Ho trovato 1134 risultati per musei

Museo Santa Giulia

Un’area di 14mila mq, circa 12.000 opere, dalla Preistoria all’800. Dal 2011 il Museo di Santa Giulia di Brescia è Patrimonio Unesco

Musei Como

Grande l'offerta museale a Como. Dalle prime comunità sul territorio ai musei tematici
Musei Como, Lombardia da visitare

Museo della Civiltà Contadina Ciòca e Bèrloca

Conserva numerosi attrezzi collegati al lavoro dei campi o all'artigianato locale (roncole, falci, vomeri, ecc.).
Strumenti de Museo della Civilta Contadina Cioca e Berloca

Museo Bagatti Valsecchi: tra arte e calore di casa

Tra gli oltre 50 musei presenti in città, Milano conserva dei singolari esempi di case-museo, palazzi appartenuti nel corso del '800 e del '900 a importanti famiglie e da queste vissute come e vere e proprie case, donati in seguito alla comunità quali musei.Il Bagatti Valsecchi ne è uno dei più significativi esempi.Alla fine del '800, i due fratelli Giuseppe e Fausto unirono la passione per le tecnologie moderne a quella per il Rinascimento. Un’infilata di stanze che racchiude oggetti preziosi e curiosità da scoprire: nella camera da letto matrimoniale di Giuseppe troviamo ad esempio una Santa Giustina del Bellini, mentre nella sala da bagno, quella che sembra una fontana è in realtà una doccia dotata di acqua corrente, calda e fredda.

Il museo della seta Abegg

...immerso in un giardino di gelsi in riva al lago.

Museo delle scienze Casartelli

Piccolo museo didattico delle scienze, istituito nel 1917 con lo scopo di fornire supporti didattici all’insegnamento delle materie scientifiche previste dai programmi delle scuole. La sala che accoglie il Museo presenta affreschi ispirati alla natura e medaglioni raffiguranti i Premi Nobel che parteciparono al convegno internazionale dei fisici che si tenne a Como nel 1927 in occasione dell’Anno Voltiano.  

Museo Cabriniano

Il museo raccoglie ricordi di Santa Francesca Cabrini

Museo della Basilica dei SS Antonio e Cabrini

Museo della Basilica dei SS Antonio e Cabrini
Museo della Basilica dei SS Antonio e Cabrini

Piccolo Museo dei lavori umili

Attività agricole e artigianali di un tempo

Museo Risorgimentale

Il museo di Solferino si trova ai piedi del parco della rocca e del contiguo parco della Chiesa-ossario. Vi si trovano esposti alcuni esemplari di cannoni, armi, uniformi e cimeli vari della storica giornata del 24 Giugno 1859.
Museo Risorgimentale

Visita guidata al Museo del Novecento

Nella moderna sede dell’Arengario si trova uno dei più interessanti musei cittadini: il Museo del Novecento che celebra le fasi più importanti dell'arte italiana negli ultimi cento anno. Con la nostra guida inizieremo dalle opere futuriste per giungere poi fino allo Spazialismo. In questo percorso incontreremo grandi artisti italiani quali Boccioni, Carrà, De Chirico, Morandi, Fontana, Pellizza da Volpedo e Modigliani.

I musei civici di Monza

Alla scoperta della storia della città