• Arte e Cultura

Ex Convento di Santa Maria

Dove
Biblioteca
Viale Fiera Millenaria, 64, Gonzaga (MN)
Contatti
+39 0376 58147
Sito ufficiale

L'ex Convento di Santa Maria a Gonzaga è uno dei luoghi più rappresentativi del territorio mantovano, dove storia, spiritualità e cultura contemporanea si intrecciano in modo armonioso.

Nato come complesso religioso alla fine del Quattrocento, è oggi sede della Biblioteca Comunale di Gonzaga e di importanti servizi culturali del Comune, diventando così un centro vivo di conoscenza e partecipazione.

le origini leggendarie

Secondo la tradizione, nel 1488 il marchese Francesco II Gonzaga, durante un trasferimento a cavallo tra Reggiolo e Gonzaga, cadde rovinosamente rischiando la vita. Don Girolamo Redini, religioso al suo seguito, per scongiurare la morte del marchese fece voto alla Vergine Maria, promettendo la costruzione di una chiesa e di un convento a lei dedicati.
Fu così che, a partire dal 1490, iniziarono i lavori del Convento e della Chiesa di Santa Maria. Una volta completati i lavori, il complesso fu affidato all’ordine degli eremiti, e lo stesso Redini — divenuto in seguito Priore Generale — ne assunse la guida spirituale e organizzativa.

Alla morte del fondatore, nel 1577, la congregazione si sciolse e nel 1580 il complesso passò ai frati Carmelitani di Mantova, che lo ressero per altri due secoli, fino alla soppressione per volere imperiale nel 1780. Durante la loro gestione, il convento visse un periodo di grande fervore religioso e artistico, divenendo un punto di riferimento per la vita spirituale e culturale di Gonzaga.

gli ordini religiosi e la vita monastica

Nel corso dei secoli, due congregazioni si alternarono nella conduzione del convento:

  • gli eremiti seguaci della regola di Sant’Agostino, tra cui i “Preti sotto la regola di San Pietro ed Eremiti della Congregazione di Santa Maria in Gonzaga”;

  • e i frati Carmelitani della Congregazione di Mantova, seguaci della regola di Sant’Alberto Abate, che ne furono i custodi più longevi e incisivi.

Sotto i Carmelitani, il convento divenne un centro di preghiera, studio e accoglienza. Qui si formavano giovani religiosi, si offriva assistenza spirituale ai fedeli e si custodivano importanti opere d’arte legate alla devozione mariana e carmelitana.

IL CICLO DI AFFRESCHI DI PIETRO MAZZOCCOLI

Tra i tesori più preziosi dell’ex convento figurano gli affreschi realizzati tra il 1748 e il 1777 dal pittore Pietro Mazzoccoli, artista carpigiano di formazione bolognese.
Nato nel 1705, Mazzoccoli si formò presso l’Accademia Clementina di Bologna, dove affinò il gusto scenografico e il senso teatrale propri della scuola felsinea. Giunto a Gonzaga nel 1748, trovò accoglienza presso il marchese Orazio Ballati-Nerli e il marchese Paolo Ippoliti da Gazoldo, dedicandosi a numerose committenze nelle ville e nei palazzi del territorio.

Per i frati Carmelitani di Gonzaga, Mazzoccoli affrescò le lunette del chiostro e dell’ingresso, creando un complesso pittorico di grande valore devozionale. Le lunette d’ingresso raffigurano i principali santi carmelitani — il profeta Elia, San Simone Stock e San Giovanni della Croce —, mentre le diciassette lunette del chiostro narrano la vita e i miracoli di Sant’Alberto degli Abati, patrono dell’ordine.
I dipinti alternano episodi biblici, visioni mistiche e scene di vita quotidiana, restituendo un racconto visivo che unisce spiritualità e umanità, fede e bellezza.

L'EX CONVENTO OGGI

Oggi l’ex Convento di Santa Maria è un polo culturale e comunitario di Gonzaga, punto di incontro tra memoria storica e vita contemporanea.
Al primo piano ospita la Biblioteca Comunale, cuore pulsante della vita culturale cittadina, e gli uffici del Settore Servizi Culturali e Ricreativi, tra cui l’Ufficio Cultura, Teatro e Informagiovani.

Il piano terra è invece dedicato agli spazi di socialità e creatività: la sala giochi, con oltre 30 giochi da tavolo periodicamente rinnovati per mantenere viva la sezione ludica; le sale espositive, che accolgono mostre temporanee e iniziative artistiche; e una sala coworking, pensata per favorire la collaborazione e l’innovazione tra professionisti, studenti e creativi del territorio.

Credits:

La fotografia di copertina è di Marco Mondini, mentre quelle nel carosello di Paolo Bernini.

 


Orari

Gli orari di apertura al pubblico corrispondono a quelli della Biblioteca Comunale "F. Messora" e degli uffici Informagiovani, Cultura e Teatro.

Portami qui: Ex Convento di Santa Maria

Luoghi

Basilica Minore di San Benedetto Abate

  • Turismo religioso
Basilica di San Benedetto Abate
580 mt

Villa Canaro

  • Arte e Cultura
Villa Canaro
595 mt

I Teatri di Gonzaga

Nel cuore di Gonzaga si trovano tre teatri storici: Teatro Vecchio, Teatro Eden e Teatro Comunale, testimoni della vita culturale locale.
  • Arte e Cultura
Teatro Comunale di Gonzaga
817 mt

Torre Civica di Gonzaga

  • Arte e Cultura
Torre Civica di Gonzaga
822 mt

Villa Speroni

  • Arte e Cultura
Villa Speroni
1.16 km

Laghi Margonara

  • Laghi
Laghi Margonara
2.61 km

Corte Matilde a Bondeno di Gonzaga

  • Arte e Cultura
Esterno Corte Matilde
3.02 km

Villa Alessia a Palidano di Gonzaga

  • Arte e Cultura
Villa Alessia a Palidano
4.35 km

Villa Strozzi a Palidano di Gonzaga

  • Arte e Cultura
Villa Strozzi a Palidano di Gonzaga
4.86 km

San Benedetto Po

Un’oasi d’arte e cultura nella Pianura Padana vicino al Po: questa è San Benedetto Po col millenario monastero e il paesaggio contadino
  • Borghi
Vista di San Benedetto Po (MN)
13.24 km

Complesso Monastico Polironiano

Complesso monastico che ha fatto la storia, legato ai Canossa e punto di riferimento assoluto e non solo religioso dal Medioevo ad oggi
  • Turismo religioso
Complesso Monastico Polironiano, Chiese Mantova
13.27 km

Museo Civico Polironiano

Fondato nel 1977, il Museo Civico Polironiano di San Benedetto Po è uno dei maggiori musei etnografici d’Italia.
  • Arte e Cultura
Museo Civico Polironiano
13.53 km

Parco Golene Foce Secchia e Sistema di bonifica

Parco Golene Foce Secchia e Sistema di bonifica
13.58 km

San Benedetto Po

La grandiosità della chiesa abbaziale e l'imponenza degli edifici dell'antico complesso monastico sono pronti ad accoglierti.
  • Borghi
Vista Complesso Monastico
13.58 km

Infopoint San Benedetto Po

  • Infopoint
InfoPoint San Benedetto Po
13.59 km

Lambrusco Mantovano Doc

  • Active & Green
Lambrusco Mantovano Doc
14.32 km

Osservatorio astronomico di San Benedetto Po

  • Arte e Cultura
Osservatorio astronomico di San Benedetto Po
14.76 km

Eventi

L inferiorita mentale della donna

Teatro Comunale, Gonzaga
28/11/2025
  • Arte e Cultura
L inferiorita  mentale della donna
835 mt

DOOLS - Gianluca Bacchi

Sede Pro Loco
Piazza Giuseppe Garibaldi, 7, Suzzara
11/10/2025 - 24/10/2025
  • Arte e Cultura
DOOLS - Gianluca Bacchi
7.99 km

Attività

San Benedetto Po: uno dei borghi più belli d'Italia

  • Borghi
San Benedetto Po: uno dei borghi più belli d'Italia
13.55 km

Dove dormire

HOTEL IL RIFUGIO

GONZAGA
HOTEL IL RIFUGIO
630 mt

VILLA CAIROLI

GONZAGA
VILLA CAIROLI
1.02 km

BLUE HOTEL

Suzzara
BLUE HOTEL
4.55 km

DIPENDENZA BLUE HOTEL

Suzzara
DIPENDENZA BLUE HOTEL
5.51 km

CORTE FITTI

Suzzara
CORTE FITTI
5.52 km

CORTE SPIZIERA NUOVA

Pegognaga
CORTE SPIZIERA NUOVA
5.93 km

B&B CASA NOSTRA

PEGOGNAGA
B&B CASA NOSTRA
6.07 km

SAN LORENZO

Pegognaga
SAN LORENZO
6.08 km

HOTEL NOVECENTO

Pegognaga
HOTEL  NOVECENTO
6.09 km

PETALO ROSSO

PEGOGNAGA
PETALO ROSSO
6.29 km

GIOVANNI

Moglia
GIOVANNI
6.83 km

GERRY HOTEL

Suzzara
GERRY HOTEL
6.84 km

AQUILA D'ORO

Moglia
AQUILA D'ORO
7.2 km

LA DAMA

Suzzara
LA DAMA
7.3 km

VOLIVIA RELAIS AGRITURISMO

Pegognaga
VOLIVIA RELAIS AGRITURISMO
7.41 km

CORTE VO GRANDE

Pegognaga
CORTE VO GRANDE
7.55 km

HOTEL DE AMICIS****

MOGLIA
HOTEL DE AMICIS****
7.56 km

DA BATTISTA

Suzzara
DA BATTISTA
7.57 km

ZARA ROOMS & SUITES

SUZZARA
ZARA ROOMS & SUITES
7.65 km

B&B EMMA

Suzzara
B&B EMMA
7.96 km