• Food & Wine

Il Butalà

Piatto dell'Appennino Pavese composto da gnocchi di patate Deco del Brallo e tartufo nero di Menconico

Butalà è il nome in dialetto con cui nell’alta Valle Staffora dell'Oltrepò Pavese vengono chiamati gli gnocchi.

Il termine Butalà in italiano significa "buttato lì", un’espressione che richiama la semplicità di questo piatto, il quale, pur nella sua essenzialità, racchiude un’anima sofisticata e innovativa.

Questa specialità gastronomica rappresenta perfettamente l’incontro tra tradizione e modernità, un connubio che racconta l’Oltrepò Pavese con uno sguardo rivolto alle radici e l’altro al futuro.

Gli ingredienti utilizzati sono tipici della produzione locale e rispettano la tradizione, ma l’Oltrepò Pavese li reinventa con un tocco originale, dando vita a un gusto nuovo, capace di conquistare palati sempre più ampi e curiosi.

Un piatto che racconta il territorio

Il Butalà è un omaggio alla sua terra: alle dolci colline che si alternano a luminose vallate, ai boschi e ai campi coltivati che disegnano il paesaggio sotto lo sguardo delle montagne. È proprio da questa terra generosa che nascono gli ingredienti protagonisti di questo piatto:

  • Le patate De.Co. del Brallo, coltivate con cura in alta quota.

  • Il tartufo di Menconico, un vero gioiello della gastronomia locale.

Questi due ingredienti si combinano per creare il Butalà lombardo, un particolare gnocco rigato ripieno di patate del Brallo, uova, farina e tartufo di Menconico, condito con un delicato e profumato mix di burro e tartufo.

Le varianti del Butalà

Questo piatto unico si può gustare in due varianti, entrambe legate ai sapori autentici dell’Appennino Pavese:

  • Con la Molana, un formaggio tipico della zona.

  • Con la riduzione di vacca Varzese, una razza autoctona lombarda.

Il Butalà si pone così come un vero manifesto della cucina del territorio, racchiudendo in sé il meglio delle eccellenze locali e trasformandole in un’esperienza culinaria indimenticabile.

Oltrepò Pavese: un territorio che conquista

L’Oltrepò Pavese attrae visitatori per due motivi principali.

  • Il patrimonio storico e naturalistico, con i suoi vigneti, castelli, dimore storiche e paesaggi verdi mozzafiato.

  • L’eccellenza gastronomica, perché si torna sempre nei luoghi dove si è mangiato bene.

Il Butalà si inserisce perfettamente in questa filosofia, rappresentando un nuovo modo per raccontare e far conoscere il cuore autentico dell’Oltrepò Pavese, attraverso i sapori che meglio lo rappresentano.

Portami qui: Il Butalà

Dello stesso tema

Fagiolo Borlotto di Gambolò

Il fagiolo borlotto, coltivato da secoli nell’areale agricolo di Gambolò e nei suoi immediati dintorni
  • Food & Wine
Fagiolo Borlotto

Sapori sui laghi di Como e Varese

Laghi e montagne. Piatti saporiti, eredità della cultura contadina. Gusta i sapori del Lago di Como e di quello di Varese
  • Food & Wine
Sapori sui laghi di Como e Varese

Andiamo a Tavola

33° edizione
  • Food & Wine
Andiamo a Tavola

Scopri la Valtellina: meta ideale per un'esperienza autentica in montagna

Scopri la winter edition di Valtellina Nascosta
  • Food & Wine
Scopri la Valtellina: meta ideale per un'esperienza autentica in montagna

Tra Navigli e Ticino: viaggio nel cuore del riso lombardo

A pochi chilometri da Milano, tra le acque lente dei Navigli e le sponde del Ticino, si distende un paesaggio agricolo sorprendente, fatto di risaie, cascine, fontanili e tradizioni contadine che resistono al tempo.
  • Food & Wine
Tra Navigli e Ticino: viaggio nel cuore del riso lombardo

Offelle di Parona

  • Food & Wine
Offelle di Parona

Bata Lavar

Agnolotto tipico di Canneto Pavese
  • Food & Wine
Bata Lavar

Crotti in Valchiavenna

Alla scoperta delle Cantine naturali formatesi sotto i massi di antiche frane da cui spira il "sorel"
  • Food & Wine
Valchiavenna@inLombardia_Adobestock

La Strada del Gusto Cremonese

Il meglio del territorio cremonese in una selezione di strutture ricettive, produttori, itinerari ed eccellenze locali proposte dalla Strada del Gusto Cremonese.
  • Food & Wine
La Strada del Gusto Cremonese

Limoni del Garda

Splendidi giardini-serra arrichiscono la sponda bresciana del lago, fatti muraglie e bianchi pilastri che si arrampicano nella montagna, in totale armonia con l'ambiente
  • Food & Wine
Limoni del Garda, prodotti tipici lombardi

A tavola con le ricette di “recupero” della tradizione lombarda

Le ricette della cucina tradizionale lombarda che utilizzano pane, riso, carne, formaggi e ortaggi avanzati per trasformarli in nuove gustose pietanze
  • Food & Wine
A tavola con le ricette di “recupero” della tradizione lombarda

Ricetta polenta e bruscitt

Piatto tipico della Lombardia a base di polenta e striscette di manzo cotte in umido
  • Food & Wine
Ricetta polenta e bruscitt: specialità di Busto Arsizio

Prodotti tipici Lombardia

La Lombardia è anche un viaggio gastronomico di gusti e sapori tutti da scoprire
  • Food & Wine
Prodotti tipici Lombardia, tutti da provare

Cipolla Rossa di Breme

Della Cipolla Rossa di Breme si hanno notizie che risalgono al X secolo, all’epoca della fondazione della celebre abbazia che nei secoli successivi divenne una tra le più importanti d'Europa.
  • Food & Wine
Cipolla rossa di Breme

Le creste scalvine

  • Food & Wine
Creste scalvine

A tavola in Val Sabbia

I sapori sinceri della cucina valsabbina
  • Food & Wine
Spiedo bresciano

Suggestioni culinarie d’inverno

Sei esperienze gastronomiche tra profumi avvolgenti, preparazioni conviviali, deliziose degustazioni e sapori tipici della tradizione lombarda
  • Food & Wine
Suggestioni culinarie d’inverno

Tour dei sapori del Lago d’Iseo

Il Lago d’Iseo è ricco di natura, storia, cultura, ma è anche terra dai sapori unici. Inizia a degustarla partendo da qui.
  • Food & Wine
Tour dei sapori del Lago d’Iseo

San Colombano DOP Bianco

  • Food & Wine
San Colombano DOP Bianco

I Funghi

Valtellina
  • Food & Wine
I Funghi