Ho trovato 1123 risultati per musei

Panperduto e il Canale Villoresi

Proposta per gruppi

Civettando nel bosco!

CIVETTANDO NEL BOSCO DI NOTTE Il bosco di notte assume un fascino speciale e nel silenzio si sentono i versi degli abitanti notturni del bosco.Passeggiata facile alla portata di tutti. Una facile passeggiata notturna nel bosco per scoprire curiosità sugli animali che regnano di notte grazie ai racconti di un esperto e a pannelli illustrativi. E, se saremo fortunati, sentirne e riconoscerne i versi.  ADATTA A: esperienza adatta alle famiglie. DURATA ESPERIENZA: 2,30 h circa  NECESSARIO: abbigliamento comodo e idoneo ad un‘escursione serale a 1000m s.l.m. , scarpe adatta a terreni sterrati, acqua. In caso di pioggia l'esperienza verrà rimandata. PER ULTERIORI INFORMAZIONI e calendario date :  www.lakemountainexperience.itinfo@lakemountainexperience.it -------------------------------------------------------------------------------------------------------- Visita il Museo Civico di Scienze Naturali “A.Amighetti” a Lovere, troverai un’ampia raccolta di uccelli e mammiferi imbalsamati, insetti e minerali. Il museo si trova a Lovere, a lato municipio, ed è aperto il venerdi, sabato e domenica pomeriggio dalle 15 alle 18, INGRESSO GRATUITO. Per gruppi precostituiti possibile apertura in altre date ed orari solo previa prenotazione.  
Civettando nel bosco

Dinosauri che passione!

Ammira le impronte più grandi e meglio conservate di tutta Italia di preistorici animali quadrupedi lunghi fino ai 6 metri, scoprine la storia e divertiti giocando e creando. Percorrendo il tracciato dell’antica via Valeriana si raggiunge, con una mezz’ora di cammino, il sito dove i paleontologi hanno scoperto 70 orme fossili allineate a formare ben 5 piste, ovvero 5 percorsi compiuti milioni di anni fa dagli arcosauri. Sul sito delle orme, l’archeologa  con linguaggio facile comprensibile, spiegherà ai bimbi, ma non solo, di come nel Triassico superiore le terre emerse erano dominate dagli arcosauri, un gruppo di rettili destinato ad avere grande successo nella storia della vita.  A seguire semplice laboratorio a tema.    A cura di: dott.ssa Tiziana Carrara- geologa dot.ssa Vedrietti Francesca- geologa PER INFORMAZIONI date previste:info@lakemountainexperience.itwww.lakemountainexperience.it ------------------------------------------------------------------------------------------------- Visita il Museo Civico di Scienze Naturali “A.Amighetti” a Lovere, troverai un’ampia raccolta di uccelli e mammiferi imbalsamati, insetti e minerali. Il museo si trova a Lovere, a lato municipio, ed è aperto il venerdi, sabato e domenica pomeriggio dalle 15 alle 18, INGRESSO GRATUITO. Per gruppi precostituiti possibile apertura in altre date ed orari solo previa prenotazione.

Infopoint Capo Di Ponte

Ass.ne Agenzia Turistico Culturale del Comune di Capo di Ponte

Alla scoperta di «Un Paese in Posa»

Museo etno-fotografico a cielo aperto nell'affascinante borgo di Barni

L' Antiquarium

L' Antiquarium, il museo di Palazzo Pignano

Atto Unico. Premio Gallarate. 1950- 2025

ATTO UNICO. Premio Gallarate 1950-2025 13.04.2025 - 05.10.2025 A cura di Emma Zanella e Alessandro Castiglioni Dal 13 aprile al 5 ottobre 2025, il Museo MA*GA di Gallarate (VA) celebra il 75° anno del Premio Nazionale Arti Visive Città di Gallarate con una mostra che ne racconta la storia attraverso uno sperimentale riallestimento delle collezioni permanenti del MA*GA che raccoglie le voci più importanti dell’arte italiana dal dopoguerra in poi, da Carlo Carrà a Mario Radice, da Lucio Fontana a Fausto Melotti, da Carol Rama a Luigi Ontani a molti altri ancora. La mostra, curata da Emma Zanella, direttrice del MA*GA, e Alessandro Castiglioni, vicedirettore e conservatore del MA*GA, si presenta come una narrazione corale delle ventisette edizioni del Premio Gallarate, una delle più rilevanti istituzioni culturali che si occupa di sostenere la produzione artistica italiana, scandite come un unico atto teatrale, in grado di raccontare una storia del tutto peculiare nella scena creativa nazionale. Mostra prodotta da Premio Gallarate nell'ambito della XXVIII Edizione e da Museo MA*GA, con il contributo di Regione Lombardia - progetto Orizzonti in Movimento per il bando OLIMPIADI DELLA CULTURA.
atto unico premio gallarate biglietti

Il Sacro Monte di Varese

Il viale e il borgo

Tempio dell’Incoronata

Una visita al Tempio dell’Incoronata e al Museo del Tesoro
Tempio dell’Incoronata

Basilica di San Salvatore

Una delle testimonianze più importanti e meglio conservate di architettura religiosa alto-medievale

Location per matrimoni a Bergamo tra arte e design

Scopri dove organizzare un matrimonio a Bergamo: musei, dimore e teatri per nozze unconventional all’insegna dell’arte e del design
Location per matrimoni a Bergamo tra arte e design

12 capolavori in Lombardia

Tra dipinti, Monasteri, Basiliche: un tesoro da scoprire in Lombardia
Caccia ai 12 capolavori in Lombardia. Imperdibili