Ho trovato 1132 risultati per musei

La Chiusa

Immersa nel verde della pianura asolana si trova al confine con Acquanegra sul Chiese

6 Musei interattivi per i bambini

Esplora la Lombardia con i tuoi bambini: musei esperienziali e interattivi per stimolare la curiosità e la creatività.

Sulle vie degli antichi mestieri 

6 destinazioni tra artigianato e memoria sulle tracce dei mestieri di una volta tra i paesaggi senza tempo della Lombardia

Castiglione Olona

Un borgo medievale da visitare in provincia di Varese
Veduta di un arco in pietra che segna l'ingresso al centro storico di Castiglione Olona, con una stretta via pavimentata e antichi edifici in pietra e mattoni.

Museo Archeologico Nazionale della Lomellina

Scopri la storia del territorio lomellino nello splendido contesto del Castello di Vigevano.

Il Castello Sforzesco di Milano – La vita di corte

Un imperdibile tour guidato al Castello Sforzesco, sede dei Musei Civici di Milano
castello sforzesco of milan

Bergamo: un capolavoro italiano

Una città che vale doppio e un territorio ricco di natura, arte e cultura
Bergamo: un capolavoro italiano

Santo Stefano al Museo

Apertura straordinaria nella giornata del 26 Dicembre 2022

APERTURE STRAORDINARIE MUSEO DEL VIOLINO

APERTURE STRAORDINARIE MUSEO domenica 17 aprile dalle 10 alle 18 lunedì 18 aprile dalle 10 alle 18lunedì 25 aprile dalle 10 alle 18 La domenica di Pasqua e domenica 1 maggio il Museo sarà regolarmente aperto dalle 10 alle 18. GIORNATE DI CHIUSURA STRAORDINARIA MUSEOper lavori di manutenzionemercoledì 2 e 9 marzo.

Museo dei Tasso e della Storia postale

Il Museo dei Tasso e della Storia Postale è stato fondato nel 1991, in due edifici storici del borgo medievale di Cornello. Il Museo conserva e divulga la storia postale e la storia della famiglia Tasso. Qui sono conservati numerosi documenti legati alla loro attività, ma non solo, infatti si può vedere una lettera del 1840 affrancata con il primo francobollo emesso al mondo, il famoso Penny Black. Il museo si trova nel borgo medievale di Cornello dei Tasso, un borgo arroccato su una roccia, a cui si può accedere solo a piedi. Cornello fu, durante il medioevo, un importante centro di scambi commerciali e di passaggio di persone e merci grazie alla presenza della via Mercatorum, la via dei mercanti. La famiglia Tasso è originaria di Cornello ed è nota in tutto il mondo per le doti poetiche di Torquato Tasso e per l’abilità imprenditoriale di alcuni suoi esponenti che, a partire dal Cinquecento, gestirono le poste imperiali degli Asburgo. Tra il XV e il XVI secolo i Tasso rivoluzionarono il sistema della trasmissione delle notizie, a nord delle Alpi, prevedendo la presenza di stazioni di posta su percorsi prestabiliti, dove cavaliere e cavallo venivano sostituiti contemporaneamente. - Ph: Museo dei Tasso e della Storia postale

Una giornata al Museo Nazionale Leonardo da Vinci

Uno dei più grandi musei tecnico-scientifici d'Europa
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci

Museo della fotografia Sestini

I Click che hanno fatto la storia