Ho trovato 1136 risultati per musei

Tempio dell’Incoronata

Una visita al Tempio dell’Incoronata e al Museo del Tesoro
Tempio dell’Incoronata

Basilica di San Salvatore

Una delle testimonianze più importanti e meglio conservate di architettura religiosa alto-medievale

Location per matrimoni a Bergamo tra arte e design

Scopri dove organizzare un matrimonio a Bergamo: musei, dimore e teatri per nozze unconventional all’insegna dell’arte e del design
Location per matrimoni a Bergamo tra arte e design

12 capolavori in Lombardia

Tra dipinti, Monasteri, Basiliche: un tesoro da scoprire in Lombardia
Caccia ai 12 capolavori in Lombardia. Imperdibili

Castello di Valeggio

Il nome Valigium affonderebbe le radici nell’epoca longobarda: un’ipotesi che si avvicina molto alla leggenda popolare della Via Regia, l’antica strada romana che la regina Teodolinda percorse nel 590 con lo sposo Agilulfo, duca di Torino e poi re dei Longobardi. Infatti sembra accertato che la regina Teodolinda, quando da Lomello si recava a Milano, passasse proprio da Valeggio. La maggior parte austera e imponente del suo castello del XIII secolo è già visibile da lontano con il suo piano generale trapezoidale e sette torri disposte asimmetricamente e in varie forme e dimensioni. Una necropoli con più di duecento tombe origine romana, la fonte di molti dei reperti archeologici conservati al Museo Archeologico Lomellino a Gambolò, è stata dissotterrata qui.
Castello di Valeggio

Badia di Ganna

L'abbazia di San Gemolo a Ganna, sorta intorno alla fine dell'XI secolo, è uno dei documenti più preziosi della storia di questa provincia.

Turismo accessibile a Cremona

Suggerimenti di visita per persone con disabilità ed esigenze specifiche.
Turismo accessibile a Cremona

Rocca Borromeo di Angera

Il castello, il Museo della Bambola e del Giocattolo e il giardino medievale
Vista della Rocca di Angera posta sulla sommità di uno sperone di roccia. Il tramonto colora le nuvole di arancione in un cielo azzurro. La Rocca è circondata da piante verdi.

Lungo i laghi di Garlate e Olginate

Lungo i laghi di Garlate e Olginate

Villa Visconti Venosta

Residenza dell’illustre famiglia Visconti Venosta e caratterizzato da un vasto giardino (20.000 mq), l’edificio ha un corpo centrale con un portico sormontato da un loggiato e due ali. L’ ala di sinistra costituisce la parte più antica del palazzo (XVII) mentre il corpo centrale e l'area di destra sono di costruzione Ottocentesca. All'interno dell'edificio si trovano ambienti degni di nota, tra cui un salone di ispirazione rinascimentale dove sono custoditi mobili, quadri e oggetti di pregio. Dopo la donazione del palazzo al Comune di Grosio, avvenuta nel 1982 ad opera della marchesa Margherita Pallavicino Mossi, l’edificio è diventato Museo, sede della biblioteca comunale e della Pro Loco.
Villa Visconti Venosta

Giardini botanici Villa Carlotta

I Giardini botanici di Villa Carlotta si trovano a Tremezzo sul Lago di Como. La villa si presenta come un edificio di grande imponenza ma, rispetto ai canoni dell'epoca, anche molto sobrio.  Il luogo permette una vista sulla penisola di Bellagio ed anche sulle montagne che circondano il lago. All'interno dei suoi giardini si trovano pergolati di agrumi, siepi di camelie, 150 varietà di azalee (il periodo ottimale per ammirarle è aprile-maggio), rododendri, piante tropicali, la valle delle felci australi, palme, cedri, il giardino di bambù e conifere secolari. La serra utilizzata in inverno per gli agrumi è stata trasformata in un interessante museo degli antichi attrezzi agricoli.
Giardini botanici Villa Carlotta, Giardini Lago di Como

Pietra tombale di A. Stradivari