• Arte e Cultura
    • Lifestyle

Weekend a casa: ecco cosa fare

Idee e attività per tutta la famiglia

Dai fumetti al Carosello, dal grande cinema alle marionette, ecco le attività per divertirsi e imparare senza uscire di casa. Scopri di più.

In Lombardia la cultura non si ferma mai!  Anche se l’attività di musei, cinema e teatri è momentaneamente sospesa, ci sono una serie di iniziative che ti consentono di continuare a viaggiare con la mente. Ecco alcune proposte che mettono d’accordo grandi e piccini: si spazia dal grande cinema ai filmati d’epoca del “Carosello”, dai fumetti dedicati al mondo dell’arte alla marionette che mettono in scena grandi opere. Senza dimenticare i lavoretti creativi per diventare dei piccoli artisti.

 

Riscoprire il “Carosello”, con il Musil di Rodengo Saiano

Un appuntamento irrinunciabile per tanti, quello con il “Carosello”. Verso la fine degli anni Cinquanta, prima di andare a dormire era obbligatorio guardare le divertenti scenette televisive, create per catturare l’attenzione e pubblicizzare i prodotti più disparati. Tutta la famiglia si riuniva davanti alla tv in un giocoso momento di relax. Oggi il MUSIL di Rodengo Saiano, in provincia di Brescia, mette a disposizione di tutti la sua preziosa collezione, il patrimonio della Gamma Film, per rivivere quei piacevoli momenti in casa. Navigando nell'ampia offerta del canale YouTube dedicato, si potrà andare in gondola con il Vigile Concilia, al Polo Nord con Ulisse e la sua ombra o fare un giro nella Milano degli anni Settanta. Inoltre è possibile attingere a un vasto repertorio di tutorial e laboratori online per unire scienza e fantasia.

Visita il Musil di Rodengo Saiano

 

Leggere e imparare, con il progetto Fumetti nei Musei

Una raccolta di ben 51 Fumetti per raccontare i musei italiani tramite la matita di alcuni tra i più celebri fumettisti del panorama nazionale: il progetto Fumetti nei Musei rappresenta un modo innovativo e accattivante per avvicinare bambini e ragazzi ai luoghi della cultura. L’iniziativa ha vinto il premio Gran Guinigi come miglior progetto editoriale dell’anno al festival Lucca Comics & Games 2018. Un prodotto di alta qualità che coniuga intenzioni educative e narrative. Per allietare le ore in casa e fare un viaggio tra le storie a colori basta accedere al sito e sfogliare gratuitamente il fumetto del giorno.

Leggi le storie del progetto Fumetti nei Musei

 

Fare i lavoretti creativi del Muba di Milano 

Chi l’ha detto che non si possa allenare la creatività anche in casa? I bambini, si sa, amano correre e giocare all’aria aperta, ma anche lavorare con la fantasia e con i materiali che trovano in giro, trasformandoli. Il Muba - Museo dei Bambini di Milano, propone sulla sua pagina Facebook una serie di laboratori e video per stimolare la curiosità e la vena artistica dei più piccoli. Inoltre, sul sito del Museo è disponibile una piccola guida “galattica”, per spiegare il Coronavirus ai bambini e diffondere i piccoli gesti essenziali per combatterlo.

Visita il MUBA - Museo dei Bambini Milano

Divertirsi con le Pillole di Marionette Colla

Gli spettacoli di marionette ci fanno fare un tuffo nel passato, riportando a galla i ricordi più belli dell’infanzia. Quanti bimbi hanno assistito, nel corso degli anni, alle avventure dei simpatici personaggi creati dalle mani sapienti degli artigiani? È arrivato il momento di riscoprire queste meraviglie, lasciandosi catturare dalle Pillole di Marionette che, giorno per giorno, vengono pubblicate sulla pagina Facebook della Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli. Si tratta di una storica compagnia nata nella seconda metà dell'800, che realizza spettacoli in Italia e all'estero. In questo periodo in cui siamo tutti a casa, è un piacere lasciarsi conquistare da certe tradizioni senza tempo.

Guarda le Pillole di Marionette Colla

 

Godersi i film d’autore di Beltrade sul sofà e Lab80

Andare al cinema è uno dei passatempi culturali più amati nel weekend. Perché rinunciarvi? Se sei un amante dei film d’autore e cerchi nuovi titoli per arricchire il tuo repertorio, non ti resta che accomodarti sul divano e accendere il pc: il cinema Beltrade di Milano e il Lab 80 film di Bergamo si sono attivati per per portare le ultime pellicole direttamente a casa tua. Troverai una breve descrizione e il link alle piattaforme (anche free o con offerte speciali), che offrono film d'autore o documentari a un prezzo simbolico. 

Scopri i film di Beltrade sul sofà e Lab80

-

Foto copertina: Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli (Facebook)

Dello stesso tema

La finestra sul fiume Po

Un angolo romantico sul Grande Fiume
  • Arte e Cultura
La finestra sul fiume Po

Teatri Brescia

Brescia vi sorprenderà per la vitalità dei suoi teatri, dove vengono portate in scena opere di prosa, balletti e concerti
  • Arte e Cultura
Teatri Brescia, Lombardia da visitare

Bergamo Città Alta

Atmosfera medievale sulla sommità di una collina
  • Arte e Cultura
Bergamo Città Alta - in Lombardia

Una giornata al Museo Nazionale Leonardo da Vinci

Uno dei più grandi musei tecnico-scientifici d'Europa
  • Arte e Cultura
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci

Cosa fa un brasiliano alla Scala?

Le vicende del maggior compositore brasiliano e il suo legame con il Teatro alla Scala di Milano
  • Arte e Cultura
Cosa fa un brasiliano alla Scala di Milano?

Torna Degustando in bottega!

Scopri due eccellenze cremonesi: la liuteria e il buon cibo
  • Arte e Cultura
Torna Degustando in bottega!

Musei Sondrio

Secoli di tradizioni locali e identità alpina nei suoi musei
  • Arte e Cultura
Musei Sondrio, Lombardia da visitare

Musei Brescia

Brescia: la meta ideale per chi ama l'arte. Innumerevoli le opportunità di visitare mostre e di assistere ad eventi culturali
  • Arte e Cultura
Musei Brescia, Lombardia da visitare

Visita gli appartamenti della Villa Reale di Monza

Il percorso di visita comprende 28 stanze tra appartamenti e sale: un vero e proprio viaggio nella storia dagli Asburgo ai Savoia.
  • Arte e Cultura
Visita gli appartamenti della Villa Reale di Monza

Due giardini per due artisti a Gardone Riviera

Paesaggi intellettuali sul Lago di Garda
  • Arte e Cultura
Due giardini per due artisti a Gardone Riviera - Vittoriale degli Italiani

Musei Lecco

Conosciuta soprattutto per 'I Promessi Sposi' di Manzoni, Lecco è ricca anche di storia e cultura da scoprire grazie ai Musei Civici
  • Arte e Cultura
Musei a Lecco: tanti luoghi da visitare

Cremona su Archeologia Viva

Pictura Tacitum Poema sul nuovo numero della importante rivista di divulgazione archeologica
  • Arte e Cultura
Cremona su Archeologia Viva

Teatri Mantova

Sale sontuose e palchetti dorati fanno da cornice alle stagioni teatrali di Mantova
  • Arte e Cultura
Teatri Mantova, Lombardia da visitare

Castelli Brescia

Da Sirmione a Breno, da Desenzano a Padernello, viaggio nei manieri fortificati alla scoperta della storia locale
  • Arte e Cultura
Castelli Brescia, Lombardia da visitare

Castelli Mantova

Il Mincio segnò per secoli il confine di importanti possedimenti. Il paesaggio venne caratterizzato da nuovi castelli in luoghi chiave
  • Arte e Cultura
www.mantovaducale.beniculturali.it

Scopri la Bassa Brianza orientale

Partire da Monza per poi scoprire tesori e piccoli angoli nascosti della Bassa Brianza orientale, o Vimercatese
  • Arte e Cultura
Monza e Brianza - Arcore

Bergamo Alta e le sue meraviglie

Un centro storico rimasto completamente intatto e circondato interamente da mura
  • Arte e Cultura
Un luogo magico, conservato nel corso dei secoli

Galleria fotografica Pavia

Un territorio ricco di attrazioni e di esperienze da poter vivere
  • Arte e Cultura
Pavia dalla A alla Z. Dall'arte al benessere, fino alle tradizioni enogastronomiche

La strada cavallera del Muretto

Un antichissimo corridoio di collegamento alpino, via di transito di merci, persone e cultura
  • Arte e Cultura
La strada cavallera del Muretto

Le signorie lombarde: protagonisti, storia e luoghi 

Gonzaga, Visconti, Sforza: a spasso per le città ricche di storia e cultura
  • Arte e Cultura
Gonzaga - Palazzo Ducale Mantova - ph: analisidellopera.it