Ho trovato 1136 risultati per musei

Visita guidata al cimitero monumentale

Il Cimitero Monumentale di Milano testimonia e racconta la storia dei grandi personaggi che qui sono sepolti. Tra questi: Alessandro Manzoni, Arturo Toscanini, Salvatore Quasimodo, Giuseppe Meazza, Giorgio Gaber, Walter Chiari, Alberto Ascari, Carlo Cattaneo, Enzo Tortora. Il cimitero è però anche un vero e proprio museo a cielo aperto dove la nostra guida ci condurrà a osservare le principali opere realizzate dai grandi artisti che dall’Ottocento si sono cimentati con il tema funerario. Artisti del calibro di Medardo Rosso, Enrico Butti, Lucio Fontana e Giacomo Manzù che hanno lasciato opere di grande intensità e bellezza. Il Famedio all'ingresso e i monumenti d’arte funeraria che si incontrano lungo i vialetti ci racconteranno così tante storie dell’Ottocento e del Novecento. 

L’arte in Franciacorta

Affascinante esperienza di gusto e arte presso la Tenuta La Montina di Monticelli Brusati. La visita comprende: Passaggio attraverso Villa Baiana, i suoi saloni e la corte esterna. Alle pareti l’esposizione permanente delle opere dell’artista milanese Remo Bianco; Visita al Torchio Verticale Marmonier, pressa disegnata e realizzata da artigiani bresciani nel 1999 che richiama il concetto di pigiatura soffice. Si prosegue poi nei 7.500 mq di cantina completamente realizzata sotto la collina e con la spiegazione del metodo Franciacorta; Visita al Museo d’Arte Contemporanea e racconto delle opere esposte. Sosta al wine shop e degustazione di due vini Franciacorta abbinati ad assaggi di prodotti del territorio.

Visita guidata a Lomello

Tour alla scoperta di un affascinante borgo medievale

Visita guidata alla Basilica di Sant'Eustorgio

La Chiesa dei Re Magi

Salò e il Vittoriale degli Italiani

Lago di Garda

Visita guidata a Bienno

Questa interessante passeggiata ci porterà a scoprire le meraviglie di uno dei borghi più belli d'Italia. Durante la mattinata la nostra guida ci condurrà tra i rigogliosi boschi che circondano Bienno. Sarà un'occasione per imparare a riconoscere il canto degli uccelli e le tracce di alcuni animali che abitano le valli lombarde. Lungo il percorso incontreremo diverse opere di land art di grandi dimensioni ispirate alle leggende locali. Nel pomeriggio avremo modo di visitare il borgo, passeggiando tra le pittoresche viuzze e gli antichi cortili che ospitano opere d'arte legate alla secolare tradizione di lavorazione del ferro. Infine, visiteremo una fucina attiva dal Seicento fino agli anni 80 e oggi trasformata in un museo che ospita ancora il forno, il maglio e molti attrezzi originali.

L'area dei Navigli di Milano

Itinerario a piedi, adatto a tutti, per scoprire la suggestiva area dei Navigli milanesi (zona della Darsena, del Naviglio Grande e del Naviglio Pavese).Attraverso la storia dei canali navigabili rimasti si possono ripercorrere le tappe principali che avevano reso Milano città d'acqua dalla seconda metà del XII secolo. Il percorso si completa con la visita alla Basilica di Sant'Eustorgio, con possibilità di ingresso alla Cappella Portinari, ormai museo. La chiesa di origine antica si trovava sulla strada che congiungeva Milano con Pavia; conserva nell'architettura una stratificazione secolare e viene associata alle figure dei Re Magi, perché in origine e per tradizione erano custodite le loro spoglie prima che Federico Barbarossa le trafugasse per portarle a Colonia, in Germania.

YesMilano City Pass Standard

  Tre giorni di scoperta di Milano con il Pass Ufficiale della Città

Visita guidata nell'arte a Milano

Facce di sasso: quando l’arte parla in piazza Grandi monumenti di illustri personaggi e forme plastiche e misteriose segnano gli slarghi di tutta Milano. Con la nostra guida percorreremo le vie centrali della città da San Babila a Corso Vittorio Emanuele, da Piazza Meda a quella del Duomo, da Piazza Diaz a Cordusio per un inedito racconto tra le opere di questo "museo a cielo aperto".  Frammenti di storia che tengono viva la memoria, che raccontano il sogno di grandezza della città, opere che si pongono come oscuri riferimenti alla complessità del nostro tempo o insolite provocazioni artistiche.

Visita guidata tra i borghi della Lomellina

La Lomellina è una terra affascinante caratterizzata dalla presenza di risaie, oasi naturali, castelli e borghi medioevali. In questa gita la nostra guida ci porterà a conoscere due dei luoghi più suggestivi di questo territorio. Inizieremo la visita nel borgo di Lomello ammirando la bellissima basilica protoromanica di Santa Maria Maggiore, l'adiacente battistero longobardo, il Museo degli Stucchi e la chiesa romanica di San Michele. Da Lomello ci sposteremo in auto (10 minuti) per raggiungere Sartirana. Qui entreremo nel castello visconteo risalente al Trecento e perfettamente conservato. Tra le suggestive sale della fortezza potremo ammirare anche una curiosa mostra di abiti vintage.

Accademia Carrara: a tu per tu con autentici capolavori

Cosa farai:- scopri i capolavori custoditi all'Accademia Carrara;- tour guidato della pinacoteca con una guida abilitata. Cosa ti aspettaL’Accademia Carrara, fiore all’occhiello di Bergamo è una delle più importanti pinacoteche del Nord Italia. Espone opere sensazionali di autori come Pisanello, Mantegna, Bellini, Raffaello, Botticelli, Lotto, Moroni, Canaletto, Hayez, Pellizza da Volpedo! Nelle sue sale sono esposti più di cinquecento dipinti e una sessantina di sculture e l’allestimento, rinnovato di recente, è moderno e funzionale. Visitiamo insieme la collezione di questo museo, faremo un viaggio all'interno della storia dell'arte italiana, dal Tardo Gotico fino all’Ottocento. 

San Benedetto Po: uno dei borghi più belli d'Italia

Visita l'antichissimo monastero polironiano, con la basilica di Giulio Romano, i chiostri e il Refettorio con affresco del Correggio. E' visitabile anche il Museo della civiltà contadina.