- Arte e Cultura
Palazzo del Comune
Di fronte alla Cattedrale sorge il duecentesco Palazzo del Comune
Edificato nel 1206 con la tipica forma del broletto lombardo, l’edificio venne poi ampliato in pianta in più fasi sino al XV secolo , mentre in facciata le trifore duecentesche, poi sostituite da ampie finestre, sono state arricchite nel 1838 da lesene e decori in cotto di gusto neo rinascimentale dall'architetto Luigi Voghera.
Dallo scalone si accede alla sala degli Alabardieri decorata con alcuni affreschi duecenteschi per entrare poi nel salone dei Quadri che ospita grandi tele provenienti da chiese soppresse e sul fondo la copia della porta di palazzo Stanga oggi al Louvre; nella sala della Giunta e collocato il prezioso camino in marmo opera del 1502 di Gaspare Pedone.
Accanto sorge la Loggia dei Militi, bella struttura in cotto edificata nel 1292 contraddistinta da un alto portico con sovrapposto ampio salone illuminato da finestre ogivali e concluso da una merlatura. Sotto il portico è conservato il fastigio dell’antica porta Margherita atterrata nel 1910 che presenta la doppia immagine di Ercole, mitico fondatore della città, con lo stemma cittadino.
Ph. Giovanni Tagini
Orari
Dal lunedì al sabato: 9:00/18:00
La domenica aperto solo per eventi occasionali