Ho trovato 1136 risultati per musei

Teatro Romano di Milano

Scopri a Milano, il Museo Sensibile del Teatro Romano.
Teatro Romano di Milano

Ecomuseo delle Miniere di Gorno

Che cos’è un ecomuseo? Una delle definizioni più efficaci di Ecomuseo è quella originariamente proposta dai francesi Georges Henri Riviére e Hugues de Varine e che fa riferimento alle differenze fra musei tradizionali ed Ecomusei: se al museo tradizionale si associano i concetti di “collezione”, “immobile” e “pubblico”, all’Ecomuseo vanno associati i concetti di “patrimonio”, “territorio” e “popolazione”.La definizione sulla quale lavora il Laboratorio Ecomusei è quella di un “patto” con il quale una “comunità” si impegna a “prendersi cura” di un “territorio”. Le tematiche dell’ecomuseoL’Ecomuseo delle Miniere di Gorno – il viaggio dello zinco tra alpeggi e miniere – nasce in primo luogo con l’intento di rinsaldare il legame della comunità locale con le proprie radici, la propria storia e le proprie tradizioni.Tale obiettivo si sta attuando attraverso interventi di ricerca, salvaguardia e valorizzazione della cultura e del territorio. L’attività peculiare della comunità di Gorno, che ha contribuito a conformare il paesaggio stesso, era un tempo, principalmente, quella estrattiva; ma il mondo minerario è sempre stato profondamente legato a quello rurale, agli alpeggi e al governo del bosco: i minatori fuori dalla galleria accudivano le bestie, producevano formaggio per la famiglia, “andavano” per legna e per erbe, si rivolgevano per ogni necessità spirituale e materiale ai santi della tradizione.Proprio per indagare e valorizzare questo ricco patrimonio culturale e paesaggistico, si è scelto di intrecciare temi che solo apparentemente sembrano disgiunti ma che sono riferiti a un medesimo ambito, quello dell’interazione fra l’uomo, il lavoro, la montagna e la sua spiritualità.   

Il leone di San Daniele Po

La scoperta vicino al fiume Po

MACA- Mantova Collezioni Antiche

Quattro percorsi espositivi dedicati alla passione per l'antico: arte classica, greco-romana, egizia e mesopotamica
MACA - Mantova Collezioni Antiche

Brescia, una Città Teatro

Dal Teatro Grande alla Festa dell’Opera di Brescia, al Vittoriale degli Italiani di Gardone. Scopri una città palcoscenico.

Castelli Pavia

Torri, mura, fossati... un viaggio tra fortezze e sontuose dimore storiche

Il Cimitero Monumentale

Museo a cielo aperto e straordinario libro della storia di Milano

Val Brembana: 5 buoni motivi per innamorarsi di lei

Dai piedi di Città Alta, al Passo San Marco che attraversa le Prealpi Orobie, la Valle Brembana si estende scavata dal corso del fiume Brembo, tra vallette laterali da scoprire, ruscelli e mulattiere che si arrampicano sui monti. A pochi passi da Bergamo vi aspettano antichi borghi, folclore, natura incontaminata, cultura e pause enogastronomiche da regalarvi nell'atmosfera rilassata di questa valle dove lasciar lo sguardo perdersi nel verde. 1) Sentieri da scoprire tra boschi e vette, piste da sci innevate, percorsi per trekking, mountain bike, ciaspole, arrampicata e tutte le attività outdoor che la Val Brembana vi offre in ogni stagione. 2) La Val Brembana è anche terra d’origine di alcuni dei migliori formaggi DOP della bergamasca come il Taleggio e il Formai de mut, protagonisti indiscussi di sagre e rifugi, da gustare con salumi e polenta taragna. 3) Tutto il fascino dello stile liberty si trova lungo le rive del Brembo a San Pellegrino, dove le atmosfere vintage di Casinò e Grand Hotel incontrano il design essenziale delle nuovissime terme. 4) Il moderno servizio postale nasce a Cornello dei Tasso, uno dei borghi più belli d'Italia. Tra le sue viuzze medievali, trovi il Museo dei Tasso e della Storia Postale, dove è custodito un Penny Black, uno dei primi francobolli emessi al mondo. 5) La commedia dell’arte trova casa in Val Brembana, dove nasce Arlecchino. La maschera dal vestito a rombi colorati è originaria di Oneta, un borgo immerso nei boschi dove visitare la sua casa-museo.
Strada porticata - Averara

Ctrl+Alt Museum

Nuovo museo dell’informatica a Pavia, il microcosmo di computer e cellulari d’epoca (ma non solo)

Tirano e dintorni

http://www.valtellina.it/flex/images/b/0/0/D.d52168f4566eed47aeeb/tirano_750_370...

Panperduto e il Canale Villoresi

Proposta per gruppi

Civettando nel bosco!

CIVETTANDO NEL BOSCO DI NOTTE Il bosco di notte assume un fascino speciale e nel silenzio si sentono i versi degli abitanti notturni del bosco.Passeggiata facile alla portata di tutti. Una facile passeggiata notturna nel bosco per scoprire curiosità sugli animali che regnano di notte grazie ai racconti di un esperto e a pannelli illustrativi. E, se saremo fortunati, sentirne e riconoscerne i versi.  ADATTA A: esperienza adatta alle famiglie. DURATA ESPERIENZA: 2,30 h circa  NECESSARIO: abbigliamento comodo e idoneo ad un‘escursione serale a 1000m s.l.m. , scarpe adatta a terreni sterrati, acqua. In caso di pioggia l'esperienza verrà rimandata. PER ULTERIORI INFORMAZIONI e calendario date :  www.lakemountainexperience.itinfo@lakemountainexperience.it -------------------------------------------------------------------------------------------------------- Visita il Museo Civico di Scienze Naturali “A.Amighetti” a Lovere, troverai un’ampia raccolta di uccelli e mammiferi imbalsamati, insetti e minerali. Il museo si trova a Lovere, a lato municipio, ed è aperto il venerdi, sabato e domenica pomeriggio dalle 15 alle 18, INGRESSO GRATUITO. Per gruppi precostituiti possibile apertura in altre date ed orari solo previa prenotazione.  
Civettando nel bosco