Ho trovato 1136 risultati per musei

Angera, la signora del Lago

Il borgo di Angera è uno dei tanti orgogli della provincia di Varese, situato sulla sponda orientale del Lago Maggiore. L’insediamento si sviluppò in epoca romana, tra I e II secolo d.C. grazie ai commerci che si svolgono sul Verbano e che vedono Angera un importante attracco portuale sul lago per lo scambio di merci, come pietra e legname. Per visitare la cittadina puoi seguire un percorso di più di quaranta tappe, che insieme formano il cosiddetto “Museo Diffuso", tra opere artistiche, storiche e meraviglie paesaggistiche.   1^ Tappa: Chiesa Parrocchiale di S. Maria Assunta 2^ Tappa: Fanciullo di Angera di RAVO 3^ Tappa: Villa Liberty 4^ Tappa: Porto Austriaco 5^ Tappa: Oasi della Bruschera 6^ Tappa: la Rocca

Degustando in Bottega al Savini di Milano

Presentazione stampa al Savini di Milano

Turismo accessibile per i Siti palafitticoli preistorici delle Alpi

Suggerimenti di visita per persone con disabilità ed esigenze specifiche.
Isolino Virginia

Mede

Mede, situato in posizione mediana (da cui forse il toponimo Mede) tra il Sesia e l’Agogna, nel centro storico sono tuttora visibili tratti delle mura del Castello Sangiuliani (XIV-XV secolo), con un’elegante loggetta d’epoca successiva e una torre merlata. Presso il Castello Sangiuliani è allestito il Museo Regina Cassolo Bracchi che raccoglie oltre 500 opere tra disegni, tempere, collages e sculture. Sempre nel Castello troviamo le collezioni Ugo Fantelli, costituite da una sezione-etnografica e una sezione naturalistica. Per le scuole è stato allestito un laboratorio didattico. Sul limitare della frazione di Tortorolo sorge il signorile castello che ha conservato il suo originario impanto quadrangolare trecentesco.
Mede

Palazzo Vescovile

(entrata da piazza Mercato o via Cavour)
Di Arbalete - Opera propria, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=6072458

Fienili di Cima Rest

Le vie della storia

L’itinerario percorre il cuore della città all’interno delle Mura veneziane
Le vie della storia

LA SCALA DI MILANO

Il maggior tempio della musica che ancor oggi la città conosce.

5 Cose da Fare a Lecco

Benvenuto nella città dei Promessi Sposi, tra il Lago di Como e le Montagne
Lecco

La Pinacoteca di Brera- Viaggio nel Rinascimento italiano

Non lasciare Milano senza un bacio

Scendendo dal Passo del Tonale

Itinerario immerso nella storia in Valle Camonica
Scendendo dal Passo del Tonale

Campanone di Bergamo

Nel cuore di Piazza Vecchia, a Bergamo, si erge il Campanone, che con i suoi 52,76 metri di altezza offre una vista panoramica mozzafiato sulla città antica.
Campanone di Bergamo