• Cicloturismo

Da Cremona a Casalmaggiore

Danzando sulle anse del Po. Tra filari di salici, pioppi e cascine. Sul tracciato di una ciclabile che in futuro porterà fino al mare

Dove
Cremona
Infopoint
Infopoint Cremona
Piazza del Comune, 5, Cremona
+39 0372407081

È un piacere, a Cremona, la città del buon vivere da cui parte il nostro itinerario,  svegliarsi con il suono del campanello.

Dopo una buona colazione nelle pasticcerie della città, tra i profumi di abete rosso, acero, pioppo e mogano che si diffondono dalle botteghe dei liutai, salutiamo Piazza del Comune, il Duomo, il Battistero e la torre campanaria del Torrazzo per pedalare in direzione sudest, lungo l’itinerario ciclabile della Golena del Po

L’emozione è alta. Questo è un frammento del più ampio territorio coinvolto nel progetto VenTo, la ciclopedonale dedicata, con fondo stradale d’asfalto o scorrevole, che collegherà Venezia a Torino, lungo il Po, attraverso la Lombardia: un percorso di 679 chilometri, tra cave, piccoli frutteti, filari di pioppi e macchie boschive lungo il 45° parallelo Nord, ancora in fase di progettazione.

A tutt’oggi, il tratto che va da Cremona verso oriente, lungo l’argine maestro di sinistra del Po, è misto, ma già pedalabile. Il fiume fa da guida, compare e scompare, si nasconde dietro la cortina dei pioppi e la flora palustre: gioca a nascondino tra i fossi che svelano il suo antico letto e con gli accumuli dei detriti ghiaiosi. 

La prima cascina che s’incontra, con la tipica architettura rurale a corte, annuncia l’entrata nel Parco del Po e del Morbasco, con macchie boschive e la suggestiva spiaggia fluviale della Luna, dove il percorso è leggermente più movimentato, adatto anche alla mountain bike. In questa parte dell’itinerario ciclabile è la toponomastica a suggerire le caratteristiche del territorio: il paese di Gerre de’ Caprioli, in dialetto “ghiaie”, richiama la
presenza di piccoli sterrati.

Il fiume continua il suo gioco sinuoso: si avvicina e si allontana, un andamento assunto solo nel XVI secolo quando ha conosciuto ripetuti spostamenti a nord. Talvolta ci si imbatte in osterie dove un tempo si trovava un “passo”, un traghettino o un pontile per passare sull’altra sponda.

Altrove ci lasciamo trasportare dal suono delle campane delle chiesette di campagna. Accade a Solarolo Monasterolo e a Motta Baluffi dove un acquario in piena campagna, a poche centinaia di metri dalle rive, raccoglie, in una settantina di vasche, tutte le specie del Po.

La pedalata resta sciolta. L’argine innalzato fa da belvedere sulla pianura, una sorta di timida muraglia dove capita di scorgere il capo violaceo dell’orchidea purpurea. A Gussola, sul relitto di un’ansa, tra isole e greti biancastri, si trova l’Oasi Lipu del Lancone a tutela dell’habitat del canneto, con uccelli di palude e migratori. I salici, i pioppi e gli ontani disposti in rigorosa geometria sono qui frequentati dal colombaccio e dal picchio rosso maggiore.

Nei pressi di Casalmaggiore, con un’ampia curva, il fiume Po si avvicina all’abitato. Ci si potrebbe fermare qui, sul “listone”, il lastricato di Piazza Garibaldi con il Palazzo Comunale di foggia neogotica. Dalla riva di Suzzara, l’itinerario ciclabile continua sulla sponda destra del Po, su stradine arginali, tra pioppeti e distese di seminativi. Nel tratto mantovano, più vicino alla foce, il Grande Fiume scorre fino a 5 metri sopra il livello dei campi, trattenuto dai soli argini con gli spalti erbosi. Arguti, i vecchi contadini, notano che in queste campagne i pesci nuotano più in alto di dove volano gli uccelli palustri. E noi con le biciclette stiamo idealmente nel mezzo, tra due mondi. In questa terra senza ombra.

Non uno dei chilometri che ci aspetta è su pista ciclabile protetta. Saranno ancora gli argini a garantire la nostra sicurezza oltre a quella del fiume. E saranno le corti rurali, fabbriche agricole e luoghi di diletto un tempo appartenuti ai signori del Mantovano, i Gonzaga, oltre agli insediamenti colonici, a darci punti solidi di orientamento in questa sinuosa geografia fluviale.

-

In giornata
Difficoltà: facile
Lunghezza: 56 km
Dislivello: 50 m
Strade: 80% asfaltate; 20% sterrato
Bici: da turismo e mountain bike
Quando: da marzo a luglio e da settembre a ottobre
Mood: fluviale

Portami qui: Da Cremona a Casalmaggiore

Luoghi

Palazzo del Comune

Di fronte alla Cattedrale sorge il duecentesco Palazzo del Comune
  • Arte e Cultura
Palazzo del Comune
14 mt

Cripta di Sant'Omobono

  • Arte e Cultura
Cripta di Sant'Omobono
32 mt

Il Torrazzo e il Museo Verticale

  • Arte e Cultura
Il Torrazzo e il Museo Verticale
37 mt

La Cattedrale di Cremona

  • Arte e Cultura
La Cattedrale di Cremona
38 mt

Cattedrale e Torrazzo

Un orologio astronomico, pitture di pregio, una vista stupenda sulla città. La Cattedrale e il Torrazzo sono i simboli di Cremona
  • Arte e Cultura
Cattedrale e Torrazzo
47 mt

Il Battistero di San Giovanni

Il Battistero di San Giovanni completa la Piazza del Comune
  • Arte e Cultura
Il Battistero di San Giovanni
69 mt

Museo Diocesano

Prezioso patrimonio di arte e fede!
  • Arte e Cultura
Museo Diocesano
73 mt

Parco al Po

  • Parchi
Parco al Po
172 mt

Torrazzo di Cremona

Situato accanto al Duomo di Cremona, è il simbolo della città. E' il più alto campanile in muratura d'Europa, 112 metri
  • Arte e Cultura
Torrazzo di Cremona, Monumenti Cremona
172 mt

Casa Stradivari

In corso Garibaldi 57 un frammento di storia della liuteria cremonese: Casa Stradivari
  • Arte e Cultura
Casa Stradivari
172 mt

Saper fare liutario cremonese

Cinque secoli di esperienza: Da Stradivari a oggi. A Cremona, l’antica tradizione del Saper fare liutario è Patrimonio Immateriale Unesco
  • Siti Unesco
Saper fare liutario cremonese
178 mt

Pietra tombale di A. Stradivari

  • Arte e Cultura
Pietra tombale di A. Stradivari
250 mt

La Magnolia di Cremona

In un centrale parco con vista sul Torrazzo, una bellissima Magnolia impreziosisce il paesaggio urbano.
  • Active & Green
La Magnolia di Cremona
256 mt

Palazzo Mina Bolzesi

  • Arte e Cultura
Palazzo Mina Bolzesi
258 mt

Museo del Violino

Da Stradivari a oggi. Il Museo del Violino custodisce 5 secoli di storia della liuteria. E un avveniristico teatro
  • Arte e Cultura
Museo del Violino
279 mt

Palazzo Grasselli

  • Arte e Cultura
Palazzo Grasselli
281 mt

Teatro Ponchielli

Opera, concerti, prosa, danza e molto altro in un gioiello neoclassico nel cuore di Cremona, il Teatro Ponchielli firmato Canonica
  • Arte e Cultura
Teatro Ponchielli
476 mt

Teatro Amilcare Ponchielli

Opera, concerti, prosa, danza e molto altro in un gioiello neoclassico nel cuore di Cremona, il Teatro Ponchielli firmato Canonica
  • Arte e Cultura
Teatro Amilcare Ponchielli
481 mt

Palazzo Silva Persichelli

  • Arte e Cultura
Palazzo Silva Persichelli
502 mt

Museo di Storia Naturale

Minerali e specie animali di diverse ere, esposizioni temporanee, e una biblioteca per i più piccoli: un museo tutto da scoprire.
  • Arte e Cultura
Museo di Storia Naturale
565 mt

Eventi

Felice Giuseppe Vertua

Museo Diocesano
Piazza Sant'Antonio Maria Zaccaria, 4
16/09/2023 - 19/11/2023
  • Arte e Cultura
Felice Giuseppe Vertua
95 mt

Cremona olistica

SpazioComune
Piazza Stradivari 7
02/10/2023 - 06/10/2023
  • Lifestyle
Cremona olistica
104 mt

Teatro in movimento

18/09/2023 - 02/10/2023
  • Musica e spettacolo
Teatro in movimento
172 mt

Caccia al salame 3

Cremona
07/10/2023
  • Food & Wine
Caccia al salame 3
172 mt

Famiglie al Museo

07/10/2023 - 08/10/2023
  • Arte e Cultura
Famiglie al Museo
172 mt

Festa del Salame

Cremona
06/10/2023 - 08/10/2023
  • Lifestyle
Festa del Salame
172 mt

Dal Vecchio al nuovo Mondo

Museo Archeologico
Cremona
02/10/2023 - 12/10/2023
  • Musica e spettacolo
Dal Vecchio al nuovo Mondo
172 mt

Mezza maratona Cremona

Cremona
15/10/2023
  • Sport
Mezza maratona Cremona
172 mt

Stradivari Festival

07/10/2023 - 22/10/2023
  • Lifestyle
Stradivari Festival
172 mt

Le passeggiate cremonesi

Cremona
26/02/2023 - 22/10/2023
  • Arte e Cultura
Le passeggiate cremonesi
172 mt

Elio e le Storie Tese

Teatro Ponchielli, Cremona
04/11/2023
  • Musica e spettacolo
Elio e le Storie Tese
172 mt

Passeggiate Cremonesi per Felice Vertua

Cremona
16/09/2023 - 19/11/2023
  • Arte e Cultura
Passeggiate Cremonesi per Felice Vertua
172 mt

Festival della Mostarda 9.0

06/10/2023 - 19/11/2023
  • Food & Wine
Festival della Mostarda 9.0
172 mt

Festival della Mostarda 9.0

Sedi diffuse
Cremona
06/10/2023 - 19/11/2023
  • Food & Wine
Mostarda Cremona - foto inLombardia
172 mt

Festa del Torrone

Cremona
11/11/2023 - 19/11/2023
  • Food & Wine
Festa del Torrone
172 mt

Sentiero Italia

Cinema Filo
Piazza Filodrammatici, 4
09/10/2023
  • Arte e Cultura
Sentiero Italia
258 mt

Filocinekids

Cinema Filo
Piazza Filodrammatici, 4, Cremona
30/09/2023 - 01/01/2024
  • Musica e spettacolo
Filocinekids
258 mt

Stradivari Festival 2023

Auditorium Giovanni Arvedi, Museo del Violino
Piazza Marconi 5, Cremona
07/10/2023 - 18/12/2023
  • Musica e spettacolo
Stradivari Festival 2023
277 mt

StradivariFestival 2023

Museo del Violino
Piazza Marconi 5
07/10/2023 - 18/12/2023
  • Arte e Cultura
StradivariFestival 2023
277 mt

L'Eterna radice dell'esistenza

Palazzo Fodri
Corso Giacomo Matteotti, 17, Cremona
28/09/2023 - 26/10/2023
  • Arte e Cultura
L'Eterna radice dell'esistenza
352 mt

Attività

Ti racconto Cremona

  • Arte e Cultura
Ti racconto Cremona
22 mt

Cremona e Codogno

  • Borghi
Cremona e Codogno
34 mt

SOCIAL VINTAGE MISTERY BIKE TOUR - 18 Settembre 2022

  • Active & Green
SOCIAL VINTAGE MISTERY BIKE TOUR - 18 Settembre 2022
41 mt

Cremona, passeggiata archeologica

  • Arte e Cultura
Cremona, passeggiata archeologica
41 mt

Visita Cremona con la Welcome Card

  • Arte e Cultura
Visita Cremona con la Welcome Card
41 mt

Visita la bottega di liuteria

  • Arte e Cultura
Visita la bottega di liuteria
41 mt

Le Mura e la storia della città

  • Cicloturismo
Le Mura e la storia della città
589 mt

A Cremona con (la) classe

  • Siti Unesco
A Cremona con (la) classe
593 mt

Cremona e le sue piazze

  • Arte e Cultura
Cremona e le sue piazze
1.19 km

Cremona, la città dei violini

  • Arte e Cultura
Cremona, la città dei violini
5.29 km

Tutta la nostra dolcezza in un Tour

  • Food & Wine
Tutta la nostra dolcezza in un Tour
12.14 km

HOTEL DUOMO

Cremona
HOTEL DUOMO
57 mt

LA VISTA

Cremona
LA VISTA
69 mt

CASA FRIDA

CREMONA
CASA FRIDA
120 mt

LA PIAZZETTA

CREMONA
LA PIAZZETTA
128 mt

PORTA MARZIA RESIDENCE P2

CREMONA
PORTA MARZIA RESIDENCE P2
134 mt

I LIUTAI - P2

Cremona
I LIUTAI - P2
138 mt

I LIUTAI - PT

Cremona
I LIUTAI - PT
138 mt

I LIUTAI - P1

Cremona
I LIUTAI - P1
138 mt

HOTEL IMPERO

Cremona
HOTEL IMPERO
139 mt

STRADA DEL LIUTAIO

Cremona
STRADA DEL LIUTAIO
149 mt

A CASA DI ALDA

Cremona
A CASA DI ALDA
155 mt

LA CASA DEGLI ARTISTI

Cremona
LA CASA DEGLI ARTISTI
161 mt

CIVICO 2 - OPERETTA MARINA

Cremona
CIVICO 2 - OPERETTA MARINA
162 mt

APPARTAMENTO STONE VIOLIN

Cremona
APPARTAMENTO STONE VIOLIN
162 mt

APPARTAMENTO TI AMO

Cremona
APPARTAMENTO TI AMO
163 mt

APPARTAMENTO GLORIA

Cremona
APPARTAMENTO GLORIA
163 mt
S

DELLE ARTI DESIGN HOTEL

Cremona
DELLE ARTI DESIGN HOTEL
188 mt

NEL CUORE DI CREMONA

Cremona
NEL CUORE DI CREMONA
216 mt

CASA ELETTRA

CREMONA
CASA ELETTRA
267 mt

B&B MARIA TERESA

CREMONA
B&B MARIA TERESA
274 mt