Ho trovato 1342 risultati per parchi

Giardino di Villa Necchi

Un’incantevole area verde silenziosa nel cuore di Milano
Giardino di Villa Necchi

Villa Mirabellino

Storica dépendance degli ospiti del cenacolo letterario e musicale del Cardinale Angelo Maria Durini al Mirabello
Villa Mirabellino - Parco di Monza - ph fondoambiente.it

L’Ippocastano dei Bosco Fontana

Nel cuore di Bosco Fontana, uno scenografico Ippocastano sorveglia il ponte d’accesso alla Palazzina di caccia dei Gonzaga.

Tra i paesaggi della Valtellina: 10 alberi monumentali unici

Tra alti monti, antichi borghi alpini ed affascinanti aree coltivate, la Provincia di Sondrio ospita incredibili monumenti verdi.

Piramide geodetica

Nella Brughiera Grande del comune di Somma Lombardo, non distante dall'aeroporto della Malpensa, si incontra la Piramide Geodetica o Base Geodetica. E' una piccola piramide collocata su un basamento cubico, in granito di Baveno. Fu eretta nel 1833 a ricordo di un gruppo di astronomi milanesi che iniziando nel 1788 misurarono, un arco di meridiano, o sottomeridiano di Greenwich, base di partenza per l'elaborazione di una carta del territorio lombardo. La Base Geodetica è una linea di 10 km che parte dalla “piramide” di Somma Lombardo fino a quella di Nosate. Quest’ultima non è più esistente. La base Geodetica la si trova all'interno di un centro ippico: Gruppo Equestre Brughiera Asd. Se parcheggiate davanti al centro ippico potete costeggiarne il perimetro per raggiungere la piramide.

Sasso Cavallazzo

l “Sass Cavalasc” è un colossale masso erratico che si trova sulla sponda del Verbano, nel Comune di Ranco, in prossimità del confine con Ispra. Esso, come tanti altri massi erratici disseminati nella zona, testimonia un grande fenomeno geologico iniziato 60.000 anni fa e conclusosi 20.000 anni or sono. Dopo di allora, per importanza e grandiosità più nessun fatto geologico si è verificato sulla superficie della terra.

Osservatorio Astronomico "Giovanni Virginio Schiaparelli"

Osservatorio Astronomico sul Campo dei Fiori

Fioriture in alta quota

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo

La fioritura dei ciliegi selvatici

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo

La galaverna e i gattici

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo

La fioritura nei pascoli e negli alpeggi

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo

Di profumo in profumo lungo il Pizzo Bernina

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo