- Arte e Cultura
ORFEO 2.0: a baROCK opera
L’Orfeo
Favola in musica
Musica di Claudio Monteverdi
Libretto di Alessandro Striggio
Versione per sette voci, rock ensemble e orchestra barocca
Arrangiamenti originali di Massimiliano Toni
Prologo
In questo lieto
Muse
Lasciate i Monti – A
Rosa del ciel/Io non dirò qual sia
Lasciate i Monti – B
Vieni Imeneo
Ma s’il nostro gioir
Ecco pur/Mira ch’à se n’alletta
Dunque fa degno Orfeo
Vi ricorda ò boschi ombrosi
Mira, deh mira Orfeo/Ahi caso acerbo – A
Tu se’ morta
Ahi caso acerbo – B/Ma io ch’in questa lingua
Scorto da te mio Nume
O tu ch’innanzi morte
Possente Spirto
Ben mi lusinga alquanto
Ahi sventurato amante/Ei dorme
Signor quell’infelice
Ecco il gentil/Qual honor
Questi i campi di Tracia
Epilogo
L’Orfeo di Claudio Monteverdi ha rappresentato una svolta nella musica colta europea ma quando venne eseguito per la prima volta il 24 Febbraio del 1607 a Mantova sotto la direzione di Monteverdi stesso era musica contemporanea!
Da un’idea di Massimiliano Toni, ecco che nasce Orfeo 2.0: a baRock opera: nuovi arrangiamenti che vedono due orchestre dialogare, una barocca e una moderna, ci riporteranno nei suoni della sperimentazione anni ’70 per riascoltare il tanto amato Orfeo di Claudio Monteverdi.