Ho trovato 1584 risultati per salò

MTB-Caiolo, Val Cervia

Caiolo, San Bernardo, Pranzera, Casa Scarì, tagliafuoco verso Val Cervia, Campelli in Val Cervia, Fienili di Arale, Cedrasco, Caiolo

Crandola, Pian delle Betulle, Val Biandino, Introbio

In Mountain Bike intorno al Lago di Como
bici tramonto cicloturismo

Museo di Storia Naturale

Minerali e specie animali di diverse ere, esposizioni temporanee, e una biblioteca per i più piccoli: un museo tutto da scoprire.

In Valle Camonica ai Rif. Colombè e De Marie

Nella terra dei Camuni percorrendo la via dei rifugi
In Valle Camonica ai Rif. Colombè e De Marie

Museo Storico Archeologico

Musei a Salò
http://www.gardalombardia.it/ImmaginiProdottiP/museo-storico-archeologico_144_42...

Museo Storico del Nastro Azzurro

Musei a Salò
http://www.gardalombardia.it/ImmaginiProdottiP/museo-storico-del-nastro-azzurro_...

Mantova e Cremona

Due città, due patrimoni Unesco. I nostri consigli per un weekend tra Mantova e Cremona
Scorcio Mantova

Val Fontana

Chiuro

Tour Premium all'Autodromo Nazionale Monza

Scopri tutte le emozioni dell’Autodromo di Monza con una visita super esclusiva.
Tour Vip Autodromo di Monza

Museo Enrico Butti

Il Museo Enrico Butti è una gipsoteca che fa parte dei Musei Civici Viggiutesi, a Viggiù.

Villa Guerrinoni

Da casa colonica a biblioteca comunale, la splendida Villa Guerrinoni a Seriate ha attraversato la storia dal 1800 ad oggi.

Itinerario La città giardino

Con questo Tour pedali da Varese fino alla sua terrazza panoramica, il Sacro Monte di Varese, con un passaggio attraverso monte Tre Croci e Punta di Orino. Parti direttamente dalla stazione ferroviaria di Varese e attraversi piazza Montegrappa e il centro storico del capoluogo. Prima di iniziare a salire una deviazione ti porta a Villa Toeplitz, una sontuosa dimora e oggi museo con parco comunale annesso. La salita non perdona: sali fino a quota 1.100 metri con pendenze a tratti impegnative. Una volta in cresta, passa sotto l’osservatorio Schiapparelli di Campo dei Fiori che ti permette di spaziare con la vista dalle Alpi agli Appennini, attraverso tutta la valle del Ticino e i maggiori laghi a sud della provincia. Ora sei in quota e puoi rifiatare, prima di andare alla conquista del punto più panoramico di tutto il Tour, il Forte di Orino, in cima a Campo dei Fiori. Nelle giornate limpide si possono intravedere i primi grattacieli di Milano. Da questo punto si percepisce perché Varese è denominata la Città Giardino. Il rientro avviene a ritroso sul percorso di andata, e quindi principalmente in discesa.