- Arte e Cultura
- Infopoint
- Scuola
L' Antiquarium
L' Antiquarium, il museo di Palazzo Pignano
Per tutelare e valorizzare il patrimonio nel 2001, il Comune di Palazzo Pignano e la Provincia di Cremona, in collaborazione con la Parrocchia di San Martino, promossero la realizzazione di un Antiquarium, come supporto alle visite della zona archeologica, implementando l’attività didattico-turistica con strumenti idonei.
Nell’edificio sono conservati alcuni reperti portati alla luce durante le campagne di scavo, come ad esempio una lucerna ad olio in terracotta di tipo tardoantico; un piede di una statua in marmo bianco di età imperiale (potrebbe indicare il fenomeno del collezionismo), il frammento di vetro da finestra (ulteriore indizio della cura avuta dai proprietari per il comfort degli ospiti) e un imponente frammento del mosaico che pavimentava le stanze della Villa. Per rendere maggiormente comprensibile ai visitatori l’ubicazione e la conformazione dell’intera area archeologica è stato creato un plastico con la riproduzione dettagliata del sito. Numerosi pannelli raccontano la storia e i ritrovamenti in modo semplice ed esaustivo rendendo accessibile la comprensione per ogni target di età dei visitatori.
La presenza di strumenti audiovisivi digitali arricchisce ulteriormente il “piccolo museo” rendendolo luogo idoneo per le visite scolastiche. Di notevole interesse la ricostruzione della fisionomia umana di uno scheletro denominato “il vecchio di Palazzo” e risalente al periodo VI-VII sec. D.C. ritrovato, nel corso degli scavi, in una delle tombe.
Orari
Prima domenica del mese, da Aprile a Ottobre: 09-12, 14-17