• Arte e Cultura

Villa Alessia

Dove
Villa Alessia
Piazza Sordello, 8, Palidano (MN)
Contatti
+39 338 2124784

La storia di Villa Alessia (già Maraini-Guerrieri), è strettamente legata alle origini della frazione di Palidano, il cui nucleo antico era una semplice "corticella" agricola di proprietà della famiglia Gonzaga, localizzata nel sito sui cui oggi sorgono il rustico della Villa e il suo giardino.

 

In realtà, ben prima dei Gonzaga, furono tantissimi i proprietari che si succedettero nel tempo: da Angilberga moglie dell’Imperatore Ludovico II (865 d.c), alle monache benedettine del Monastero di S. Sisto a Piacenza (877 d.c.), dal Vescovo di Reggio (942 d.c.) ad Adalberto Atto di Canossa (976 d.c.) e poi ancora alla bis-nipote Matilde, dal Monastero benedettino di Polirone (1116 d.c.) alla famiglia Bonacolsi (1280 d.c.) fino ai Gonzaga (1328 d.c.). E ai Gonzaga rimase fino al 1707, quando, con la deposizione di Ferdinando Carlo di Gonzaga-Nevers (ultimo erede), i beni allodiali della famiglia vennero reinvestiti dall’Impero Austriaco nella nobiltà mantovana: fu così che Palidano toccò alla famiglia Zanardi, con il titolo comitale di “Conti della Virgiliana” nel 1708.

Furono proprio gli Zanardi, nel 1746, ad ampliare e sistemare gli edifici gonzagheschi, realizzando la grande Villa con parco, tutt’ora esistente.

Nel 1809, tramite complessi meccanismi ereditari, palazzo e corte pervennero ai Guerrieri Gonzaga, altra famiglia mantovana di antica nobiltà*. Infine, con il matrimonio di Maria Guerrieri Gonzaga e Clemente Maraini, nel 1900, il patrimonio passò alla famiglia di quest’ultimo.

La villa

Il corpo residenziale del complesso è caratterizzato da una volumetria massiccia e austera all'esterno, mentre all'interno presenta ricche decorazioni che mostrano ornati vegetali e scorci di giardini, anticipando lo spazio verde fuori dalla villa.

La pianta rettangolare, disposta su due livelli, si apre verso i giardini di nord-est e sud-ovest, grazie ai due ingressi speculari del salone centrale, da cui si prosegue per giungere agli ambienti del piano terra, oppure, allo scalone di rappresentanza che conduce alla sala d’onore del primo piano, caratterizzata da un soffitto a doppia altezza, distinguibile anche all'esterno.

 

Credits:

Le fotografie sono di Eloisa Ruffi.

Portami qui: Villa Alessia

Luoghi

Laghi Margonara

  • Laghi
Laghi Margonara
2.25 km

Teatro Comunale di Gonzaga

  • Arte e Cultura
Teatro Comunale di Gonzaga
3.85 km

Villa Canaro

  • Arte e Cultura
Villa Canaro a Gonzaga
3.98 km

Villa Speroni

  • Arte e Cultura
Villa Speroni
4.06 km

Torre Civica di Gonzaga

  • Arte e Cultura
Torre Civica di Gonzaga
4.1 km

Ex Convento di Santa Maria

  • Arte e Cultura
Ex Convento di Santa Maria
4.35 km

Basilica Minore di San Benedetto Abate

  • Turismo religioso
Basilica Minore di San Benedetto Abate
4.46 km

Corte Matilde

  • Arte e Cultura
Corte Matilde
7.21 km

San Matteo delle Chiaviche

Il rilevante impianto idrovoro sottolinea l'ineffabile valore delle preziose risorse idriche nell'ampia regione circostante.
  • Borghi
San Matteo delle Chiaviche
12.59 km

Torre d'Oglio

Uno ponte di chiatte carico di fascino, che ha lasciato un segno indelebile nella storia del territorio.
  • Borghi
Torre d'Oglio
12.77 km

Pomponesco

Una piazza amata da grandi registi che si affaccia sul fiume Po e racchiude l’immaginario padano: siamo a Pomponesco, borgo gonzaghesco
  • Borghi
Pomponesco (MN)
14.41 km

San Benedetto Po

Un’oasi d’arte e cultura nella Pianura Padana vicino al Po: questa è San Benedetto Po col millenario monastero e il paesaggio contadino
  • Borghi
Vista di San Benedetto Po (MN)
14.58 km

Complesso Monastico Polironiano

Complesso monastico che ha fatto la storia, legato ai Canossa e punto di riferimento assoluto e non solo religioso dal Medioevo ad oggi
  • Turismo religioso
Complesso Monastico Polironiano, Chiese Mantova
14.59 km

Museo Civico Polironiano

Fondato nel 1977, il Museo Civico Polironiano di San Benedetto Po è uno dei maggiori musei etnografici d’Italia.
  • Arte e Cultura
Museo Civico Polironiano
14.79 km

Parco Golene Foce Secchia e Sistema di bonifica

Parco Golene Foce Secchia e Sistema di bonifica
14.8 km

San Benedetto Po

La grandiosità della chiesa abbaziale e l'imponenza degli edifici dell'antico complesso monastico sono pronti ad accoglierti.
  • Borghi
Vista Complesso Monastico
14.8 km

Infopoint San Benedetto Po

  • Infopoint
InfoPoint San Benedetto Po
14.81 km

Eventi

Sagra dal Nedar e Teatro di Figura 2025

Centro Storico
San Benedetto Po (MN)
03/10/2025 - 05/10/2025
  • Lifestyle
Sagra dal Nedar e Teatro di Figura 2025
14.65 km

Attività

San Benedetto Po: uno dei borghi più belli d'Italia

  • Borghi
San Benedetto Po: uno dei borghi più belli d'Italia
14.77 km

Dove dormire

BLUE HOTEL

Suzzara
BLUE HOTEL
762 mt

CORTE FITTI

Suzzara
CORTE FITTI
1.39 km

DIPENDENZA BLUE HOTEL

Suzzara
DIPENDENZA BLUE HOTEL
1.51 km

GERRY HOTEL

Suzzara
GERRY HOTEL
2.59 km

LA DAMA

Suzzara
LA DAMA
3.06 km

DA BATTISTA

Suzzara
DA BATTISTA
3.33 km

ZARA ROOMS & SUITES

SUZZARA
ZARA ROOMS & SUITES
3.43 km

B&B EMMA

Suzzara
B&B EMMA
3.7 km

VILLA CAIROLI

GONZAGA
VILLA CAIROLI
4.1 km

HOTEL IL RIFUGIO

GONZAGA
HOTEL IL RIFUGIO
4.36 km

LOGHINO SABBIONI

Suzzara
LOGHINO SABBIONI
6.05 km

B&B CASA NOSTRA

PEGOGNAGA
B&B CASA NOSTRA
7.08 km

HOTEL NOVECENTO

Pegognaga
HOTEL  NOVECENTO
7.26 km

CORTE MARGHERITA

Motteggiana
CORTE MARGHERITA
7.27 km

PETALO ROSSO

PEGOGNAGA
PETALO ROSSO
7.44 km

SAN LORENZO

Pegognaga
SAN LORENZO
7.56 km

LA CAMBUSA

Motteggiana
LA CAMBUSA
7.77 km

CORTE SPIZIERA NUOVA

Pegognaga
CORTE SPIZIERA NUOVA
7.96 km

A CASA DI IRIS

Suzzara
A CASA DI IRIS
8.15 km

CORTE MOTTE

Pegognaga
CORTE MOTTE
8.87 km