Ho trovato 564 risultati per miniere

Galleria delle Emozioni nella Natura

La Galleria delle Emozioni nella Natura è una sorta di Centro visitatori in paese, all'interno della quale sono stati realizzati alcuni "diorami", per gran parte viventi, rappresentanti specifici luoghi e momenti suggestivi. L'intenzione è quella di suscitare in chi li osserva, emozioni particolari e proprio da questo deriva la scelta del nome. Entrando, dopo la reception, parte un percorso suggestivo che inizia con la rappresentazione di un paesaggio autunnale coronato dalla presenza di un animatrone che rappresenta l'Homo selvadego di tutti i luoghi e di tutti i tempi. Un personaggio vissuto nel passato tra realtà e leggenda. Si vuole attribuire, a quello presente nel diorama, la qualità di non essere solo un selvatico isolato dal resto delle persone, ma di un saggio, un anticonformista, un buono, venuto da non si sa dove e in grado anche di insegnare agli abitanti arti e mestieri. Subito dopo si incontra una sorgente di acqua. Proseguendo, si possono ammirare due ricostruzioni di paesaggi montani, uno estivo con ruscelli e un laghetto e l'altro invernale. Di seguito si ammira un altro incantevole dipinto scenografico primaverile con due boscaioli intenti nel recidere un albero d'alto fusto come si faceva una volta, senza l'uso delle moderne motoseghe. Proprio in questo diorama è visibile un formicaio con formiche vive e sezione delle loro celle sotterranee o all'interno della protezione a cupola del nido. La passeggiata all'interno della Galleria delle Emozioni prosegue con la possibilità di osservare all'interno di una grande cassettiera alcune collezioni di insetti, minerali e gemme. Ad un tratto si entra nel Salone della prateria alpina per ammirare una fedele ricostruzione del tipico ambiente sopra i 2000 metri di quota, un lago alpino di oltre 11 mila litri con trote vive e anche un "baitello del latte" con uno stagno adiacente; sono visibili anche le tane sotterranee delle marmotte con stanze di estivazione, camere di ibernazione, latrine e addirittura "cimiteri". Uscendo dal Salone della prateria alpina si osserva un dipinto autunnale con castagneto e noccioleto e tramonto del sole mentre alcuni cervi bramiscono nel loro "periodo degli amori" e alcuni gnomi osservano i visitatori. Questa è una sezione voluta soprattutto per i bambini dell'età prescolare, per raccontare loro la natura sotto forma di fiaba. Lasciati gli gnomi si entra quasi in una soffitta dove una coppia di barbagianni stanno allevando i loro pulli e la luce della luna entra da una botola del tetto. Proseguendo, è visitabile, a numero limitato, la ricostruzione di una miniera che ci porta all'interno di una grotta sotterranea calcarea con stalattiti e stalagmiti. Tutte queste ambientazioni descritte sono coronate da alcuni monitor, anche interattivi, con immagini naturalistiche e assistite da musica e rumori di sottofondo e la possibilità di ascoltare curiosità direttamente dal proprio smartphone. I dipinti naturalistici scenografici sono dell'Artista Alcide Pancot. La visita non si conclude ora, ma si può visitare un'ulteriore sala molto luminosa dove vengono allevati alcuni anfibi, roditori e rettili. Infine, si può entrare nella Sala delle sensazioni, un piccolo cinema dove assistere a filmati a rotazione e provare sensazioni emozionanti come, per esempio, ascoltare e vedere contemporaneamente il temporale, il vento, le voci degli animali e inoltre altre meraviglie che la Natura ci offre quotidianamente e che, spesso, a causa della vita frenetica, non riusciamo a "gustare".

10 motivi per visitare Cremona

Maestri del “saper fare”, dal violino al torrone. Cremona offre cultura e gastronomia. Ecco 10 buoni motivi per visitarla

L'Alpe Airale dall'Alpe Piasci

Valmalenco

Valle Brembana, montagne tutte da vivere

Meta ideale per chi vuol vivere una vacanza attiva ricca di stimoli ed emozioni

Sulla neve al Pian delle Betulle

Splendida località montana dell'Alta Valsassina, circondata dalle montagne del Lago di Como.
Pian delle Betulle

Parapendio in montagna a Bergamo

Scopri la sensazione di volare e vivi l’emozione di un volo in parapendio biposto.Guarda il mondo da una prospettiva unica e veleggia sopra le montagne e la pianura di Bergamo. Il vento tra i capelli, la visione del territorio da una prospettiva unica, il brivido dell'altezza e il benessere che solo l'aria può dare. Il volo in parapendio effettuato a Bergamo si svolge da un decollo a quota relativamente alta, per un volo più panoramico e lungo. Ci incontreremo presso il luogo di atterraggio e da lì saliremo con la tua auto o altro mezzo fornito dall’organizzazione verso il punto di decollo.Durante la salita ti verrà fatto un breve corso teorico sul volo; raggiunto il decollo verrai imbragato e ti verranno date le ultime necessarie istruzioni per collaborare con il pilota per il decollo.Durante il volo se il vento lo permette potrai pilotare il parapendio. Se vorrai il pilota potrà portare con sé una telecamera HD per farti foto e video.

Trekking guidato al Monte San Primo- La vetta del Triangolo Lariano

5 cose da fare a Bellagio

La Perla del Lago di Como è una meraviglia da scoprire in tutte le stagioni
bellagio vista inverno lake como

Golf Club Monticello

Alle porte di Milano, a due passi dal Lago di Como si trova uno dei più importanti circoli italiani il Golf Club Monticello.
Golf Club Monticello, Cassina Rizzardi, Como

Teatro Sociale di Como

Il Teatro Sociale di Como è un punto focale della vita culturale comasca e non solo
Teatro Sociale di Como

Alpi Retiche

Cime imponenti come il Disgrazia, il Pizzo Bernina e il Pizzo Scalino abbracciano la Valmalenco.

Rifugi all'Alpe Mara- Alpe Cavallina

Montagna in Valtellina