Ho trovato 1355 risultati per parchi

Museo Civico dei Fossili di Besano

Scopri gli antenati dei dinosauri nel Sito Unesco di Monte S. Giorgio.

"Casa di Bambi" Ass. Ecofaunistica V.co

Associazione Ecofaunistica Valmalenco

Infopoint Brescia- Piazza del Foro

In pieno centro storico, di fronte a Brixia – Parco Archeologico di Brescia Romana, l'Infopoint di Brescia – Piazza del Foro è situato all'interno di uno dei luoghi simbolo della città: Palazzo Martinengo Cesaresco.   Presso l'Infopoint è possibile ottenere materiale cartaceo e informazioni riguardo al patrimonio storico, artistico e naturalistico del comune e della provincia di Brescia, riguardo alle mostre e agli eventi, agli itinerari culturali, sportivi ed enogastronomici, ai trasporti e alla ricettività, alle visite guidate e in generale alla ricca offerta turistica e culturale del territorio. Inoltre, a partire dagli spazi dell'Infopoint e gestita dal personale dell'ufficio, è offerta all'utenza la visita gratuita del Percorso Archeologico di Palazzo Martinengo, un interessante viaggio di oltre mille anni, dall'età del ferro al primo medioevo. Orari: l'infopoint è aperto tutto l'anno, da lunedì a domenica, dalle ore 10.00 alle 18.00 Chiusure straordinarie: 1 gennaio, 25 dicembre

Infopoint Monza Trento- Trieste

Arrivati in città, sarete accolti nell' Infopoint Monza - Trento e Trieste, nel cuore storico di Monza, in uno spazio appositamente progettato per mostrarti il meglio che la nostra città ha da offrire: videowall, un tavolo multimediale integrato con monitor touch screen e tablet, la connessione Wi-fi gratuita, i consigli dei nostri operatori e materiali cartacei utili sulla città di Monza.
Villa Reale di Monza

Infopoint S. Caterina Valfurva

Circondata dalle alte cime del gruppo Ortles-Cevedale e incastonata nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio, Santa Caterina Valfurva è sinonimo di natura incontaminata, neve e alte cime.    E' un’oasi di pace e serenità che non conosce frenesia ma solo autentica passione per la montagna e sano divertimento; è il luogo ideale in cui realizzare la tua idea di benessere e eccellenza. Tutte le stagioni regalano emozioni e sorprese.. LO SPORT è il protagonista dell’inverno di Santa Caterina. 35 km di piste da sci dove poter praticare sci alpino, sci nordico, alpinismo, snowboard e fat e-bike. Ma anche sentieri innevati ben segnalati dove poter passeggiare a piedi o con le ciaspole. IL RELAX e la rigenerazione nella natura vi aspettano in primavera..allo sciogliersi delle neve tornano i colori dei prati e dei fiori, una tavolozza variopinta che accompagna le vostre passeggiate verso i rifugi e le cime delle montagne. LA NATURA in estate è luce e profumo di bosco: è la stagione dei funghi, i mirtilli e le fragoline colorano il sottobosco. Una natura da vivere e scoprire con tutta la famiglia, a piedi e in bicicletta..e poi arriva l’autunno con nuovi colori e rumori, i cervi in amore e gli scoiattoli che saltano tra i rami degli abeti, indaffarati a preparare le scorte per l’inverno.  

Castrum di Castelseprio

Le rovine medievali sono Patrimonio Mondiale dell'Unesco
Castrum di Castelseprio

Infopoint Tremosine

Il paese incantato dove le Alpi si tuffano nell’azzurro del lago di Garda.
LagoGarda_TremosinesulGarda_panorama

Infopoint ARS Val di Scalve

Infopoint ARS Val di Scalve

Museo dei Sanatori

Scopri a Sondalo il museo che racconta la storia dei sanatori costruiti in Valtellina nel Novecento per combattere la tubercolosi
Museo dei Sanatori

Greenway del Lago di Como

Passeggiata panoramica che porta alla scoperta di antichi borghi, giardini, chiese romaniche e barocche e lussuose ville
Greenway del Lago di Como

Ciclabile Adda Ovest

Un percorso affascinante che unisce natura, storia e ingegno umano, la Ciclabile dell’Adda Ovest si snoda lungo il fiume tra Lecco e Trezzo sull’Adda per circa 50 chilometri. La partenza consigliata è da Pescate, dove il fiume lascia il lago di Como e si dirige verso sud. Nei primi chilometri, il percorso costeggia il Lago di Garlate, con il Parco Naturale del Monte Barro sullo sfondo e il Lago di Olginate. Il tracciato è principalmente pianeggiante e alterna tratti asfaltati e sterrati, passando per aree di interesse naturalistico. Tra gli alberi lungo le sponde si possono avvistare aironi, folaghe e martin pescatori. Lungo il percorso si trovano anche diversi punti di interesse storico e culturale, come il traghetto di Leonardo a Imbersago, il Ponte di ferro di Paderno d’Adda e il Santuario di Santa Maria della Rocchetta. Verso sud, la ciclabile passa vicino a diverse centrali idroelettriche, mentre vicino a Trezzo si trova il Villaggio Operaio di Crespi d’Adda, patrimonio UNESCO. L’itinerario si conclude a Trezzo sull’Adda, dominata dal Castello Visconteo, ma chi desidera può proseguire lungo la ciclabile della Martesana verso Cassano d’Adda e Milano. Il percorso è adatto a tutti e a qualsiasi stagione, anche se primavera e autunno offrono i paesaggi più colorati e suggestivi.
Ciclabile Adda Ovest

Mantova, Sabbioneta e fattoria didattica

Due città distinte ma per l'Unesco, Mantova e Sabbioneta, sono un Unico Bene Patrimoniale Mondiale, scopriamole insieme!