- Arte e Cultura
Corte Matilde
L'edificio che noi oggi conosciamo con il nome di "Corte Matilde" era un tempo parte del complesso di rustici che gravitavano attorno a Corte Galvana, la quattrocentesca villa di proprietà gonzaghesca del Bondanazzo.
Questo vasto possedimento si estendeva per circa 800 biolche di terra, suddivise tra gli attuali territori dei Comuni di Reggiolo, dove si trovava un'ulteriore corte omonima, e di Gonzaga.
Attualmente è un punto di riferimento per la comunità locale, fungendo da spazio polifunzionale per iniziative aggregative, culturali, enogastronomiche e ricreative. Grazie all'impegno dell'Associazione Bundén in Piasa, ospita eventi di vario genere, tra cui la rinomata Festa dell'Uva, che si svolge ogni anno tra settembre e ottobre: una delle manifestazioni più sentite del territorio, in cui si celebrano le tradizioni contadine, attraverso degustazioni, spettacoli e momenti di convivialità.
-