianza - Arcore

Bosco Arcadia

Bosco multifunzionale, nel comune di Pancarana, provincia di Pavia
Bosco Arcadia

Due giardini per due artisti a Gardone Riviera

Paesaggi intellettuali sul Lago di Garda
Due giardini per due artisti a Gardone Riviera - Vittoriale degli Italiani

Il tesoro segreto di Inverigo

Riservato agli amanti del Paesaggio che, pur nel silenzio, racconta mille storie.
Inverigo, piccolo gioiello della Brianza

Giardino di Villa Necchi

Un’incantevole area verde silenziosa nel cuore di Milano
Giardino di Villa Necchi

Villa Mirabellino

Storica dépendance degli ospiti del cenacolo letterario e musicale del Cardinale Angelo Maria Durini al Mirabello
Villa Mirabellino - Parco di Monza - ph fondoambiente.it

L’Ippocastano dei Bosco Fontana

Nel cuore di Bosco Fontana, uno scenografico Ippocastano sorveglia il ponte d’accesso alla Palazzina di caccia dei Gonzaga.

Tra i paesaggi della Valtellina: 10 alberi monumentali unici

Tra alti monti, antichi borghi alpini ed affascinanti aree coltivate, la Provincia di Sondrio ospita incredibili monumenti verdi.

Piramide geodetica

Nella Brughiera Grande del comune di Somma Lombardo, non distante dall'aeroporto della Malpensa, si incontra la Piramide Geodetica o Base Geodetica. E' una piccola piramide collocata su un basamento cubico, in granito di Baveno. Fu eretta nel 1833 a ricordo di un gruppo di astronomi milanesi che iniziando nel 1788 misurarono, un arco di meridiano, o sottomeridiano di Greenwich, base di partenza per l'elaborazione di una carta del territorio lombardo. La Base Geodetica è una linea di 10 km che parte dalla “piramide” di Somma Lombardo fino a quella di Nosate. Quest’ultima non è più esistente. La base Geodetica la si trova all'interno di un centro ippico: Gruppo Equestre Brughiera Asd. Se parcheggiate davanti al centro ippico potete costeggiarne il perimetro per raggiungere la piramide.