Ho trovato 1341 risultati per parchi

Sasso Cavallazzo

l “Sass Cavalasc” è un colossale masso erratico che si trova sulla sponda del Verbano, nel Comune di Ranco, in prossimità del confine con Ispra. Esso, come tanti altri massi erratici disseminati nella zona, testimonia un grande fenomeno geologico iniziato 60.000 anni fa e conclusosi 20.000 anni or sono. Dopo di allora, per importanza e grandiosità più nessun fatto geologico si è verificato sulla superficie della terra.

Osservatorio Astronomico "Giovanni Virginio Schiaparelli"

Osservatorio Astronomico sul Campo dei Fiori

Fioriture in alta quota

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo

La fioritura dei ciliegi selvatici

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo

La galaverna e i gattici

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo

La fioritura nei pascoli e negli alpeggi

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo

Di profumo in profumo lungo il Pizzo Bernina

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo

Giardino della Biblioteca di Via Senato

Un piccolo giardino settecentesco, che è diventato anche il palcoscenico delle opere messe in scena dal “Teatro di Verdura”
Giardino della Biblioteca di Via Senato - ph: Biblioteca di Via Senato

L'Oasi della Bruschera

Sulla sponda del Lago Maggiore, un piccolo paradiso, luogo di passaggio e nidificazione di varie specie di uccelli.
Visita all’Oasi della Bruschera e i canneti del Lago Maggiore

Palude Brabbia

Riserva Naturale Palude Brabbia: la più importante area umida della Lombardia.
L’area protetta della Palude Brabbia nel varesotto

Geologia e risorse minerarie

All'inizio del periodo Cretaceo, circa 130 milioni di anni fa, cominciava il processo di chiusura di un oceano, la Tetide, che portò, in tempi geologici ed attraverso un processo continuo protrattosi fino ai giorni nostri, alla collisione di due continenti (paleo-Europa e paleo-Africa) e alla formazione della catena Alpina.L'attuale geologia della Valmalenco testimonia attraverso le complesse relazioni che intercorrono fra le sue rocce più caratteristiche (serpentiniti e rocce associate) ciò che resta "allo stato fossile" del margine fra il continente (Paleo- Africa) e il bacino oceanico (Tetide occidentale). I primi "minatori" che all'Età del Ferro popolavano il territorio della Valmalenco non conoscevano l'origine delle serpentiniti; in queste rocce, così diffuse sul territorio della Valmalenco, avevano però imparato a riconoscere le mineralizzazioni di ferro e rame e a ricavarne i metalli attraverso elementari processi di fusione in semplici forni. Anche i primi "cavatori" dal tardo medioevo e probabilmente anche prima, in epoca romana, impararono ad estrarre e a lavorare, dagli estesi affioramenti di serpentinite, la pietra ollare e il serpentinoscisto al fine di produrre pentole per la cottura dei cibi e lastre per la copertura dei tetti. Alla complessa storia geologica della Valmalenco e alla grande varietà di rocce affioranti non poteva che corrispondere una ricca ed eccezionale presenza di minerali non solo di interesse economico ma anche scentifico e collezionistico: demantoide, quarzo, perovskite, artinite, brugnatellite, sono alcuni esempi dei minerali più famosi. Numerosi sono gli studi, i mineralogisti e gli appassionati ricercatori che hanno contribuito, anche con la scoperta di nuovi minerali, a rendere famosa la Valmalenco in questo campo. A testimonianza di ciò, oltre ad innumerevoli studi e pubblicazioni di carattere scentifico, restano importanti collezioni dedicate ai minerali della Valmalenco. Parte dell'ampia raccolta mineralogica di Pietro Sigismund (1874-1962), celebre studioso milanese, è custodita presso il Museo Storico, Etnografico e Naturalistico della Valmalenco; quì è possibile ammirare, nell'ambito una collezione di grande valore storico, 180 pezzi trovati dal ricercatore sul territorio della Valmalenco. A Chiesa in Valmalenco, presso il Centro servizi, è allestita la mostra su "La geologia e le risorse minerarie della Valmalenco ". Al prof. Fulvio Grazioli (1913-1991), famoso per le notevoli doti di ricercatore nel campo dei minerali e per lo straordinario impegno dedicato a tale passione, va il merito di essere riuscito ad assemblare la più ricca e completa collezione di minerali della Valmalenco (quasi 12.000 campioni raccolti personalmente durante le sue ricerche sul territorio della provincia di Sondrio). Un esposizione dei minerali più significativi della collezione F. Grazioli è allestita presso Castello Masegra nella città di Sondrio.

I platani di Villa Carlotta

Due incredibili platani accolgono i visitatori della Tremezzina e di Villa Carlotta, da ovunque arrivino, sia da terra sia dall’acqua.