• Food & Wine
    • Lifestyle

Cosa posso mangiare a Cremona?

I principali piatti della tradizione cremonese

Le forti radici culinarie comuni alle varie zone del territorio cremonese si traducono in menu ricchi e gustosi che hanno per capisaldi alcuni piatti semplicemente irrinunciabili.

✔ I MARUBINI. In dialetto vengono chiamati “marubèen”: sono la tradizionale pasta ripiena dei cremonesi e vengono serviti durante le festività natalizie o in occasione di banchetti speciali. Il ripieno è un tripudio di carni, formaggio e spezie; il brodo (anzi: “i tre brod i”) si ottiene mettendo in acqua fredda pollo (cappone o gallina), manzo e carne di maiale o salame da pentola insieme a diverse verdure. Per datare e preservare la ricetta, nel 2003 alcuni personaggi della cultura cremonese e dell’Accademia della Cucina Italiana hanno definito con atto notarile la nascita della ricetta intorno al Cinquecento.

✔ I BOLLITI MISTI. Sono il secondo piatto per eccellenza sulla tavola natalizia: gallina, cappone ripieno, manzo, salame da pentola, cotechino, lingua di vitello, testina... Il gran bollito è una sinfonia di gusto da accompagnare con la MOSTARDA CREMONESE ( rigorosamente di frutta intera) e con diverse salsine a base di verdure.

✔ GLI INSACCATI. Salame all’aglio, cotechino alla vaniglia, salame da pentola, salsiccia, verzini... gli insaccati tradizionali cremonesi non possono  mai mancare in tavola. L’accompagnamento ideale è con i sottoli, meglio se serviti in tazza.

✔ IL TORRONE. E’ tra i simboli del Natale in tutta Italia (e non solo): la paternità cremonese della ricetta è accertata già da fonti storiche del Cinquecento, che testimoniano come la Comunità di Cremona inviò del torrone come dono natalizio alle autorità spagnole del governo di Milano. Secondo la leggenda questo dolce fu servito per la prima volta durante il banchetto nuziale di Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza, nel 1441: per l’occasione i pasticcieri gli avevano dato la forma del Torrazzo, il campanile della cattedrale.

Portami qui: Cosa posso mangiare a Cremona?

Dello stesso tema

Ricetta della Torta Resegone

Il dolce che, insieme alla torta Grigna, rappresenta in tavola le due montagne per eccellenza di Lecco.
  • Food & Wine
Ricetta della Torta Resegone

Cultura culinaria brianzola: storia, curiosità e ricette

La cucina del territorio
  • Food & Wine
Busecca_brianzola

Peperone di Voghera

Il peperone di Voghera è una varietà autoctona e pregiata e merita una particolare attenzione per le sue particolari caratteristiche organolettiche
  • Food & Wine
Peperone di Voghera

Ricetta mostarda lombarda

Dal gusto deciso la mostrada viene preparata con frutta, zucchero ed essenza di senape
  • Food & Wine
Ricetta mostarda lombarda , prodotti tipici

Limoni del Garda

Splendidi giardini-serra arrichiscono la sponda bresciana del lago, fatti muraglie e bianchi pilastri che si arrampicano nella montagna, in totale armonia con l'ambiente
  • Food & Wine
Limoni del Garda, prodotti tipici lombardi

Zucca Bertagnina di Dorno

A Dorno, la coltura della zucca vanta una tradizione antica. In particolare storicamente veniva coltivata una zucca denominata “Bertagnina”.
  • Food & Wine
Zucca Bertagnina

Rassegna Gastronomica del Lodigiano

I sapori della tradizione
  • Food & Wine
Rassegna Gastronomica del Lodigiano

Varese da gustare: un viaggio nei sapori autentici tra Laghi e Prealpi

Dal celebre Asparago di Cantello ai segreti del lago: la guida essenziale ai prodotti tipici del varesotto.
  • Food & Wine
Varese da gustare: un viaggio nei sapori autentici tra Laghi e Prealpi

Turismo lento tra le risaie della Lomellina

In primavera si risvegliano le risaie in Lomellina: nel periodo della semina si forma, tradizionalmente, il mare a quadretti
  • Food & Wine
Turismo lento tra le risaie della Lomellina - Ph. Giulia Varetti Ricexperience®

In viaggio sul Treno dei Sapori

Itinerari a scelta tra Brescia e Pisogne. Comfort e tecnologia per godersi la Franciacorta e il Lago d'Iseo dal Treno dei Sapori
  • Food & Wine
In viaggio sul Treno dei Sapori

Il Franciacorta

Un'antica arte che si unisce, in perfetto connubio, con le tecnologie più moderne e la maestria dei viticoltori del territorio
  • Food & Wine
Il Franciacorta, successo internazionale

Ciliegia di Bagnaria

La Ciliegia di Bagnaria fa parte dell’importante circuito dell’Associazione Nazionale delle “Città delle ciliegie”.
  • Food & Wine
Ciliege di Bagnaria

Consorzio Salame Cremona IGP

Organismo in grado di identificare, salvaguardare e promuovere sul mercato un prodotto tipico dell’area padana
  • Food & Wine
Consorzio Salame Cremona IGP

I prodotti lodigiani

Quella lodigiana è la tipica cucina casalinga della Bassa padana.
  • Food & Wine
I prodotti lodigiani

Tour dei sapori del Lago d’Iseo

Il Lago d’Iseo è ricco di natura, storia, cultura, ma è anche terra dai sapori unici. Inizia a degustarla partendo da qui.
  • Food & Wine
Tour dei sapori del Lago d’Iseo

Uva Verdea

Vitigno autoctono che produce un ottimo vino bianco fresco e fruttato
  • Food & Wine
Uva Verdea

A caccia di sapori in Valtellina

Boschi frondosi e acque termali. Alpeggi che regalano grandi formaggi, carni e vini corposi.
  • Food & Wine
A caccia di sapori in Valtellina

San Colombano DOP Bianco

  • Food & Wine
San Colombano DOP Bianco

Riso

Il riso è un cereale derivante dalla coltivazione di sementi della specie Oryza sativa
  • Food & Wine
Riso

Lomellina, quanti sapori

  • Food & Wine
Lomellina, quanti sapori - risaie