Ho trovato 1594 risultati per salò

Museo Enrico Butti

Il Museo Enrico Butti è una gipsoteca che fa parte dei Musei Civici Viggiutesi, a Viggiù.

Villa Guerrinoni

Da casa colonica a biblioteca comunale, la splendida Villa Guerrinoni a Seriate ha attraversato la storia dal 1800 ad oggi.

Itinerario La città giardino

Con questo Tour pedali da Varese fino alla sua terrazza panoramica, il Sacro Monte di Varese, con un passaggio attraverso monte Tre Croci e Punta di Orino. Parti direttamente dalla stazione ferroviaria di Varese e attraversi piazza Montegrappa e il centro storico del capoluogo. Prima di iniziare a salire una deviazione ti porta a Villa Toeplitz, una sontuosa dimora e oggi museo con parco comunale annesso. La salita non perdona: sali fino a quota 1.100 metri con pendenze a tratti impegnative. Una volta in cresta, passa sotto l’osservatorio Schiapparelli di Campo dei Fiori che ti permette di spaziare con la vista dalle Alpi agli Appennini, attraverso tutta la valle del Ticino e i maggiori laghi a sud della provincia. Ora sei in quota e puoi rifiatare, prima di andare alla conquista del punto più panoramico di tutto il Tour, il Forte di Orino, in cima a Campo dei Fiori. Nelle giornate limpide si possono intravedere i primi grattacieli di Milano. Da questo punto si percepisce perché Varese è denominata la Città Giardino. Il rientro avviene a ritroso sul percorso di andata, e quindi principalmente in discesa.

Giro ad anello nel Parco dei Colli

Percorso a piedi, per circa un'ora di cammino
Giro ad anello nel Parco dei Colli

Da Valbondione al Rifugio Brunone

Questo itinerario porta ad uno dei rifugi più elevati e più difficili da raggiungere delle Orobie, all’altezza di 2297 metri. Insomma non è per tutti ma solo per i più allenati.   Si sale nella Valle di Fiumenero, frazione del comune di Valbondione posto presso la testata della Val Seriana in provincia di Bergamo, lungo il lato orografico destro, attraversando il bosco con moderata pendenza. Superata la Valsecca si attraversa il torrente e si passa sul lato orografico sinistro. Da qui il sentiero prosegue e inizia a salire in modo più deciso fino a sbucare nella piana della cascina del Campo. Si arriva in breve alla Valle dell'Aser che si supera con un ponte di legno. Da qui il sentiero sale con pendenza costante, con numerosi tornanti, per guadagnare decisamente quota e arrivare a quota 2200 m all'incrocio con il Sentiero 225 (Sentiero delle Orobie) che proviene dal Rifugio Calvi. Percorrendo un breve tratto in comune con quest'ultimo, in breve si arriva al Rifugio Baroni al Brunone.
 Da Valbondione al Rifugio Brunone

Pedala e naviga verso Bellagio (bici da strada o e-bike)

Itinerario turistico in bici da strada e panorami sul lago di Como

Madonna del Ghisallo e Muro di Sormano- Ciclismo su strada

Il tempio dei ciclisti e la pista ciclabile più dura al mondo

Infopoint Crespi d'Adda

Infopoint e Unesco Visitor Centre di Crespi d'Adda: informazioni, biglietteria, museo, sale meeting bookshop e molto altro
Info Point di Crespi d'Adda

Palazzo Ducale

Il Palazzo Ducale di Mantova, uno degli edifici storici più rappresentativi della città dei Gonzaga
Palazzo Ducale di Mantova

Fare terme a Sirmione

Un’acqua dalla proprietà curative uniche, dalle profondità del lago. Le Terme di Sirmione sono il luogo della salute e della bellezza
Terme di Sirmione, Lago di Garda, Brescia

Itinerario in bici: Santa Maria del Giogo

Lasciamo la nostra auto a Pilzone, al parcheggio del cimitero in via Vittorio Veneto. Percorriamo i primi km sulla strada costiera in direzione di Sulzano, dove ha inizio il nostro itinerario. Prima della strettoia che caratterizza l’ingresso al paese, svoltiamo a destra e attraversiamo il passaggio a livello, percorrendo a destra in salita tutta via Camontaro, fino ad incrociare a destra il percorso dell’Antica Strada Valeriana. Noi proseguiamo a sinistra, prima in salita e poi in discesa, passando sotto il cavalcavia della tangenziale e di nuovo in salita in via Gazzane. Al bivio giriamo a sinistra nella stretta via Tassano, attraversando l’omonimo borgo. Allo stop svoltiamo a destra, ripassando ancora sotto il cavalcavia e imboccando via Martignago. Dopo alcune curve, la strada entra nel bosco e ci permette, spianando, di recuperare energie. Giriamo in via Santa Maria e, con un ultimo sforzo, arriviamo alla nostra meta. Una sosta per goderci il magnifico panorama del lago e di Monte Isola ci ripaga della fatica fatta (possibilità di ristoro in loco). Per il ritorno possiamo ripercorrere la stessa strada, oppure, bici in spalla, affrontare il sentiero a gradoni che ci separa dal Santuario di Santa Maria del Giogo e lanciarci su sterrato fino alla strada asfaltata (attenzione alla sbarra che potrebbe essere abbassata). Scendiamo a sinistra e giunti allo stop, in località Zoadello, giriamo a destra e percorriamo in salita pochi tornanti per giungere al passo dei Tre Termini. Dopo una discesa di 8 km giungiamo ad Iseo, imbocchiamo via Roma e in pochi minuti ci ritroviamo a Pilzone.
Itinerario in bici: Santa Maria del GIogo - Ph: visitlakeiseo.info

Milano al top

Con i suoi grattacieli a sfidare le vertiginose altezze del Duomo e delle montagne circostanti...