• Food & Wine

Il Butalà

Piatto dell'Appennino Pavese composto da gnocchi di patate Deco del Brallo e tartufo nero di Menconico

Butalà è il nome in dialetto con cui nell’alta Valle Staffora dell'Oltrepò Pavese vengono chiamati gli gnocchi.

Il termine Butalà in italiano significa "buttato lì", un’espressione che richiama la semplicità di questo piatto, il quale, pur nella sua essenzialità, racchiude un’anima sofisticata e innovativa.

Questa specialità gastronomica rappresenta perfettamente l’incontro tra tradizione e modernità, un connubio che racconta l’Oltrepò Pavese con uno sguardo rivolto alle radici e l’altro al futuro.

Gli ingredienti utilizzati sono tipici della produzione locale e rispettano la tradizione, ma l’Oltrepò Pavese li reinventa con un tocco originale, dando vita a un gusto nuovo, capace di conquistare palati sempre più ampi e curiosi.

Un piatto che racconta il territorio

Il Butalà è un omaggio alla sua terra: alle dolci colline che si alternano a luminose vallate, ai boschi e ai campi coltivati che disegnano il paesaggio sotto lo sguardo delle montagne. È proprio da questa terra generosa che nascono gli ingredienti protagonisti di questo piatto:

  • Le patate De.Co. del Brallo, coltivate con cura in alta quota.

  • Il tartufo di Menconico, un vero gioiello della gastronomia locale.

Questi due ingredienti si combinano per creare il Butalà lombardo, un particolare gnocco rigato ripieno di patate del Brallo, uova, farina e tartufo di Menconico, condito con un delicato e profumato mix di burro e tartufo.

Le varianti del Butalà

Questo piatto unico si può gustare in due varianti, entrambe legate ai sapori autentici dell’Appennino Pavese:

  • Con la Molana, un formaggio tipico della zona.

  • Con la riduzione di vacca Varzese, una razza autoctona lombarda.

Il Butalà si pone così come un vero manifesto della cucina del territorio, racchiudendo in sé il meglio delle eccellenze locali e trasformandole in un’esperienza culinaria indimenticabile.

Oltrepò Pavese: un territorio che conquista

L’Oltrepò Pavese attrae visitatori per due motivi principali.

  • Il patrimonio storico e naturalistico, con i suoi vigneti, castelli, dimore storiche e paesaggi verdi mozzafiato.

  • L’eccellenza gastronomica, perché si torna sempre nei luoghi dove si è mangiato bene.

Il Butalà si inserisce perfettamente in questa filosofia, rappresentando un nuovo modo per raccontare e far conoscere il cuore autentico dell’Oltrepò Pavese, attraverso i sapori che meglio lo rappresentano.

Portami qui: Il Butalà

Dello stesso tema

A tavola con le ricette di “recupero” della tradizione lombarda

Le ricette della cucina tradizionale lombarda che utilizzano pane, riso, carne, formaggi e ortaggi avanzati per trasformarli in nuove gustose pietanze
  • Food & Wine
A tavola con le ricette di “recupero” della tradizione lombarda

Ricetta polenta e misultin

Polenta ben abbrustolita e missolitini salati da saltare sulla piastra
  • Food & Wine
Ricetta polenta e misultin, da provare.

La schita dell’Oltrepò Pavese

Un tesoro della tradizione contadina
  • Food & Wine
La schita dell’Oltrepò Pavese

Uva Verdea

Vitigno autoctono che produce un ottimo vino bianco fresco e fruttato
  • Food & Wine
Uva Verdea

Sapore in Lombardia: 5 esperienze golose

  • Food & Wine
Mete Golose_Franciacorta

Il Butalà

Piatto dell'Appennino Pavese composto da gnocchi di patate Deco del Brallo e tartufo nero di Menconico
  • Food & Wine
Il Butalà

Cosa fare in Franciacorta

Terra di vino, di natura e di storia tra Bergamo e Brescia. Franciacorta un'esperienza che lascia appagati tutti i sensi.
  • Food & Wine
Guida alle attività da fare in Franciacorta

Guida ai prodotti tipici della Valtellina

Una piccola zona della Lombardia con una ricca tradizione gastronomica
  • Food & Wine
Guida ai prodotti tipici della Valtellina, proposte gustose

Cultura culinaria brianzola: storia, curiosità e ricette

La cucina del territorio
  • Food & Wine
Busecca_brianzola

Guida ai prodotti tipici di Cremona

Salumi e formaggi caratterizzano la gastronomia cremonese
  • Food & Wine
Guida ai prodotti tipici di Cremona, souvenir gourmet

Offelle di Parona

  • Food & Wine
Offelle di Parona

Bergamo, caccia ai sapori

Valli di straordinaria bellezza, come la città che le guarda dalle mura. Vini, formaggi, pasta. I sapori di Bergamo e dintorni
  • Food & Wine
Bergamo, caccia ai sapori

Oltrepò Pavese, le vie del gusto

Un’atmosfera rilassata e ben trentasei vini Doc. Una cucina tradizionale che affonda le radici nella storia.
  • Food & Wine
Salame di Varzi

Lecco tra cultura e sapori

Lecco? Impossibile perdersi, grazie a un landmark fuori scala: il campanile della Basilica di San Nicolò.
  • Food & Wine
Lecco cultura e sapori

8 sagre estive da non perdere

In giro per sagre alla scoperta di una regione ricca di tradizioni e tutta da... gustare!
  • Food & Wine
Sagra di San Giovanni - Ossuccio - Isola Comacina

Prodotti tipici Lombardia

La Lombardia è anche un viaggio gastronomico di gusti e sapori tutti da scoprire
  • Food & Wine
Prodotti tipici Lombardia, tutti da provare

A caccia di sapori in Valtellina

Boschi frondosi e acque termali. Alpeggi che regalano grandi formaggi, carni e vini corposi.
  • Food & Wine
A caccia di sapori in Valtellina

San Colombano DOP Bianco

  • Food & Wine
San Colombano DOP Bianco

Rassegna Gastronomica del Lodigiano

I sapori della tradizione
  • Food & Wine
Rassegna Gastronomica del Lodigiano

Brasadè di Staghiglione

Ciambelle preparate con una ricetta di oltre 100 anni fà a Borgo Priolo
  • Food & Wine
Brasadé di Staghiglione