Ho trovato 1355 risultati per parchi

Da Bergamo a Cassano d'Adda

Lungo il Brembo e lungo l'Adda, un percorso imperdibile, alla portata di molti
Da Bergamo a Cassano d'Adda

Dal Lago d'Idro a Salò

Alla scoperta della Valle Sabbia
Dal Lago d'Idro a Salò

Da Milano a Cassano d'Adda

Lungo il Naviglio Martesana per raggiungere il fiume Adda, partendo da Milano
Da Milano a Cassano d'Adda

Da Cassano d'Adda a Bergamo

Siti Unesco, natura, ville e castelli. Salite in sella alla vostra bici
Da Cassano d'Adda a Bergamo

Da Lecco a Cassano d'Adda

In bici lungo il corso del fiume Adda
Da Lecco a Cassano d'Adda

Da Monza a Erba

Risalire la Brianza in bici, arrivando fino ad Erba
Da Monza a Erba

Da Crema a Cremona

Un itinerario in bici, giù verso Cremona, lungo il canale Vacchelli
Da Crema a Cremona

Da Cividate Camuno a Pisogne

Alla scoperta della Valle Camonica in bici, fino alle rive del Lago d'Iseo
Da Cividate Camuno a Pisogne

Mantova su due ruote

Storia e bici lungo Mantova
Mantova su due ruote

Greenway del Morla

La ciclabile Greenway è meglio conosciuta come la ciclabile di Sombreno o dei colli di Bergamo.   E’ una bella e tranquilla ciclabile a due passi dalla città che corre a ridosso delle mura venete di città alta per poi inoltrarsi nei boschi dei colli di Bergamo.La ciclabile è molto frequentata, quindi prestate attenzione alle persone ed ai podisti che la frequentano. Moderare la velocita quando necessario. Assoluto rispetto e precedenza a pedoni e bambini!!Lungo la ciclabile si trovano diverse fontane per rifornirsi d’acqua a Valverde, Ramera e alla Madonna della castagna.   Descrizione del Percorso:La ciclabile inizia subito con una brevissima salita a ridosso delle mura di città alta per poi proseguire tra i prati fino a Valverde, si svolta a sinistra per 20 metri su strada per poi riprendere la ciclabile che corre tra i prati e le case.Superato il torrente la ciclabile presenta dei lievi saliscendi fino ad entrare in un tratto caratterizzato da una passerella in legno sospesa in mezzo alla vegetazione.Raggiunta la strada si svolta a sinistra e dopo poche decine di metri a destra si riprende la ciclabile e si passa a fianco della sede del parco dei colli dove inizia una salita abbastanza impegnativa ma breve.Raggiunto il culmine si attraversa via Castagneta e si scende sul lato opposto, al termine della discesa si prosegue diritti su asfalto all’ombra di betulle e carpini costeggiando il torrente Morla.Raggiunto Sombreno si torna su strada e si effettua il periplo della collinetta dove sulla cima si trova il santuario.Sul lato opposto ricomincia la ciclabile su terra battuta e si continua a pedalare all’ombra della vegetazione per circa 3 Km fino al santuario della Madonna della castagna dove termina il percorso.  
Greenway del Morla

Dentro e fuori dalle miniere

Da Lecco in auto ci si dirige in Valsassina raggiungendo Primaluna, paese dominato dal pizzo della Pieve.   All’altezza della frazione di Cortabbio si svolta a sinistra, oltrepassiamo il torrente Pioverna e proseguiamo fino al parco minerario Cortabbio. Siamo pronti a percorrere il sentiero delle Miniere. Partiamo dal piazzale antistante l’ingresso della Nuovo ribasso seguendo la strada sterrata che risale la montagna. In circa 2 ore, eccoci di nuovo al punto di partenza, dopo aver toccato i vari ingressi del complesso estrattivo. Lungo il tracciato, di circa 3,5 chilometri, si incontrano i resti della stazione della teleferica della miniera Vittoria, a quota 654 metri, e gli imbocchi di quelle più antiche, denominate Speranza superiore e Virginia superiore. Da qui ci si affaccia sul profondo burrone lasciato dai primi scavi sugli affioramenti di Barite della seconda metà dell’Ottocento.Il bello deve però ancora arrivare, con il tour guidato nel mondo di roccia della Nuovo ribasso. Il primo tratto di 255 metri porta al fondo della galleria dove si incrocia il bianco filone mineralizzato di Barite. Durante il percorso vengono presentate macchine e modalità di escavazione. Affascinano le particolarità strutturali ed estetiche della roccia della miniera, messe in evidenza con appositi faretti. Si imbocca una deviazione e in circa 500 metri si arriva alla maestosa caverna da dove è stato estratto il minerale negli ultimi 30 anni. Un grande antro illuminato con potenti fari, Salendo alcuni metri, grazie ad alcune scalette, nella galleria verticale posta su un lato, è possibile affacciarsi direttamente sull’ampia stanza.La visita interna ha uno sviluppo di circa 2 chilometri con una durata di 1 ora e 30 minuti. (Ph: Diego Panzeri)
Dentro e fuori dalle miniere

Ciclovia dei Castelli Bergamaschi

L'itinerario dei Castelli Bergamaschi è un bellissimo percorso ciclabile che si snoda nella pianura bergamasca tra campagna, borghi storici e antichi castelli guidandoci da Treviglio sino a Grumello del Monte.   Opere difensive che catturano l’attenzione presentandosi come elementi di spicco nel panorama della bassa bergamasca. Partendo dalla stazione ferroviaria di Treviglio l'itinerario si biforca proponendovi a nord il medievale Palazzo Visconti di Brignano, mentre ad est il Castello di Pagazzano, perfettamente conservato e circondato da un fossato difensivo.Si prosegue per Castel Liteggio, frazione di Cologno al Serio, in cui è presente un rudere di un castello ormai in stato di abbandono ma tutt'ora sono ancora visibili parti di muratura merlata ed il fossato. A Cologno al Serio, sarete catturati dallo splendore dello storico borgo fortificato, e, deviando verso nord dalla meravigliosa Rocca Albani di Urgnano che si diversifica per la presenza di quattro torri, uno ad ogni angolo, ed altre due sopra le porte d'ingresso.Da qui, entrerete nel rigoglioso Parco del Serio fino a godere dell'intatta bellezza del Castello di Malpaga. Questo castello è uno delle più importanti costruzioni lombarde del 1.300. Proseguendo si arriva all'abitato di Cavernago, dove davanti ai vostri occhi vedrete lo storico castello, proprietà della famiglia Gonzaga e di seguito attraversate i comuni Calcinate, Bolgare e Telgate concludendo questo percorso immerso nella storia e nella natura, al Castello di Grumello del Monte che domina il borgo di Grumello del Monte e i suoi vigneti.
Ciclovia dei Castelli Bergamaschi