- Arte e Cultura
SPECCHI BAROCCHI: Monteverdi VS Cavalli
Il programma:
Francesco Cavalli (1602-1676)
Acate, Ilioneo, compagni, amici, atto III, scena 6
dall’opera La Didone, Venezia, Teatro di San Casciano, 1641
Claudio Monteverdi (1567-1643)
Vi ricorda, o boschi ombrosi, atto II, scena unica
dall’opera L’Orfeo, SV 318, Mantova, Palazzo Ducale, 1607
Girolamo Frescobaldi (1583-1643)
Canzona seconda detta La Bernardina, F 8.02, per flauto e continuo,
dal Primo Libro delle Canzoni a Una, Due, Tre, e Quattro voci, Roma, 1628
Francesco Cavalli
dall’opera Orimonte, Venezia, Teatro San Cassiano, 1650
Alla fin son ancor bella, atto II, scena 6
Salitemi sul crin, atto II, scena 6
Claudio Monteverdi
Del mio lungo viaggio, atto II, scena 11
dall’opera Il Ritorno d’Ulisse in patria, SV 325, Venezia, Teatro San Cassiano, 1640
Jean De Macque (ca.1550-1614)
Capriccio sopra re-fa-mi-sol per cembalo solo
da Libro di canzone francese, 1617, London, British Library, Ms Add. 30491
Francesco Cavalli
E quando sarà il dì, atto I, scena 7
dall’opera Gli amori di Apollo e Dafne, Venezia, Teatro San Cassiano, 1640
Claudio Monteverdi
Oh dolor, atto III, scena 1
dall’opera Il Ritorno d’Ulisse in patria, SV 325, Venezia, Teatro San Cassiano, 1640
Andrea Falconieri (1585-1656)
La Suave Melodia e Sua Corrente, per flauto e continuo
dal Primo libro di canzone, sinfonie, fantasie, capricci, brandi, correnti, gagliarde, alemane, volte, Napoli, 1650
Francesco Cavalli
dall’opera L’Egisto, Venezia, Teatro San Cassiano, 1643
Hipparco se non hai altra amante, atto II, scena 8
Piacque a me sempre, atto II, scena 8
Claudio Monteverdi
Ecco di dolci raggi, SV 249
dagli Scherzi musicali, Venezia, 1632
A Venezia, nel XVII secolo, la voce di tenore ha occupato un ruolo centrale nell’opera, incarnando una varietà di ruoli uno più affascinante dell’altro. Che si tratti di figure eroiche come Enea, Ulisse o Orfeo, o di personaggi più leggeri e comici come le nutrici, questa tessitura ha acquisito un’espressività e una presenza senza precedenti nelle opere di Claudio Monteverdi e Francesco Cavalli, che hanno dominato la cena veneziana per diversi decenni. Questo programma illustra tale evoluzione attraverso estratti emblematici, che mettono in luce la potenza drammatica e la profondità emotiva della musica di Monteverdi accanto alle linee melodiche raffinate e accenti teatrali di Cavalli. I brani vocali dialogano con brani strumentali di Frescobaldi e Vitali, offrendo un’immersione nello stile vivace e variegato dell’opera veneziana.