Ho trovato 561 risultati per miniere

Castiglione Olona e il complesso della Collegiata

Il borgo di Castiglione Olona ha origini antichissime: fu castrum romano, quindi villaggio conteso dai Visconti e dai Torriani che a lungo si combatterono per avere il predominio su questo territorio posto lungo le rive del Fiume Olona. Entrando nel borgo vi sembrerà di camminare in un’epoca lontana: da non perdere la Chiesa di Villa o del SS. Corpo di Cristo, il Palazzo Branda Castiglioni, i fotogenici ruderi della porta che immetteva nell’antico castello e il complesso della Collegiata composto principalmente dalla chiesa e dal battistero. La chiesa in stile gotico-lombardo a croce latina fu dedicata nel 1425 alla Vergine e ai Santi Stefano e Lorenzo. All'interno si notano nelle vele dell’abside "Le storie della Vergine" affrescate da Masolino da Panicale. Sempre nell'abside affreschi di scuola toscana. Il Museo della Collegiata ospita preziosi oggetti sacri e alcune interessanti opere artistiche. Da segnalare anche la manifestazione estiva del Palio dei Castelli con rievocazione storica in costume che si svolge al Castello di Monteruzzo, location interessante e sede di numerosi eventi.  INFO UTILI MUSEO CIVICO BRANDA CASTIGLIONI INDIRIZZO: Piazza Garibaldi - Castiglione Olona ORARI DI APERTURA: dal 1° Ottobre al 31 Marzo: da martedì a sabato 9.00 - 12.00, 15.00 - 18.00, domenica 15.00 - 18.00  // dal 1° Aprile al 30 Settembre: da martedì a sabato 9.00 - 12.00, 15.00 - 18.00, domenica e festivi 10.30 - 12.30, 15.00 - 18.00. BIGLIETTI: Intero € 3  //  ridotto € 2 per ragazzi dai 6 ai 14 anni e gruppi minimo 20 persone  //  gratuito per bambini fino ai 6 anni, cittadini residenti in Castiglione Olona. Il biglietto di ingresso è comprensivo della visita al MAP Museo Arte Plastica.    Cani di taglia piccola ammessi se tenuti in braccio nel rispetto delle norme generali concernenti l'igiene e la tutela dell'incolumità pubblica* *Informazioni fornite dall'Ente di riferimento. Per ogni esigenza rifarsi al regolamento del Museo. INFO UTILI MUSEO DELLA COLLEGIATA ORARIO INVERNALE (1 ottobre – 31 marzo)Da martedì a sabato dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle ore 14.30 alle 17.30 ORARIO ESTIVO (1 aprile – 30 settembre) Da martedì a sabato dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle ore 15.00 alle 18.00 Domenica e festivi (tutto l’anno) dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle ore 15.00 alle 18.00 Prima domenica del mese Orario continuato dalle ore 10.00 alle 18.00 Lunedì chiuso BIGLIETTI:  6 euro intero. Ingresso ridotto per gruppi 4 euro. Informazioni e prenotazioni: tel. 0331 858903 - e-mail: info@museocollegiata.it      
http://www.vareseturismo.it/sites/default/files/styles/image_800x500/public/coll...

Grotte di Catullo

A Sirmione, sul Lago di Garda, l’Antica Roma rivive i fasti delle Grotte di Catullo, tra i suggestivi resti della villa del poeta latino.
Grotte di Catullo, Sirmione, Brescia

Estate al Parco

Piscine, attrazioni, spettacoli, avventura, sport: vivi l’estate nei parchi divertimento più belli della Lombardia
Estate al parco

Terme di Trescore

Una valle silenziosa e le sue preziose acque sulfuree,che curano il corpo e gli ridonano splendore
Terme di Trescore

Lago di Iseo cultura, natura e...

Dalle neoritrovate terme romane di Predore all’architettura Liberty di Sarnico, passando per Lovere e per fenomeni naturali sorprendenti
Lago di Iseo cultura, natura e...

Val Camonica

Questo tour si sviluppa tra le province di Sondrio e Brescia, tra meravigliosi scenari di montagne e valli.   La partenza è da Malonno{BS), antico poese feudale come testimoniato dalle sue 3 torri. Pendendo la SS 42 in direzione lonale per 10 km incrociamo Edoloe la sua frazione sopraelevata Mù, separate dal fiume Oglio. Do Edolo prendiamo la SS 39 in direzione Tirano e seguendo queste strade tutte curvee tornanti arriveremo a Leglio, celebre per il passo dell' Aprica e per il Castello.Seguendo la strada arriveremo a Tirano, sede dello stupenda Caedrale dello Madonna.Il tour prosegue per Tovo Sant Agata con lo splendido castello e la torre e si conclude aSondalo, località incantevole in mezzo alle montagne di Sondrio. Cosa Visitare: Bergamo: Stupenda la città alta col Duomo e la torre. La cità interamente cinta dalle antiche mura pertettamente conservate. Spinone al lago: Gran bel panora ma sul lago di Endine. Darfo-Boario Terme: Famosissime le terre e per le fonti di acqua. Cividate Camuno: Luogo famoso per il ritrovamento di manufatti litici Ponte di legno del 1830 tra Darfo eCorna. Sorge qui vicino il parco ar cheologico comunale delle incisioni rupestri di Luine e di un fondo di capanna risalente al paleolitico superio re. Da visitare per rivivere la storia dei nostri antenati. Capo di Ponte: Parco nazionale delle incisioni rupestri di Nacquane, raggiungibile tramite una stradina nel bosco. Luogo ricco di natura. Cemmo: Pieve di San Siro con il pos sente campanile, ubicata a strapiom bo sul fume Oglio, punto di riferimento della vita religiosa e amminisraiva della zona. (Ph Ig: themountains.goats) 

Foliage in Lombardia

Dalla Via Francigena alla Val Masino. Scopri dove ammirare il foliage in Lombardia
Via Francigena Corte Sant'Andrea Lodi

Bergamo: un capolavoro italiano

Una città che vale doppio e un territorio ricco di natura, arte e cultura
Bergamo: un capolavoro italiano

Turismo sostenibile in Lombardia

C'è un modo di viaggiare sostenibile capace di stabilire un legame profondo con i luoghi che si visitano.
Turismo sostenibile in Lombardia

Po, fiume da vivere

Il fiume più lungo d'Italia ti aspetta per farti vivere momenti indimenticabili.
Gita fuori porta a Cremona lungo il Po

Brescia, una Città Teatro

Dal Teatro Grande alla Festa dell’Opera di Brescia, al Vittoriale degli Italiani di Gardone. Scopri una città palcoscenico.

I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568 – 774 d.C.)

"Longobardi in Italia: luoghi del potere" è il titolo che riassume ben sette località che simboleggiano l'importanza dei Longobardi in Italia.
Longobardi in Italia luoghi del potere