- Arte e Cultura
Pietra tombale di Antonio Stradivari
Antonio Stradivari nacque a Cremona intorno al 1644. Non si conoscono con certezza le sue origini, ma si ritiene che si sia formato presso la bottega di Nicolò Amati, uno dei più celebri liutai del tempo. Stradivari si distinse per l’altissima qualità artigianale e per l’innovazione nelle forme e nei materiali usati.
Stradivari lavorò fino agli ultimi giorni della sua lunghissima vita; morì il 18 dicembre 1737 a Cremona e venne sepolto nella basilica di San Domenico, all’interno della Cappella del Rosario. Nel 1869 la chiesa e il monastero annesso vennero abbattuti. Al loro posto, si trovano oggi i giardini pubblici di piazza Roma dove è conservata questa copia della semplice lapide funebre (opera della scultore Dante Ruffini), che riporta la data in cui il grande liutaio aveva acquistato la tomba per sé e i suoi familiari: 1729. La lapide originale è esposta nel vicino Museo del Violino.
Ph. Salvo Liuzzi Photo