Ho trovato 1355 risultati per parchi

Le Piramidi di erosione di Zone

Ampio e spettacolare anfiteatro situato nella valle che si affaccia sulla sponda orientale del Lago d’Iseo, caratterizzato dalla singolare presenza di numerose piramidi di terra, sormontate da larghi cappelli di roccia, creato dall’azione erosiva sull’originario deposito morenico. La Riserva Regionale delle Piramidi di Erosione di Zone si sviluppa su una superficie di circa 21 ettari ad un altezza tra i 400 metri ed i 600 metri sul livello del mare. Il vasto deposito morenico che dà origine alle Piramidi di Zone è stato lasciato circa 150.000 anni fa dall’imponente ghiacciaio proveniente dalla Valle Canonica; durante la terza glaciazione, di Riss, esso riempiva il bacino ora occupato dal lago d’Iseo con uno spessore di oltre 600 metri, penetrando nella valle del Bagnadore con una lingua laterale. Il fenomeno è originato dalla combinazione di due fattori: dall’erosione degli agenti atmosferici sopra questa morena e dall’azione protettiva compiuta dai massi più grossi, come “cappelli” sulle “colonne di terra” sottostanti. Quando il cappello sommatale cade, la piramide si disgrega rapidamente fino a trovare un altro cappello ad un livello inferiore. Tutto intorno alla Riserva delle Piramidi di Erosione si sviluppa una contesto ambientale di eccezionale rilevanza: Zone, infatti, è incastonata in uno tra gli altipiani più belli dell’intero comprensorio Sebino – Camuno; alle passeggiate rilassanti nei pressi dell’abitato e delle frazioni si possono aggiungere escursioni più o meno difficoltose tra faggi, castagni ed abeti, verso i pascoli del Monte Guglielmo (m. 2000) dell’Aguina (m. 1250) dell’Agolo (m. 1378) ovvero alla scoperta di interessanti punti panoramici che dominano il territorio circostante quali la Corna Trentapassi a sbalzo sul Lago d’Iseo (m. 1248) ed il monte Pura.        
http://www.bresciatourism.it/content/uploads/2012/09/332_332_Piramidi_di_Zone_is...

Monumento Naurale Altopiano di Cariadeghe

Serle ospita il monumento naturale di Cariadeghe, che esprime meglio di qualunque altro luogo della Regione Lombardia un tipico altopiano carsico
Turismo Didattico

Riserva Naturale Funtanì di Nalmase

Piccola riserva è dovuta alla scoperta di una rara fauna endemica nella cavità della sorgente di Funtanì
Molluschi d'acqua dolce

Marmo bianco

La Cava del Borom: storica cava di marmo bianco a Vezza d'Oglio

Centro Eventi Vezza d'Oglio

Tante manifestazioni e accanto E.U.F.F (Centro Internazionale di pesca a mosca)
Centro Eventi Vezza d'Oglio

Il Paradiso naturale dell' Alpe Giumello

Un pizzico di Alaska a pochi minuti da Lecco.

Villa Cipressi

Visita a Varenna il giardino botanico di Villa Cipressi, dimora storica situata nella più suggestiva e romantica posizione sul lago di Como
Villa Cipressi Varenna

5 cose da fare a Lonato del Garda

A due passi dal lago di Garda, un borgo ricco di storia e cultura

Riserva Naturale Regionale Monticchie

La riserva si estende per 250 ettari

Natura e fiumi: il fiume Po

Importante corsi d’acqua che funge quasi da confine naturale

Il Lodigiano

Territorio ricco di testimonianze di storia, arte e cultura.

Natura e fiumi: il fiume Adda

Il fiume Adda attraversa il capoluogo di provincia