- Arte e Cultura
CHIOME D’ORO
Claudio Monteverdi (1567 – 1643)
Chiome d’oro,
canzonetta a 2 voci concertata a due violini e basso continuo, SV 143
dal Settimo libro de Madrigali, Venezia, 1619
Alessandro Scarlatti (1660 – 1725)
Introduzione, Recitativo e Aria
dalla cantata L’Orfeo, H 173, 1702
Dario Castello (1602 – 1631)
Sonata X a due violini e basso continuo
dalle Sonate concertate in stil moderno, libro secondo, Venezia, 1629
Claudio Monteverdi
Ohimé, dov’è il mio ben, dov’è il mio core?,
romanesca a due voci, SV 140
dal Settimo libro de Madrigali, Venezia, 1619
Alessandro Scarlatti
Arioso, Recitativo, Arioso e Aria
dalla cantata Silenzio aure volanti, H 662
Isabella Leonarda (1620 – 1703)
Sonata I op. 16
dalle Sonate à 1. 2. 3. e 4. Istromenti, Bologna, 1693
Claudio Monteverdi
Zefiro torna e di soavi accenti, SV 251
dagli Scherzi musicali, Venezia, 1632
Presso la casa circondariale verrà eseguito il seguente programma
Il ciclo MONTEVERDIDAPPERTUTTO desidera portare la Musica di Claudio Monteverdi in alcuni luoghi simbolici della comunità di Cremona. Abbiamo definito tre luoghi, quello del sociale, quello del lavoro, quello della cura. La musica del Divin Claudio accompagnerà le lavoratrici e i lavoratori del Polo CRIT, gli ospiti e agli operatori sanitari della casa di Cura Ancelle della Carità e quelli della Casa Circondariale di Cremona.
Casa di Cura Ancelle della Carità – ore 11.00
Casa Circondariale – ore 14.30
CRIT, Cremona Information Technology – ore 18.00