- Arte e Cultura
MEMO - Museo Montessori a Gonzaga
Il MEMO - Museo Montessori, inaugurato nel 2016 al secondo piano dell’edificio sede di GAM Gonzagarredi, è un luogo dedicato alla vita e all’opera di Maria Montessori, ripercorrendo le tappe della sua pedagogia e l’impatto sul territorio di Gonzaga.
Il museo conserva i primi materiali didattici e prototipi commissionati nel 1925 dalla Montessori all’Azienda “Ernesto Bassoli e figli” di Gonzaga, oggi GAM Gonzagarredi Montessori srl, documentando la nascita di quegli arredi e materiali che hanno rivoluzionato l’educazione infantile.
TRA STORIA E INNOVAZIONE EDUCATIVA
L’esposizione del MEMO permette di comprendere le connessioni tra linguaggi, discipline, esperienze sensoriali e contesti culturali, offrendo ai visitatori un viaggio tra storia, pedagogia e innovazione educativa. Qui è possibile vedere reperti storici, tracce dei primi esperimenti didattici e materiali che testimoniano l’interazione tra Montessori e la Marchesa Maria Maraini Guerrieri Gonzaga, promotrice anche della “Casa dei Bambini Carlo Guerrieri Gonzaga” a Palidano (frazione di Gonzaga).
In linea con i principi montessoriani, gli spazi del GAM ospitano anche una ludoteca, dove bambini e famiglie possono sperimentare direttamente le esperienze sensoriali e motorie alla base dello sviluppo cognitivo secondo il metodo Montessori. L’obiettivo è rendere la pedagogia viva e partecipativa, con materiali e attività periodicamente aggiornati.
UNA CURIOSITA' STORICA IN PIAZZA MATTEOTTI
Sempre a Gonzaga, in Piazza Matteotti, è possibile osservare dall’esterno l’edificio che un tempo ospitava la premiata fabbrica di mobili di Ernesto Bassoli, dove Maria Montessori fece produrre i primi prototipi dei suoi materiali didattici.
Credits:
La fotografia è di GAM Gonzagarredi Montessori