L'area dei Navigli di Milano
Itinerario a piedi, adatto a tutti, per scoprire la suggestiva area dei Navigli milanesi (zona della Darsena, del Naviglio Grande e del Naviglio Pavese).Attraverso la storia dei canali navigabili rimasti si possono ripercorrere le tappe principali che avevano reso Milano città d'acqua dalla seconda metà del XII secolo. Il percorso si completa con la visita alla Basilica di Sant'Eustorgio, con possibilità di ingresso alla Cappella Portinari, ormai museo. La chiesa di origine antica si trovava sulla strada che congiungeva Milano con Pavia; conserva nell'architettura una stratificazione secolare e viene associata alle figure dei Re Magi, perché in origine e per tradizione erano custodite le loro spoglie prima che Federico Barbarossa le trafugasse per portarle a Colonia, in Germania.