• Arte e Cultura

Un tour virtuale alla Pinacoteca di Brera

La Pinacoteca di Brera ai tempi del Covid-19, fra tecnologia e amore per la cultura.

Come molte altre istituzioni museali, l’emergenza sanitaria Covid-19 ha costretto la chiusura al pubblico anche della rinomata Pinacoteca di Brera e la Biblioteca Nazionale Braidense di Milano, come temporanea precauzione per la diffusione dell’epidemia.

Nonostante questo periodo di chiusura forzata, il museo sta portando avanti un’interessante serie di iniziative culturali online, grazie all’intraprendenza del direttore, James Bradburne, che ha deciso di “rimettere Brera nel cuore della sua città” . 

Insieme alla possibilità di ammirare "da vicino" i capolavori custoditi dalla Pinacoteca, Biblioteca e Mediateca, grazie ad una galleria digitale di opere in altissima definizione, il progetto “myBrera”  prevede di poter ascoltare il racconto di un’opera, un oggetto o un luogo, scelto da ogni dipendente del museo, secondo il loro personale punto di vista, offendo così allo spettatore una descrizione emotiva dell’arte e della cultura.  I dipendenti della Pinacoteca racconteranno le opere d’arte presenti all’interno del museo, mentre i dipendenti della Biblioteca Braidense leggeranno le fiabe per bambini, il tutto utilizzando la rete e i social.

Un'inedita visita guidata dunque, per portare i tesori di Brera nelle case dei cittadini, in attesa che la quarantena finisca e arrivino tempi migliori, come promette una nota del museo: “Quando accadrà, saremo ancora più 'smart' e più impegnati a tutelare e valorizzare il nostro patrimonio. Così facendo non tradiremo il nostro passato né il nostro futuro".

IN ATTESA DI RIPORTARVI VELOCEMENTE DA EST VERSO IL CENTRO DI MILANO, CON A35 BREREMI, SCANNERIZZA IL QRCODE CHE TROVI QUI E SCOPRI DI PIÙ 
 

Portami qui: Un tour virtuale alla Pinacoteca di Brera

Dello stesso tema

Brebbia: natura, storia e arte

Un antico centro di potere, nascosto dal tempo
  • Arte e Cultura
Brebbia: natura, storia e arte

Caccia al tesoro nella Brianza Monzese

Splendide ville, antiche basiliche, palazzi nobiliari. La Brianza monzese è ricca di tesori da scoprire.
  • Arte e Cultura
Oratorio di San Vittore

Castelli e Fortificazioni intorno al Lago di Como

Numerose testimonianze di un passato ricco di storia tutte da scoprire
  • Arte e Cultura
@primalavaltellina.it

Monumenti Mantova

I Gonzaga hanno reso Mantova un gioiello del Rinascimento italiano visibile nei suoi palazzi, monumenti, chiese, cultura e tradizioni
  • Arte e Cultura
Monumenti Mantova, Lombardia da visitare

Legami patriottici: Giuseppe Garibaldi & Vincenzo Vela

  • Arte e Cultura
Legami patriottici: Giuseppe Garibaldi & Vincenzo Vela

Mantova: c’era una volta… la città dipinta

Alla scoperta dei palazzi nobiliari di Mantova, con le loro decorazioni e la storia che ci sta dietro
  • Arte e Cultura
Mantova: c’era una volta… la città dipinta

Castelli e Paesaggi della Bassa Lodigiana

  • Arte e Cultura
Bassa Lodigiana - Castello di Maccastorna

Cremona su Archeologia Viva

Pictura Tacitum Poema sul nuovo numero della importante rivista di divulgazione archeologica
  • Arte e Cultura
Cremona su Archeologia Viva

Castelli Cremona

Crocevia di commerci ed area di forte produzione agricola, il territorio cremonese è sempre stato presidiato da castelli
  • Arte e Cultura
@albertobr rete.comuni-italiani.it

Lombardia archeologica per tutti: l'ex monastero e l'isolotto

  • Arte e Cultura
Lombardia archeologica per tutti: l'ex monastero e l'isolotto

Il tour virtuale del Santuario di Ardesio

  • Arte e Cultura
Santuario Madonna delle Grazie di Ardesio

Il fantasma di Manigunda

A Varese la leggenda del fantasma di Manigunda al monastero
  • Arte e Cultura
Leggende a Varese: il fantasma di Manigunda al Monastero di Cairate

Due giardini per due artisti a Gardone Riviera

Paesaggi intellettuali sul Lago di Garda
  • Arte e Cultura
Due giardini per due artisti a Gardone Riviera - Vittoriale degli Italiani

Bergamo in un weekend

Una piazza perfetta, i capolavori dell’Accademia Carrara, le Mura Veneziane Patrimonio Unesco. Scopri Bergamo in quarantotto ore
  • Arte e Cultura
Bergamo in un weekend

Le 10 destinazioni lombarde più visitate nel 2019

Il vero viaggio non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi. (M. Proust)
  • Arte e Cultura
Le 10 destinazioni lombarde più visitate nel 2019

Marta e l'elefante

L’evento precede l’apertura della mostra dell’artista Stefano Bombardieri a Palazzo Fodri
  • Arte e Cultura
Marta e l'elefante

Lago di Iseo cultura, natura e...

Dalle neoritrovate terme romane di Predore all’architettura Liberty di Sarnico, passando per Lovere e per fenomeni naturali sorprendenti
  • Arte e Cultura
Lago di Iseo cultura, natura e...

A Lecco, con Alessandro Manzoni

Sulle tracce di Alessandro Manzoni. Un itinerario per vivere i luoghi che hanno ispirato “I Promessi Sposi”. Partenza da Lecco
  • Arte e Cultura
A Lecco, con Alessandro Manzoni

Metanopoli e San Donato Milanese

Facile da raggiungere, si presta a percorsi di trekking urbano di tipo urbanistico, architettonico, storico e artistico
  • Arte e Cultura
Metanopoli e San Donato Milanese

Teatri Milano

La Scala, il Piccolo, il Nazionale, l'Arcimboldi...la Milano teatrale
  • Arte e Cultura
Teatri Milano, Lombardia da visitare