• Arte e Cultura
    • Borghi

Corbetta

Un borgo da scoprire vicino a Milano

 

Corbetta è un comune che fa parte della città metropolitana di Milano.

Vi proponiamo una passeggiata con Corbetta come protagonista: itinerario che ci porta per circa 18 km tra le antiche abitazioni della campagna milanese e che accontenterà gli sportivi e gli appassionati di cultura

Lombardia, una regione ricca di storia, che potete scoprire anche con brevi gite come questa.

È raggiungibile in pochi minuti di treno dal capoluogo, grazie alla fermata Corbetta; portatevi le bici se riuscite, avrete modo di godervi il paesaggio spostandovi più velocemente.

Raggiungete il cuore della cittadina, il cui centro storico è tutto da conoscere. I nobili lombardi lo arricchirono edificando sontuose dimore di villeggiatura già a partire dal ‘600 soprattutto lungo il Naviglio Grande, canale navigabile scavato già nel Medioevo.

Queste residenze nobiliari, ideate per il riposo e lo svago, diedero origine ad un proprio genere architettonico, chiamato Ville di Delizia, tipico di quest'area e della Brianza. Elementi immancabili di questi palazzi sono i curatissimi giardini; molti sono visitabili e ne vale davvero la pena.

Tra tutti il parco di Villa Frisiani Olivares Ferrario è ricco di molte varietà arboree ed abbellito da un romantico laghetto realizzato negli anni venti.

Uscendo dall'abitato e proseguendo tra le cascine si arriva a Palazzo Brentano al cui interno sono custodite splendide sale affrescate del ‘700.

Prima di chiudere l'itinerario e tornare al punto di partenza, ristoratevi in uno degli agriturismi delle piccole frazioni Battuello o Cerello; oppure fate una sosta al fontanile di Castellazzo.

Visitare la Lombardia è un'ottima idea sia per chi ama le attività all'aperto che per gli amanti della cultura. Non vi resta che scegliere la prossima meta.

 

  • TAPPE
    • Le Ville di Delizia
    • Palazzo Brentano
    • Fontanile di Castellazzo
    • Parco Villa Frisiani Olivares

 

  • ALTRI LUOGHI DI INTERESSE
     

    A Corbetta:

    • Collegiata di San Vittore, ricostruita sul luogo della pieve romanica alla fine del Settecento fa da fondale scenografico a Piazza del Popolo
    • Castello di Sant'Ambrogio, ultimo frammento murario di una costruzione risalente al IX secolo
    • Torre medievale,  risalente al 1200 è ciò che resta delle antiche mura perimetrali della città
    • Santuario della Madonna dei Miracoli, situato lungo il corso principale, fu costruito su di una chiesa precedente in seguito ad una prodigiosa apparizione della Madonna

     

    Nei dintorni:

    • Cerello, a soli 3km dal centro di Corbetta, costituisce uno dei più significativi aggregati di archeologia rurale della zona
    • Battuello, a 3,5 km da Corbetta, offre un attrezzato ristorante in cui fare una sosta dopo una bella pedalata
    • Santo Stefano Ticino, antico comune la cui fisionomia con struttura prettamente difensiva si sviluppa durante la dominazione spagnola 
    • Soriano, frazione di Corbetta dotata negli ultimi anni di una splendida pista ciclabile che attraversa le campagne del borgo e che consente l'attraversamento panoramico di un antico fontanile

 

  • INFORMAZIONI UTILI
     

    Punto di partenza: Stazione FS Santo Stefano Ticino - Corbetta

    Punto di arrivo: Stazione FS Santo Stefano Ticino - Corbetta

    Lunghezza itinerario: 18km

    Mezzo di trasporto: a piedi o in bicicletta

    Tempo previsto: mezza giornata

    Itinerario famiglie con bambini: SI

    Target: individuali, gruppi, coppie, famiglie

Portami qui: Corbetta

Dello stesso tema

Le Cattedrali Vegetali in Lombardia

  • Arte e Cultura
Cattedrale vegetale

Giancarlo Sangregorio: casa-atelier dello scultore

Sesto Calende: alla scoperta del raffinato artista milanese che scelse di vivere circondato da cave di pietra.
  • Arte e Cultura
Giancarlo Sangregorio: la splendida casa-atelier

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

  • Arte e Cultura
Lecco città d'arte - in Lombardia

Leonardo in Lombardia: 8 itinerari alla scoperta dei luoghi vinciani

Otto itinerari nel capoluogo lombardo per scoprire il genio del Rinascimento
  • Arte e Cultura
Leonardo da Vinci

Visite guidate d'estate ai Musei Civici

Si terranno il venerdì, il sabato e la domenica sino alla fine di agosto
  • Arte e Cultura
Visite guidate d'estate ai Musei Civici

Itinerario rinascimentale-barocco nel Lodigiano

Scopri il rinascimento e il barocco nel territorio lodigiano
  • Arte e Cultura
Itinerario rinascimentale-barocco nel Lodigiano

Alla scoperta della sponda comasca del Lago di Lugano

Porlezza, Claino con Osteno e Campione d'Italia
  • Arte e Cultura
Alla scoperta della sponda comasca del Lago di Lugano

Opere e sculture urbane: il museo a cielo aperto della Lombardia

Le statue, i monumenti, le opere d’arte meno conosciute, celate in strade e piazze delle città lombarde: un patrimonio culturale di pregio, tutto da scoprire 
  • Arte e Cultura
Opere e sculture urbane: il museo a cielo aperto della Lombardia

Case Museo in Lombardia

Scopri dimore di personaggi illustri, atelier di artisti e abitazioni di collezionisti d'arte.
  • Arte e Cultura
Case Museo in Lombardia - Villa Manzoni, Lecco

Como a piedi, in battello

Una passeggiata a Como tra lago, dimore neoclassiche, una statua del Canova e un Grand Tour in battello
  • Arte e Cultura
Como a piedi, in battello

Una passeggiata per Lodi

Fondata dal Barbarossa, nei secoli si è arricchita di edifici di pregio che la rendono un polo artistico tra il Lambro e l’Adda
  • Arte e Cultura
Una passeggiata per Lodi

I luoghi del Rigoletto a Mantova

Fra realtà e fantasia, un itinerario in musica ripercorre i luoghi dell’opera verdiana ambientata a Mantova nel XVI secolo
  • Arte e Cultura
I luoghi del Rigoletto a Mantova

La magia dei Castelli del Varesotto

In giro fra i castelli del Varesotto: un itinerario alla scoperta di un’area regionale dove il tempo sembra essersi fermato.
  • Arte e Cultura
Castelli a Varese

Lomellina, che scoperta...

  • Arte e Cultura
Lomellina

5 rifugi d'arte in città

In giro per i capoluoghi lombardi, alla scoperta di luoghi storici densi d'arte e cultura
  • Arte e Cultura
Rifugi d'arte in città - Lombardia

Sull’Adda, in gita con Leonardo

Un cavo d’acciaio tra le sponde del fiume Adda, la forza della corrente. Il traghetto di Leonardo funziona così dal Rinascimento
  • Arte e Cultura
Sull’Adda, in gita con Leonardo

Monumenti Como

Como, con palazzi nobiliari, eleganti architetture e monumenti, è una meta ideale per il turismo culturale
  • Arte e Cultura
Monumenti Como, Lombardia da visitare

Una visita all’Abbazia del Cerreto

Abbazia del Cerreto: un gioiello cistercense nel Lodigiano
  • Arte e Cultura
Una visita all’Abbazia del Cerreto

Festival della Fotografia Etica

Fotogiornalismo responsabile: il Festival della Fotografia Etica
  • Arte e Cultura
Festival della Fotografia Etica

Una giornata a Pavia

Quando organizzate il vostro viaggio in Lombardia non dimenticate di visitare Pavia
  • Arte e Cultura
City guide, 24 ore a Pavia